Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cl scrive a Tempi a proposito della sua Nota sulla situazione politica

Anticipiamo una lettera di Andrea Simoncini, del consiglio di presidenza di Comunione e Liberazione, che apparirà sul prossimo numero del settimanale, in edicola da giovedì.

Redazione
15/01/2013 - 8:33
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo una lettera di Andrea Simoncini, del Consiglio di Presidenza di Comunione e Liberazione, che apparirà sul prossimo numero del settimanale, in edicola da giovedì.

Caro Direttore,

la lettera di Antonio Simone a proposito della Nota di CL sulla situazione politica, pubblicata sull’ultimo numero di Tempi (n. 2, 16 gennaio 2013, p. 11), mi ha suggerito l’urgenza di alcune precisazioni che ti sottopongo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Innanzitutto, qual è il motivo per cui abbiamo scritto quella Nota? Lo dichiariamo nelle prime righe: i mezzi d’informazione continuano irrimediabilmente a etichettare vari personaggi come “politici di CL” e, visto che alcuni di loro stanno manifestando opzioni politiche diverse, questo fatto dimostrerebbe una divisione interna al Movimento. Per questo già il titolo della lettera di Simone − «Lettera ai ciellini candidati…» − pone i presupposti per il rinnovarsi dell’ambiguità che la Nota intendeva contestare.

L’interrogativo a cui risponde la Nota è: è vero che oggi CL è spaccata perché alcune persone che provengono dal movimento si stanno schierando su fronti politici diversi? La nostra risposta – molto chiara e non equivocabile – è: no. E la ragione è perché «l’unità del movimento non è una omologazione politica, tanto meno si può identificare con uno schieramento partitico, ma è legata all’esperienza originale di CL (e in questo viene prima di qualunque opinione o calcolo pur legittimo)».

Una divisione, come ogni ferita, non può che generare dolore, ma di quale divisione stiamo parlando? Di quale non unità? Quella di non militare tutti nello stesso schieramento o di non suggerire di votare tutti lo stesso partito?

Quello che emerge chiaramente nella nota di CL − e anche nelle frasi di don Giussani riportate nella lettera di Simone − è che l’unità per noi è un dato di partenza, che va riconosciuto ed espresso con chiarezza. Ed è sull’attaccamento a questo dato di partenza che si misura la tensione all’unità di ciascuno, prima di qualsiasi altra considerazione sulle conseguenze, anche politiche. Tanto che da questo nasce l’impeto per un giudizio comune e condiviso, e anche il rammarico se le circostanze storiche non lo consentono. Sarebbe negare tutta la nostra storia (personale e comunitaria), se dal fatto che non facciamo la stessa cosa, in politica come in ogni altro aspetto della vita, si desumesse che il Movimento non c’è più o è diviso.

La forza della fede è nella capacità di intervenire su tutti gli aspetti dell’esperienza umana; e perciò, poiché è proprio la fede il fattore determinante della nostra unità, anche quando possiamo pensarla diversamente su questioni contingenti, siamo tutti tesi a imparare l’uno dall’altro, senza accusare o pretendere niente. Scopo di CL è proprio l’educazione della persona, la costruzione di un soggetto umano in grado di testimoniare la ragionevolezza della fede, cioè di giudicare.

Questo introduce anche l’altro punto della lettera che potrebbe essere fonte di equivoci, cioè la conclusione richiamata nel suo titolo: «… in attesa di giudizio comune». Ma è proprio questo il punto qualificante della Nota: il “giudizio comune” sono esattamente i punti 1 e 2 della Nota di CL, quando si dice che «il primo livello di incidenza politica di una comunità cristiana viva è la sua stessa esistenza, in quanto essa implica uno spazio e delle possibilità espressive» e che, secondo, «per la profonda esperienza fraterna che in essa si sviluppa la comunità cristiana non può non tendere ad avere una sua idea ed un suo metodo di affronto dei problemi sia pratici che teorici da offrire come sua specifica collaborazione a tutto il resto della società». Che la comunità cristiana in quanto tale sia il primo soggetto politico per un cristiano è il punto che viene sistematicamente eluso in qualsiasi contesto, delegando a individui o gruppi la propria rappresentatività nelle istituzioni.

Se non si comprende questo, si equivoca anche il richiamo giussaniano a quella «irrevocabile distanza critica» di CL dai tentativi di chi sceglie di impegnarsi in questo o quell’aspetto del reale.

Simone afferma che la ragione di questa distanza sarebbe la protezione della Chiesa (o del Movimento) da possibili ricadute su di essa degli errori dei singoli. E questo è giusto, ma c’è una seconda preoccupazione che impone questa distanza critica: ed è la stima e la difesa della libertà del singolo, un’affermazione positiva della sua possibilità di crescere rischiando e anche sbagliando.

Pertanto, per quanto riguarda CL, il giudizio comune c’è già: è l’esperienza presente (!) della comunità cristiana, come offerta continua di criteri con cui paragonarsi e come possibilità di condividere la vita per crescere, nell’immanenza ad essa, come soggetti in grado di testimoniare ovunque − anche in politica − la diversità umana che nasce dalla fede.

Grazie dell’ospitalità.

Andrea Simoncini, Consiglio di Presidenza di CL

«Io non ho mai scritto di non unità in Cl che invece è il motivo dominante degli articoli dei giornali per esorcizzare la vera natura del movimento. Il “giudizio comune” in conclusione del testo era una richiesta ai candidati, come la lettera, perché, oltre al rammarico per non essere insieme, esprimessero in qualche modo la loro “esperienza originale” vissuta in Cl». Questo è Antonio Simone. Per quanto mi riguarda, caro Andrea e cari amici del Consiglio di CL, non ho nulla da aggiungere se non i miei personali ringraziamenti per l’occasione di “disambiguazione” e approfondimento di una posizione.
Luigi Amicone 

Tags: Andrea SimonciniAntonio SimoneComunione e Liberazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

“Alla Rovescia”, storia del giornale di Gs

27 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist