Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Coca-Cola vuole rendere il mondo un posto magico e migliore (per Coca-Cola)

Inaugurato il nuovo piano quinquennale di uno dei brand più famosi al mondo: guarda all'industria del gaming e ci vuole tutti più buoni e virtuali

Renato Calamo
08/10/2021 - 6:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
Un momento del nuovo spot Coca-Cola

Il 30 settembre Coca-Cola ha inaugurato il nuovo piano quinquennale. Non è una sovietica similitudine, ma una frizzante realtà: i celeberrimi “brands” aggiornano ogni cinque anni il loro assetto strategico, rinnovando nel profondo la propria immagine. Nuova filosofia, nuovi “sion” (mission & vision), forme nuove, nuovi colori.

Uno spot stupefacente

Addio alla frase “Taste the feeling”, che ci accompagna dal 2016, e benvenuta “Real Magic” da qui al futuro. Cheers!

«Siamo a un punto di inflessione», ha detto Manolo Arroyo, responsabile marketing globale, «gli ultimi 18 mesi (di pandemia, nda) hanno rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita e ci hanno messo davanti alla scelta generazionale se tornare a un modello binario, bianco e nero di vedere la vita, o se dare il nostro contributo per rendere il mondo un posto migliore».

LEGGI ANCHE:

Sanremo Ferragni Amadeus

Hasta la victoria a Sanremo, Ferragnez!

12 Febbraio 2023
Dini Tv, Netflix islamica

Due imam lanciano la Netflix musulmana, senza le serie tv degli infedeli

21 Novembre 2022

L’inaugurazione, come ogni piano che si rispetti, è divisa in fasi e ora ci troviamo nella fase di lancio, allacciate le cinture! L’attivazione è cominciata il 27 settembre, principalmente su YouTube e Twitch (piattaforma social di contenuti in diretta, dove milioni di ragazzi ne guardano altri giocare ai videogiochi, commentando via chat).

Dal 3 ottobre l’operazione ha coinvolto anche la tv, con uno spot stupefacente. 

Giovanna e l’Orco

Si vola dentro un’arena stracolma di pubblico, tutti gridano in visibilio. Fanno il tifo scatenato a cinque schermi che proiettano le facce, tese, di cinque ragazzi con le cuffie. Si stanno sfidando in una battaglia virtuale. Zoom su una di loro: concentratissima, si morde il labbro, sembra Giovanna d’Arco nel film di Besson. Batte compulsivamente sulla tastiera del computer, muovendo un enorme orco contro nemici armati, ma uno di questi lo atterra. La nostra Giovanna è sfinita, apre il frigo e si stappa un bel cochino.

In un vortice di bollicine, entriamo per magia nella testa dell’orco e vediamo il ricordo della sua mamma che gli tende la mano. Silenzio e suspance. Giovanna schiaccia i tasti per riprendere la battaglia, ma l’orco non risponde agli impulsi, anzi: guarda triste i commilitoni feriti, mentre si espande una musica commovente, da Gladiatore nel campo di spighe. Orco guarda con sdegno la sua ascia e la getta via, poi erompe in un grido di liberazione. La folla è esterrefatta, e non solo i presenti, anche i collegati via Twitch sgranano gli occhi davanti al loro smartphone, sdraiati sul letto.

L’evento ha evidentemente portata mondiale, perché tutti, ma proprio tutti, sono collegati alla diretta, dall’ufficio, dai ristoranti, lo commentano anche i telegiornali. Il mondo assiste commosso a Orco che abbraccia il suo nemico, ai mostri che si alzano l’un l’altro, fin quando un tizio batte il suo bastone magico al suolo e il mondo torna verde e fiorito. Anche dallo spazio si vede il globo terracqueo guarire di colpo. L’orco guarda nello schermo verso Giovanna, che gli sorride grata e alza la bottiglia di coca, in segno di saluto. Compare la scritta: “Siamo a una coca di distanza l’uno dall’altro”.

Il “realismo magico” di Coca-Cola

Real Magic, o “Realismo Magico”, che, come insegna il primo episodio di “Narcos”, è quella cosa che succede in pittura, quando in un’ambientazione realistica e minuziosamente dettagliata s’introduce un elemento estraniante. Ma questa roba non è arte, è pubblicità. Anche chi non lo ammette, conosce benissimo la differenza (e non c’entrano solo i soldi o il lavorare su commissione – Michelangelo docet). 

Per quanto ci paia strana, soprattutto se come me avete più di 23 anni, quest’ultima uscita di Coca-Cola è partorita da un calcolo specifico: i 160 miliardi di dollari cubati dall’industria del gaming nel 2020 e gli oltre 200 miliardi che annuncia di generare nel 2022. Giusto per intenderci, le squadre di calcio hanno anche i loro personali giocatori di Playstation, a cui garantiscono uno stipendio variabile, ma sempre superiore ai 60mila euro (netti) all’anno. 

Fatti un sorso e urla nel cuscino

Ha ragione il dottor Manolo Arroyo, siamo davanti a un punto di inflessione: possiamo decidere se rendere il mondo un posto migliore per Coca-Cola. Aizzarci per guerre virtuali giocate da altri, che possiamo commentare con faccine in diretta, ma che in realtà non devono più esistere nemmeno nella finzione, perché con la magia e un po’ di coca torneremo a vedere i nostri avatar abbracciarsi e il mondo colorarsi di verde, aprendoci all’eterno pomeriggio del nostro futuro celeste.

Sei sovraeccitato? Fatti un sorso di Coca, che la pace dei sensi arriva. Nel frattempo, puoi urlare nel cuscino se ti aiuta. Guarda, ti accendo la PlayStation.

Tags: Coca Colapubblicitàspottelevisionevideogiochiyoutube
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sanremo Ferragni Amadeus

Hasta la victoria a Sanremo, Ferragnez!

12 Febbraio 2023
Dini Tv, Netflix islamica

Due imam lanciano la Netflix musulmana, senza le serie tv degli infedeli

21 Novembre 2022
Grande Fratello Signorini Bellavia

Sul Grande Fratello almeno non fateci fare la morale dalla patatina

7 Ottobre 2022
tv talk show

L’assurda discussione su chi ha più o meno diritto di parlare nei talk show

28 Marzo 2022
La finale di Miss Italia 2021è stata trasmessa sulla piattaforma Helbiz Live

Miss Italia, chi l’ha visto?

15 Febbraio 2022
Musulmani in Turchia protestano contro la repressione degli uiguri nel Xinjiang da parte della Cina

Nike e Apple contro la legge che limita la persecuzione degli uiguri in Cina

10 Dicembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist