Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Come si gioca a pallapugno, lo sport che appassionava Pavese e Fenoglio

Seguito nei paesi del cuneese e in particolare delle Langhe, è un gioco che entrò a far parte di capolavori della letteratura italiana grazie a scrittori come Cesare Pavese e Beppe Fenoglio

Andrea Annunziata
06/12/2013 - 23:32
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

In una nazione che vede nel calcio l’unico sport possibile, è difficile pensare che sopravvivano sport di natura locale. Non parliamo di sport minori come il rugby o la pallavolo, perché questi sono sport che hanno un seguito importante e per determinate fasce della popolazione sono sport che li distinguono dalla massa, che danno un aria quasi “aristocratica” a chi se ne appassiona. Io parlo invece di quegli sport che nascono dalle tradizioni del territorio e che sul territorio natio muoiono senza svilupparsi a livello nazionale. Sono sport che hanno natura esclusiva, ma di tipo proletario e contadino.

Penso al lancio del formaggio che si fa nelle zone del Parmigiano Reggiano, a Fiolet e Rebatta giocate in Valle d’Aosta, al Calcio “Storico” Fiorentino ed alla Pallapugno praticata tra Piemonte e Liguria.

Sport di questo tipo emanano cultura del territorio, ci parlano del lavoro che i secoli passati hanno caratterizzato quei luoghi, di tradizioni che non sono esclusivamente sportive ma sono divenute culturali ed identificative di zone specifiche dell’Italia.

LEGGI ANCHE:

L’urlo, la droga e la sigaretta di Pavese

25 Agosto 2015

La nostra vita è attesa di un’Avventura. Leopardi e la felicità

10 Marzo 2015

Tra questi mi soffermo in modo particolare sulla pallapugno, perché ne ho una conoscenza diretta e approfondita. Quello che impressiona di questo sport è il seguito che ha nei paesi del cuneese e in particolare delle Langhe. Si pensi che il numero di spettatori complessivo è secondo solo alla pallavolo maschile che gioca a Cuneo, squadra che milita in serie A, spesso con obiettivi ambiziosi. Il calcio, il basket e tutti gli altri sport non suscitano lo stesso interesse di uno sport tradizionale come la pallapugno.

In realtà questo sport fino al 2001 si chiamava “pallone elastico”, ma se andate nei paesi in cui si pratica sappiate che in dialetto sia ligure che piemontese è detto” balon” (si legge balùn). Si pratica in appositi stadi chiamati “sferisteri” composti da un campo  lungo 90/100 mt e largo 16/20 mt. Si gioca fasciandosi il pugno con circa 12m di strisce di stoffa a cui sopra si mette un pezzo di cuoio appositamente modellato ed una striscia di gomma che  serve per ammortizzare il colpo ed aiutare il giocatore nell’indirizzarlo. I punti si contano come nel tennis: quindici, trenta, quaranta, gioco. Vince chi arriva ad 11. Le squadre sono formate da quattro giocatori: il battitore (che è il giocatore più forte atleticamente e ha un ruolo sia d’attacco che di difesa), la spalla (che ha capacità simili al battitore) e due terzini (che sono i giocatori che in genere hanno ruoli più difensivi).

La storia di questo sport è poi, particolare. Sviluppatosi soprattutto tra le province di Cuneo, Asti e Riviera ligure di Ponente subì una grave crisi tra la fine del secolo XIX e l’inizio del XX, dovuta alla povertà che costrinse molti contadini piemontesi a emigrare verso altri Paesi e che rischiò di far scomparire questo sport tradizionale. Il seguito della storia ha però dell’incredibile, perché non solo nel ‘900 raggiunse una grande popolarità, ma venne anche a far parte di capolavori della letteratura italiana grazie a scrittori come Cesare Pavese e Beppe Fenoglio grandi tifosi di questo sport nonché osservatori del mondo contadino e dei suoi costumi. Non solo, essendo molti piemontesi emigrati nelle Americhe,  in California, nella metà del secolo scorso si riuscì persino a organizzare un campionato per un certo numero di anni.

Quest’ultimo elemento ci segnala quanto forte ed identificativo può essere lo sport tradizionale per chi lo ha conosciuto, vissuto e amato. Anche le istituzioni locali, con finanziamenti specifici, tutelano questo pezzo di cultura locale che a differenza di sculture o altre opere d’arte è dinamico e mutevole nel tempo, si arricchisce di aneddoti, curiosità, emozioni. Ravviva nel territorio la sua identità. Se capitate dunque in una zona in cui si pratica uno sport tradizionale, se volete conoscere il vissuto di quella terra, non potrete non andare a curiosare durante la partita, tra esclamazioni in dialetto e profumi di prodotti locali.

@SporthinkEurope

Tags: cesare paveseCuneo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’urlo, la droga e la sigaretta di Pavese

25 Agosto 2015

La nostra vita è attesa di un’Avventura. Leopardi e la felicità

10 Marzo 2015

La strana idea di parlare ai giovani della positività di Pavese. «Aveva capito che la vita è comunione: “Se si è soli anche l’io se ne scompare”»

4 Settembre 2014

«È bello vivere perché vivere è ricominciare, sempre, a ogni istante». Anche a scuola

26 Agosto 2014

Bonus 80 euro, come funzionerà

29 Aprile 2014

Storia di padre Giuseppe Girotti, il martire di Dachau che diceva: «Tutto quello che faccio è solo per la carità»

26 Aprile 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist