Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Cina-Vaticano. «Il dialogo è necessario, ma la sbornia di ottimismo è ingiustificata»

Leone Grotti
13/05/2015 - 13:13
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

È da gennaio che i media parlano, in modo più o meno entusiasta, del riavvicinamento tra Vaticano e Cina. Perché «le prospettive siano giudicate tanto promettenti dalla parte del Vaticano» e di alcuni giornalisti ancora non si sa. Ma un cardinale come Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong, preferisce restare cauto: «Forse c’è qualche segreto che non conosciamo. Ma a guardare le cose da vicino, non c’è alcuna ragione per essere ottimisti».

«SANTA SEDE DIALOGHI». Le voci su un riavvicinamento si inseguono da mesi. A gennaio, due interviste a importanti vescovi cattolici cinesi, pubblicate da Gianni Valente su Vatican Insider, spingevano con forza perché «la Santa Sede dialoghi con il governo cinese. Il problema dei rapporti della Chiesa con il potere politico va affrontato al più presto. Se viene risolto il problema dei rapporti con il governo, anche le divisioni tra cattolici potranno col tempo essere sanate».

PAPA FRANCESCO DISPONIBILE. Non è una novità che papa Francesco stia facendo di tutto per tendere una mano a Pechino, ricevendo in cambio messaggi contrastanti dal partito comunista cinese. Il Papa, sorvolando tre volte la Cina, cosa che nessun altro Pontefice aveva mai fatto, ha scritto altrettante lettere al presidente Xi Jinping. Lettere ufficialmente «apprezzate» dalla gerarchia comunista.

BOTTA E RISPOSTA. A marzo, una televisione di Hong Kong in buoni rapporti con Pechino, Phoenix Tv, ha intervistato il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi, che ha auspicato il miglioramento dei rapporti tra Cina e Vaticano e il cosiddetto “modello Vietnam”. Una posizione ribadita pochi giorni dopo anche dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano. Alle dichiarazioni, Hong Lei, portavoce del ministero cinese degli esteri, ha risposto: «La Cina è sempre sincera nel [voler] migliorare con il Vaticano e ha fatto continui sforzi per questo scopo. Noi vogliamo avere un dialogo costruttivo con il Vaticano… Speriamo che il Vaticano possa creare condizioni favorevoli per il miglioramento delle relazioni».

SITUAZIONE COMPLESSA. Al di là della risposta ufficiale standard, quali sono queste «condizioni favorevoli» a cui accenna Hong? Una buona parte del problema sta tutto qui. Poiché la Conferenza episcopale cinese non riconosce l’autorità del Papa, considerato dal partito comunista un pericoloso capo di Stato straniero, il Vaticano non la considera valida. Attualmente, il suo presidente è un vescovo illegittimo. In Cina, inoltre, esiste un ente legato al partito che offre un surrogato della Chiesa cattolica, l’Associazione patriottica. Questa organizza messe, catechismo, seminari, ordinazioni di vescovi illegali (che spesso vengono scomunicati), come fosse la Santa Sede, e nonostante nel 2007 Benedetto XVI abbia abolito in una lettera la distinzione tra comunità cattolica ufficiale e sotterranea, chiedendo un riavvicinamento, il processo non si è ancora concluso.

«NON C’È LIBERTÀ RELIGIOSA». Per il cardinale Zen, intervistato da L’Homme Nouveau, non si può dialogare con la Cina, come se fosse un qualunque altro paese. «Il governo cinese – spiega – resta totalitario e la libertà religiosa non esiste. Di recente, hanno rimosso le croci da numerose chiese e ne hanno demolite altre. Due vescovi sono ancora in prigione. Forse uno dei due è morto. (…) Da dove deriva quindi questa sbornia di ottimismo?».

«IN CINA TUTTO È POLITICO». Una delle cose più difficili quando si tratta con Pechino, continua l’arcivescovo emerito, è capire con chi si sta parlando: «In Cina tutto è politico. E politica fa rima con lotta di potere. Tutto il mondo sa che oggi c’è una lotta ai vertici tra [l’attuale presidente] Xi Jinping e [uno degli ex presidenti] Jiang Zemin. (…) Chi è che vuole parlare con il Vaticano? Quelli della fazione di Xi o di Jiang? (…) Noi non vediamo alcuna ragione per essere euforici. Non capiamo proprio ma non ci vogliono ascoltare. Io sono molto inquieto. Tanti non possono parlare. Io sono cardinale e la mia voce ha un peso. Allora non ho paura. Forse è la voce di uno che grida nel deserto ma devo dire quello che ho da dire».

PROBLEMA VESCOVI. L’alto prelato, nato a Shanghai, sottolinea di non voler «rifiutare il dialogo, perché il dialogo è necessario. Ma bisogna interrogarsi sulla buona volontà del governo cinese. Il discorso ufficiale sui vescovi è sempre lo stesso: loro fanno delle elezioni, che poi vengono approvate. Infine il governo chiede al Vaticano di accettare. Ma le elezioni in Cina non esistono, sono come racconta la famosa barzelletta»: Il vincitore si conosce prima ancora di votare. Così funziona «anche all’interno della Conferenza episcopale cinese».

MODELLO VIETNAM. Per le ordinazioni episcopali in Cina è stata evocata la soluzione vietnamita: il Vaticano propone dei candidati e sta al governo comunista accettarli o meno. Se non vengono accettati, bisogna trovarne altri. Ma il cardinale Zen non è convinto: «In Vietnam non c’è l’Associazione patriottica. Il governo ha provato a crearla, ma è rimasta marginale. Chiesa e governo sono acerrimi nemici in Vietnam e questo crea una certa libertà per i vescovi, che possono anche andare a Roma: possono partecipare ai Sinodi, fanno le visite ad limina, eccetera. I nostri vescovi in Cina non possono, il governo controlla la Chiesa. La Chiesa patriottica vuole avere più preti di quella clandestina». Il dialogo tra Cina e Vaticano dunque non è impossibile, né inutile. Ma è difficile e necessita di alcune garanzie per essere efficace.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: associazione patriotticacardinale zenChiesa e CinaCinacomunismopartito comunistashanghaivescovi cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist