Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Coldiretti promuove i “buoni lavoro” e boccia gli agricoltori in sciopero

Per i sindacati di categoria la riforma del lavoro getta il settore agricolo nel precariato. Coldiretti invece vede il bicchiere mezzo pieno: «Contrastano il mercato nero».

Chiara Sirianni
12/05/2012 - 8:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I lavoratori agricoli di tutta Italia stanno incrociando le braccia per protestare contro il governo Monti. I sindacati di categoria (Flai, Fai e Uila) hanno chiesto che una delegazione di manifestanti sia ricevuta dalla commissione Lavoro del Senato, per illustrare le proposte di modifica al ddl lavoro. Oggetto del contendere è l’articolo 11, che estende l’uso dei voucher a tutto il lavoro stagionale nel settore agricolo. Di che si tratta? Lo strumento dei voucher è stato introdotto per la prima volta  in occasione della vendemmia dell’agosto 2008 e poi esteso ad altre attività, anche se i maggiori utilizzatori restano i lavoratori agricoli.

I voucher comprendono una copertura assicurativa e previdenziale e non sono soggetti a ritenute fiscali. Lo scorso anno, secondo Coldiretti, su 20,3 milioni di “buoni lavoro” contabilizzati dall’Inps un quarto è stato utilizzato dagli studenti, che alle vacanze al mare o in montagna hanno preferito un’attività remunerata di raccolta della frutta nei campi. Il periodo di maggiore impiego di manodopera giovanile coincide con la pausa scolastica e universitaria: duecentomila giovani dai 16 ai 25 anni si sono mossi per pagarsi le vacanze o l’affitto. Si va dalla raccolta di pesche nella provincia di Cuneo ai pomodori e alle cipolle in Campania, passando per le mandorle in Sicilia e la frutta in Emilia Romagna e Veneto. Ciascun voucher è comprensivo dei contributi ed è acquistabile dal datore di lavoro a 10 euro (e in multipli da 20 e 50 euro) ed è rimborsabile al lavoratore per 7,50 euro netti. Il Veneto continua a mantenere il primato fra le regioni che maggiormente utilizzano i voucher, con il 16,5%, seguito da Lombardia (13,8%), Emilia Romagna (12,8%) e Piemonte (11,9%).

Ora, con la riforma Fornero, la possibilità di usare i voucher viene liberalizzata. Secondo i sindacati il rischio sociale è altissimo: «Se passasse questa norma, tutti gli stagionali agricoli potranno essere pagati con un buono da incassare alla Posta e con un colpo di spugna saranno cancellate le conquiste sindacali di 5o anni. Diciamo no a questa barbarie» ha dichiarato Stefano Mantegazza, il segretario generale della Uila. Più cauto Augusto Cianfoni (Fai):«Dobbiamo frenare l’inondazione di voucher in agricoltura. Siamo convinti della buona fede del ministro Fornero che ci ha assicurato la volontà di limitarne l’uso, ma per come è scritta la legge è un vero cavallo di Troia. In Parlamento lavorano lobby che tendono a liberalizzarne l’uso. Bene la semplificazione, ma non così».

LEGGI ANCHE:

«Cristina Magrini sapeva accendere il fuoco dell’amore»

16 Aprile 2019

Meno ceri, più lampadine. Intervista a Stefano Parisi

31 Marzo 2017

Secondo Coldiretti, invece, questo allarmismo è eccessivo. Anzi c’è molta soddisfazione, visto che l’ultima versione del testo della riforma, quella approdata in Senato, ha recepito una richiesta avanzata dall’organizzazione agricola: l’esclusione dei contratti agricoli dai costi aggiuntivi dell’1,4% sul lavoro a tempo determinato. Un risultato importante, dato che interessa l’83 per cento dei lavoratori in agricoltura, come riconosciuto dallo stesso decreto 368/2001. E il meccanismo del voucher? È buono o cattivo? «Ha portato risultati estremamente positivi, contrastando il fenomeno del lavoro nero e dando la possibilità a studenti, casalinghe e anziani di integrare il proprio reddito in piena trasparenza» precisa Romano Magrini, responsabile politiche del Lavoro di Coldiretti. «Il sindacato sciopera, ma i fatti parlano chiaro: la possibilità di estendere i voucher a tutte le figure professionali esiste dal 2008, per le imprese di piccole dimensioni».
E il mercato non è si affatto destrutturato: «Al contrario, abbiamo registrato un aumento delle giornate lavorative in quasi tutte le regioni che li hanno utilizzati. Il che dimostra la bontà del sistema». Hanno torto le sigle sindacali che prospettano, in sintesi, l’abolizione del lavoro dipendente? «Intendiamoci: se i datori di lavoro abusassero dello strumento dei voucher, il rischio c’è. Ma fino a ora non è mai successo. La riforma non vuole stravolgere, bensì completare il mercato del lavoro».

@SirianniChiara

Tags: romano magrinivoucher
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Cristina Magrini sapeva accendere il fuoco dell’amore»

16 Aprile 2019

Meno ceri, più lampadine. Intervista a Stefano Parisi

31 Marzo 2017

Renzi alla prova costume

25 Marzo 2017

«Eliminati i voucher, resta il lavoro nero»

25 Marzo 2017

L’eliminazione dei voucher è l’esito del fallimento del Jobs Act

22 Marzo 2017

«La Cgil è contro i voucher perché chi viene pagato così non si iscrive al sindacato»

21 Marzo 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist