Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Col Rosatellum il centrodestra può arrivare al 40 per cento»

Per il senatore Quagliariello il Rosatellum è l'unica scelta possibile. Ed è più probabile la vittoria di un centrodestra compatto rispetto a un'alleanza Berlusconi-Renzi

Francesca Parodi
13/10/2017 - 14:13
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

legge elettorale ansa

Il Rosatellum, la nuova legge elettorale appoggiata da Pd, Lega Nord, Forza Italia e i loro alleati, è passata alla Camera con 375 voti favorevoli e 215 contrari. Sono stati approvati con tre voti di fiducia i primi tre articoli e anche l’ultimo voto a scrutinio segreto, nonostante il timore di “franchi tiratori”, ha avuto esito positivo. Il senatore Gaetano Quagliariello, fondatore del partito Idea, dice a tempi.it di approvare il Rosatellum ma di considerare il voto di fiducia una forzatura. «Ci eravamo opposti anche quando la stessa questione si era presentata riguardo all’Italicum, una legge elettorale che non ci piaceva». Secondo Quagliariello si è trattata di «una mossa tattica del Pd perché concentrare il giudizio di Dio su un voto solo è più facile che dilazionarlo su 70, 80 voti segreti. In quel momento in aula c’erano tutti, dal ministro al sottosegretario, e tutti sono stati convinti a votare a favore anche in base solo ad una suggestione, oltre che a ragionamenti. In questo modo si è evitata la fine della legge elettorale a modello tedesco proposta a giugno». Quagliariello sottolinea inoltre il fatto che porre la fiducia «ha fatto in qualche modo capire al partito che sperava in una legge migliore che non c’era una terza alternativa. E questo ha fatto spostare altri voti».

PREGI E DIFETTI. Il Rosatellum è, secondo Quagliariello, l’unica scelta possibile in quanto «è un passo avanti rispetto allo status quo. Il rischio che si andasse a votare con due leggi diverse e in contrasto fra loro (il Consultellum al Senato e l’Italicum alla Camera), per di più scritte dalla Corte costituzionale e non dal Parlamento, doveva essere assolutamente evitato». Non tutti gli aspetti della nuova legge convincono Idea: «Avremmo preferito che gli elettori avessero più possibilità di scelta, oggi ristretta al terzo dei collegi uninominali. E magari sarebbe stato opportuno rivedere il meccanismo dello scorporo. D’altra parte la legge elettorale non è una ideologia, ma uno strumento, e non c’erano alternative migliori». E comunque, sottolinea Quagliariello, il Rosatellum è preferibile al “sistema tedesco” proposto a giugno. «Con questa legge, a differenza del “Tedeschellum”, può venire fuori una maggioranza perché un centrodestra compatto potrebbe arrivare a prendere il 40 per cento dei seggi nel proporzionale e la grandissima parte dei seggi nell’uninominale».

LEGGI ANCHE:

Rosatellum. Formigoni: «Questo sistema garantirà la governabilità»

12 Ottobre 2017

La campagna autunnale del Kaiser Cav.

5 Settembre 2017

PENALIZZATO IL M5S. Il fatto che il Rosatellum favorisca le coalizioni dei partiti è stato applaudito da alcuni come garanzia di governabilità, mentre altri hanno gridato all’”inciucio” tra Berlusconi e Renzi, i cui due schieramenti, se alleati, avrebbero le maggiori probabilità di vittoria. Quagliariello è di altro avviso: «Le leggi elettorali hanno una loro vita autonoma anche indipendentemente dall’opinione di chi le mette in atto. Comunque a me pare che il Rosatellum potrebbe dare al centrodestra una maggioranza assoluta, a patto però che il centrodestra lo voglia. Credo che sia più probabile una coalizione del genere rispetto a un’alleanza tra Pd e Forza Italia». Chi verrà penalizzato sarà il M5s, spiega Quagliariello, perché «Grillo non ha potere di coalizione, quindi si troverà svantaggiato». Il Rosatellum passa ora al Senato e Quagliariello si dice ottimista: «La legge è ormai di fatto già passata».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: legge elettoraleRosatellum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rosatellum. Formigoni: «Questo sistema garantirà la governabilità»

12 Ottobre 2017

La campagna autunnale del Kaiser Cav.

5 Settembre 2017

Sogno una federazione di patrioti. Intervista a Giorgia Meloni

25 Giugno 2017

Siamo noi i veri patrioti dell’Europa

12 Giugno 2017

E di nuovo sarà dappertutto un biancofiore, simbol d’amore!

10 Giugno 2017

Legge elettorale. Con un sistema alla tedesca, «ci aspetta un futuro spagnolo»

31 Maggio 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist