Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Come acculturare il centrodestra che verrà

Se oggi Berlusconi, Salvini e Meloni stanno avanti è perché i loro avversari sono scivolati a precipizio.Vincere per demeriti altrui basta a ben governare? Evidentemente no

Alessandro Giuli
18/09/2017 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

berlusconi-meloni-salvini-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Ci sono segnali di vita, e confortanti, nel cortile sempre un po’ troppo litigioso del centrodestra. I numeri dicono che la partita siciliana è aperta e promettente, per novembre si prevede un testa a testa tra il candidato melonian-berlusconiano Nello Musumeci e il contendente pentastellato Giancarlo Cancelleri. Quanto a Fabrizio Micari, sostenuto dal Partito democratico e dagli alfaniani (sull’orientamento di Pisapia e dei suoi soci goscisti non è ancora dato sapere), i bene informati sostengono che non abbia alcuna chance o quasi. Ed ecco allora moltiplicarsi le indiscrezioni sull’assalto finale alla leadership renziana che dovrebbe consumarsi all’indomani dell’eventuale sconfitta.

Altri sondaggi, sia pure con varie sfumature e al netto della legge elettorale che verrà, se verrà, dicono che a livello nazionale un centrodestra unito è destinato ad arrivare primo: Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega vedono a portata di mano l’occasione storica di tornare maggioranza nelle urne. Una simile prospettiva induce a derubricare al rango di schermaglie d’amore il quotidiano battibecco tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini su chi debba impugnare la futura premiership. Al momento i fatti contano ancora più dei tatticismi. Uniti si vince, disuniti si finisce gambe all’aria. E l’occasione, per certi versi, è storica: solo un paio d’anni fa, con il principato di Renzi al massimo del suo fulgore, nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulle capacità di recupero del fronte conservatore. Ma a voler essere onesti bisogna ammettere che il centrodestra ha risalito soltanto a metà la china, e se oggi sta avanti è perché da questa china i suoi avversari sono nel frattempo scivolati a precipizio. Il che ispira l’interrogativo: vincere per demeriti altrui può bastare a ben governare? Evidentemente no.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022

Sabato scorso si è parlato anche di questo nella bella festa di fine estate organizzata da L’Opinione di Arturo Diaconale a Marina di Pietrasanta, un’occasione conviviale gestita con cura sofisticata e risultati di primo livello, fra politici, intellettuali e giornalisti d’area impegnati a ridisegnare un modello di egemonia culturale possibile. Tempi c’era, fedele al proprio orientamento patriottico e popolare. In un dibattito pomeridiano, affiancato da Alessandra Necci, Edoardo Sylos Labini, Giancarlo Mazzuca (cda Rai), Davide Giacalone e Diaconale, abbiamo sollevato la questione dei numerosi errori da non ripetere: 1) presumere di poter fare a meno di una cultura alta e condivisa cui fare appello nelle scelte politiche dirimenti; 2) presumere di poter fare a meno di risorse economiche atte a valorizzare tale sforzo culturale (genere: con la cultura non si mangia); 3) presumere che basti circondarsi all’ultimo momento di alcuni titolati professori per sbrigare la faccenda (la vicenda dei professori berlusconiani vanamente imbarcati nel 1996, da Lucio Colletti in giù, dovrebbe aver insegnato qualcosa); 4) presumere che il mondo della comunicazione e dell’intrattenimento, dalla televisione al cinema passando per l’online in ogni sua sfaccettatura, sia solamente un terreno di conquista per teste quadre al servizio di piccoli ras e non una macchina d’influenza sociale e di consenso da penetrare con le migliori riserve intellettuali, e per la quale è necessario formare nuove riserve ancora acerbe; 5) presumere che gli intellettuali di riferimento qui vagheggiati esistano e si stiano ponendo i nostri stessi interrogativi; 6) smetterla di presumere e mettersi al lavoro per fissare punti fermi, se non già appuntamenti comuni, perché la via delle vittorie inutili è lastricata di presunzione inoperosa.

@a_g_giuli

Foto Ansa

Tags: centrodestraMatteo RenziMatteo SalviniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist