Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Cinema

Simone Fortunato
01/02/2007 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

La ricerca della felicità
di Gabriele Muccino
Genere: drammatico
Voto: buono
San Francisco, primi anni 0ttanta. Un venditore di apparecchiature sanitarie si ritrova senza lavoro, moglie, casa e con un mucchio di tasse da pagare. Non si dà per vinto: riesce a farsi prendere come stagista in una società di investimenti e vive come può senza mai abbandonare il figlio. Dalla parte del padre: film positivo e commovente, ben diretto da Muccino che si conferma un ottimo regista soprattutto nella direzione degli attori. In questo caso Will Smith strepitoso e in odore di Oscar.

Rocky balboa
di Silvester Stallone
Genere: sportivo
Voto: buono
Nessuno ci credeva. Stallone sul ring. Ancora. A sessant’anni e a trenta dal primo Rocky. Eppure funziona. Ci sono le rughe, le vene varicose e parecchia nostalgia dei bei tempi andati (tanti i flash back con le immagini del primo episodio), ma c’è anche il cuore. Adriana non c’è più (l’attrice non si è accordata con la produzione) e Rocky è vecchio, pieno di acciacchi e soffre di solitudine e del rapporto complesso col figlio. Ma non si lascia andare e torna a combattere.
Per lui e per il suo pubblico.

Black book
di Paul Verhoeven
Genere: storico anticristiano
Voto: pessimo
Verhoeven è il regista di Basic Instinct. E si vede. È uno che punta al basso ventre più che al cervello e la sua storia che vorrebbe essere una rivisitazione della resistenza partigiana olandese in un’ottica nazista diventa uno sceneggiato pruriginoso pieno di belle ragazze seminude e doppiogiochiste. Un cult pubico e relativista in cui non si capisce chi fa il male, chi fa il bene, chi vince, chi perde. Si capisce solo una cosa, e bene: che erano i cattolici i veri antisemiti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Dreamgirls
di Bill Condon
Genere: musicale
Voto:buono
Trasposizione cinematografica di un musical di successo ispirato alla vicenda delle Supremes, il gruppo di Diana Ross, Dreamgirls è un musical solido e brillante. Ben interpretato dalle tre interpreti e dai due maschi coprotagonisti (Eddie Murphy è una rivelazione) non è un capolavoro ma si inserisce in una tradizione recente di buoni musical aperta da Moulin Rouge e continuata con Chicago e il recente Ray. Tre Golden Globes e 6 nomination agli Oscar. Ne vincerà almeno tre: canzone e attori non protagonisti.

L’amore non va in vacanza
di Nancy Meyers
Genere: commedia zuccherosa
Voto: sufficiente
Nancy Meyers è la regista di What Women Want e Qualcosa è cambiato. È un’appassionata della commedia sofisticata di un tempo che cerca di far rivivere anche ai giorni nostri. Ci prova con le belle facce di Jude Law e Cameron Diaz e con un film sentimentale ad alto tasso di zuccheri. Tanti buoni sentimenti, ma poca ironia e troppe sentenze. La più terribile? «I viaggi finiscono laddove si incontrano gli amanti».

Le luci della sera
di Aki Kaurismaki
Genere: poetico
Voto: buono
In Finlandia il custode di un centro commerciale, vive solo e senza amici. Trova una donna che lo frega e gli fa perdere tutto: lavoro, soldi. Finisce pure in carcere. Ma la vita gli riserverà un’altra sorpresa. Kaurismaki, come sempre, racconta di un incontro che sconvolge la vita. E lo fa con uno stile surreale a metà tra le atmosfere di Chaplin (riecheggiato sin dal titolo) e la catatonia dei personaggi di Buster Keaton. Amore gratuito,
ironia e atmosfere poetiche.
Una boccata d’aria.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist