Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cirinnà 2: e questo sarebbe un “compromesso”? È solo un passo verso le nozze gay

Dopo il "non" di Ncd, il Pd tira dritto e trova la convergenza del M5S. «La “stepchild adoption” non si toglie» e la conferma che si tratta di un testo per arrivare al «matrimonio egualitario»

Redazione
13/10/2015 - 11:12
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

unioni-gay-ansa

Per capire cosa sta succedendo intorno al ddl “Cirinnà 2” sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso, e a quale disegno risponde realmente il testo, occorre oggi leggere Repubblica.
Come tutti gli altri giornali, il quotidiano romano riporta nella cronaca politica la conferma della spaccatura venutasi a creare nella maggioranza di governo dopo la decisione da parte del Pd di Matteo Renzi di sottoporre il “nuovo” ddl sulle unioni gay (praticamente una fotocopia di quello abbandonato) direttamente al voto del Senato, bypassando così la discussione della norma in commissione Giustizia, che proprio a causa delle molte obiezioni degli alleati di Ncd (obiezioni tradotte in diverse centinaia di proposte di emendamenti), ne stava rallentando considerevolmente l’approvazione.

COSA VUOL FARE IL PD. «L’obiettivo del Pd è uno soltanto», spiega Repubblica: «Incardinare la legge subito dopo il via libera sulla riforma costituzionale. Una questione di tempi, che il Nazareno intende rispettare per inviare un messaggio all’elettorato dem, sensibile sui diritti civili». Ieri però l’incontro tra il premier segretario del Pd e il leader di Ncd Angelino Alfano, accompagnati dai capigruppo dei rispettivi partiti alla Camera e al Senato, si è chiuso male per l’alleanza di governo. Lo scontro è proprio sui tempi immaginati dai democratici e sull’introduzione della cosiddetta stepchild adoption, ovvero la possibilità di adottare il figlio del partner, prevista dal Cirinnà 2 e osteggiata dagli alfaniani.
Il capogruppo del Pd in Senato, Luigi Zanda, però, non ne fa un dramma. Del resto l’intento stesso della decisione del partito è proprio di lasciare i centristi alla loro opposizione e approvare il ddl con l’estrema sinistra e i grillini. «Se Area popolare farà legittimamente la sua battaglia – è la riflessione di Zanda riportata da Repubblica – vorrà dire che la calendarizzazione passerà con i voti di Sel e dei Cinque Stelle».

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

“COMPROMESSO”. Quanto alle divergenze nel merito del testo, il quotidiano diretto da Ezio Mauro le lascia commentare a Ivan Scalfarotto, sottosegretario Pd alle Riforme, per il quale semplicemente il problema non esiste: «Si va avanti lo stesso. E non si toccano i punti di questa legge sulle unioni civili, che è già un compromesso». Secondo Scalfarotto, la senatrice Monica Cirinnà «ha fatto un lavoro enorme, certosino di revisione del testo. Non credo che si possa rivedere ancora». Il massimo del “compromesso” di cui è stato capace il Pd, però, è l’eliminazione dal ddl dei riferimenti agli articoli della Costituzione dedicati al matrimonio, a favore della definizione dell’unione civile omosessuale come «formazione sociale». Punto. Tutto il resto rimane. Per dirla con Scalfarotto: «La “gestazione per altri” (eufemismo che sta per “utero in affitto”, ndr) è già vietata in Italia e ci resta. La “stepchild adoption” non si toglie».

SOCCORSO GRILLINO. Il ddl Cirinnà 2 «è una legge prudente, che non punta al matrimonio ugualitario», insiste Scalfarotto, e se i centristi si ostineranno a non crederci «si vedrà in Parlamento come va a finire, sono sicuro che una maggioranza c’è». Una previsione che il senatore del Movimento 5 Stelle, Alberto Airola, conferma volentieri a Repubblica. «Su questo testo il nostro voto c’è», dice, ora tocca ai colleghi del Pd «decidere se va bene una maggioranza trasversale, com’è già avvenuto in commissione o per il divorzio breve». Ma «se levano anche un solo diritto, se la approvano da soli». E motivando l’adesione del partito di Beppe Grillo al progetto del Pd, il senatore spiega anche con parole chiarissime cosa c’è in gioco davvero: «Il primo testo della senatrice Cirinnà è stato approvato dai nostri iscritti al blog con più dell’85 per cento di sì. Abbiamo spiegato di cosa si tratta: un riconoscimento parziale di diritti che in altri Paesi esistono da tempo. Molti pensano che sarebbe più semplice avere un solo istituto, ma se per arrivare al matrimonio egualitario bisogna passare da questo testo, noi ci siamo».

LA LETTERA DI GIOVANARDI. intanto il senatore Carlo Giovanardi, capogruppo Ncd-Ap in commissione giustizia in Senato, ha scritto al presidente Pietro Grasso la seguente lettera: «Caro Presidente, come Le sarà sicuramente noto soltanto in data 23 luglio 2015 il Governo ha inviato al Senato l’attesa relazione tecnica circa la copertura finanziaria del disegno di legge Cirinnà, mettendo la Commissione Giustizia in condizione, dopo il parere della commissione Bilancio reso il 29 di luglio, di iniziare  tempestivamente l’esame degli emendamenti  in quella stessa giornata.Tra la prima settimana di agosto e le prime  tre settimane di settembre la commissione Giustizia in tredici sedute, anche notturne, ha smaltito il 25% degli emendamenti presentati, interrompendo poi i lavori per la discussione in Aula  per la Riforma della Costituzione: il giorno 9 ottobre il gruppo NCD ha ritirato 400 emendamenti a firma Giovanardi e Marinello, rimanendone così  all’attenzione della Commissione circa 100.Ieri sera, lunedì 12 ottobre la commissione Giustizia  è stata convocata in seduta notturna per ascoltare la relazione  della senatrice Cirinnà su altri tre  disegni di legge presentati in materia di unioni civili e coppie di fatto: su questa relazione  si sono iscritti a parlare, sulla base dell’art. 72 della Costituzione e dell’art. 44 del Regolamento, 12 senatori. I nuovi disegni di legge di norma  devono essere esaminati dalla commissione  entro un tempo massimo di due mesi: il presidente del Senato può ridurre tale termine, come  è avvenuto raramente (4 volte) nella storia del Senato, mai comunque  prima di almeno due settimane  di discussione in Commissione, ma non azzerarlo. Le ricordo ancora signor Presidente  che da quando la conferenza dei Capigruppo  ha deciso  di togliere  dal calendario dell’Aula  “le Unioni civili qualora la commissione abbia concluso i suoi lavori”,  la Commissione stessa non abbia più potuto riunirsi per discutere di unioni civili per la  coincidenza dei lavori in Aula  sulla riforma del Senato. L’unica novità intervenuta da allora ad oggi è pertanto soltanto il ritiro dei nostri emendamenti: è pertanto del tutto ingiustificata la richiesta una precipitosa calendarizzazione  di un provvedimento senza relatore  e senza testo di riferimento sul quale aprire la discussione e presentare gli emendamenti in Aula, in palese violazione dell’art. 72 della Costituzione e l’art.  44 del Regolamento. La ringrazio per l’attenzione e l’occasione mi è gradita per salutarla con viva cordialità».

Foto Ansa

Tags: angelino alfanoBeppe Grilloddl cirinnàIvan ScalfarottoMatteo Renzistepchild adoptionunioni civiliunioni gayUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist