Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Con E disse De Luca appicca fuochi divini o applica paillettes?

Un Mosè escursionista, una Eva postmoderna, l'uso ornamentale della lingua giudaica.

Mattia Majerna
07/10/2011 - 10:38
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Erri De Luca non è nuovo a trasposizioni narrative delle Sacre Scritture, ma nel più recente E disse ingaggia un vero corpo a corpo con il testo veterotestamentario, scegliendo di raccontare un episodio fondamentale del Pentateuco.
Mosè, un alpinista, di ritorno dalla montagna, perde conoscenza, è immemore della sua identità, non riconosce la moglie per effetto della sua collisione con il divino, un impatto sconvolgente e rivelatore. Quando finalmente riacquista le forze, esce dalla tenda, convoca il popolo di Israele, si pone davanti alla montagna e sulla pietra si scolpiscono i caratteri del decalogo.

La trovata di fare di Mosè un escursionista, nella variante metafisica dello scalatore, accennata nelle prime pagine, non viene successivamente sviluppata e non è giustificata dal prosieguo del racconto. È una scorciatoia dello scrittore per focalizzare più facilmente il personaggio, travasando nella finzione un contenuto autobiografico. Ciononostante, la descrizione dell’ascesa del monte Sinai attraverso la nube di condensa è tra gli esiti letterariamente più felici e coerenti del libro: il demone della precisione attizza il suo fuoco, portando la lega nobile della scrittura al calor bianco.

Nel complesso l’opera appare composita. È, contemporaneamente, un’appassionata esegesi, una partecipe drammatizzazione dello spirito giudaico, reinterpretato da De Luca, e un sintetico vademecum sulla lingua ebraica. Tra gli aspetti più sconcertanti dell’esegesi dello scrittore vi è la rivalutazione della donna, che pretende di essere una restaurazione della sua originaria importanza all’interno del progetto divino nel rispetto del testo biblico. La donna riproduce il mondo con il grembo, d’accordo, ma De Luca si sforza un po’ velleitariamente di ribaltare l’interpretazione di passi del Genesi che da sempre sono stati incorporati in una tradizione floridamente misogina. Eva è superiore ad Adamo nonostante sia ricavata da una sua costola, come un flauto d’osso, anzi, proprio perché è estratta e “costruita” dal fianco del primo uomo. Eva è più saggia e nobile di Adamo nonostante colga il frutto dell’albero proibito, anzi, proprio perché, così facendo, cedendo, cioè, non alla biforcuta dialettica del serpente, ma all’attrazione celeste, la forza contraria alla gravità, espande lo spettro percettivo degli uomini. 

LEGGI ANCHE:

Matthieu Faucher

«Perché mi batto, da laico, per parlare della Bibbia a scuola»

14 Gennaio 2021
napoli scuola protesta

«De Luca chiude le scuole e non le palestre. Sarà un boomerang»

17 Ottobre 2020

La seduzione esercitata dalla lingua giudaica su Erri De Luca risulta evidente dalla frequenza con cui introduce nella sua prosa parole in ebraico antico, sia a mo’ di complemento didascalico, sia in contesti metaforici. Nonostante la presenza di tali tasselli biblici sia motivata dalla volontà di ripristinare l’antica autorevolezza della parola, soprattutto, nella prima parte l’uso di parole ebraiche risulta puramente ornamentale. A essere irriverenti si potrebbe affermare che, laddove De Luca pretende di maneggiare schegge incandescenti del verbo divino, in realtà sta applicando paillette. D’altro canto si deve dire che il tentativo quasi medianico dello scrittore di resuscitare lo spirito di una lingua morta nel corpo di una lingua viva è parzialmente riuscito. Il suo italiano possiede una sorta di grazia rupestre, un’asprezza arcaica. La sua prosa così laconica e come priva di sfumato, il suo periodare solennemente cadenzato e sentenzioso trovano la loro naturale destinazione nell’argomento veterotestamentario. 

Di sicuro con E disse ci troviamo ad anni luce di distanza dalla forma romanzesca propriamente detta, benché una delle caratteristiche di tale forma, che ne hanno permesso la sopravvivenza ormai plurisecolare, sia la grande ecletticità, la sua capacità di macinare generi e sperimentazioni varie. Paragoni con altre trasposizioni narrative della Bibbia, recenti come Caino di Saramago, o più datate come il mastodontico Giuseppe e i suoi fratelli di Mann sono fuori discussione. Al contrario delle due opere citate, corrette da abbondanti dosi d’ironia, E disse non dissacra, come è nel dna del romanzo, ma cerca semmai nell’antica le possibilità per una nuova sacralità della parola e non solo, della vita, si direbbe.

Tags: adamobibbiade lucalinguavecchio testamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matthieu Faucher

«Perché mi batto, da laico, per parlare della Bibbia a scuola»

14 Gennaio 2021
napoli scuola protesta

«De Luca chiude le scuole e non le palestre. Sarà un boomerang»

17 Ottobre 2020
Una vista del palazzo della Regione Lombardia a Milano

Se il rapper grillino ne sa più del professore

9 Luglio 2020
Adamo ed Eva al lavoro sulla terra

Il vero lavoro è quello che si fa gratis

20 Giugno 2019

Meeting. Giobbe e il problema del dolore «creato dal cristianesimo»

23 Agosto 2018

Sei avvocato e contrario al matrimonio gay? In Canada non puoi più esercitare

2 Luglio 2018

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist