Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cibo, ma non solo: il 23 e 24 settembre, in 1.000 piazze solidali, arriva #iosprecozero

Idee, consigli e ricette nel libro della comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi

Fabrizio Ratiglia
13/09/2017 - 0:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

foto_libro

La comunità Papa Giovanni XXIII nel 2016 ha garantito con la sua rete 7 milioni e mezzo di pasti. Il suo fondatore, don Benzi, usava ripetere: «Non possiamo limitarci a soccorrere le vittime di questa società: dobbiamo spingerci oltre, fino ad impedire alla società di continuare a fare vittime». Ecco perché da quest’anno si va oltre la pur meritoria accoglienza, si supera la sempre costante assistenza ai poveri garantita dalla Comunità e si punta molto sulla tutela delle risorse disponibili e sulla prevenzione. E così il 23 e 24 settembre in 1.000 piazze italiane nel corso dell’evento solidale “Un pasto al giorno” verrà distribuito #iosprecozero, una guida pratica ma anche una filosofia di vita per imparare a ridurre gli sprechi. Qualcosa in più di un manuale e di un vademecum, 60 pagine, rigorosamente in carta riciclata, ricche di idee, spunti, consigli, best practice e testimonianze. L’impresa quotidiana, ardua ma certamente auspicabile, è quella di restituire il giusto valore alle cose perché, ogni volta che sprechiamo, mandiamo in malora un bel po’ del futuro di tutti.

Si parte con lo spreco di cibo: le bucce degli ortaggi, ad esempio, nella maggior parte dei casi finiscono nella pattumiera dell’umido. Stessa cosa per gli avanzi del pasto del giorno precedente: quante volte vengono riutilizzati? Nella prima parte di #iosprecozero, 10 ricette che riutilizzano ciò che solitamente si butta via, da quelle più tradizionali a quelle più ardite per chi ha voglia di sperimentare, sapranno indirizzare il lettore in una scelta gastronomica più consapevole. Suggerimenti utili anche per chi non se la sente perché ha lo stomaco debole: nel libro sono contenuti anche 10 consigli per imparare un utilizzo alternativo degli scarti alimentari, riciclandoli per uso domestico o beauty.

LEGGI ANCHE:

epa07016104 A man looks for food in a dumpster in Caracas, Venezuela, 12 September 2018. Economic activity in Venezuela has been reduced by 50.61 percent since President Nicolas Maduro took office in 2013 according to the Finance Commission of the National Assembly.  EPA/MIGUEL GUTIERREZ

Venezuela. «L’esodo forzato» dei giovani e la risposta della Chiesa

11 Ottobre 2018

Vini rossi, in Italia scendono i consumi. Volano invece in estremo oriente

1 Settembre 2017

Nei capitoli successivi il tema sono quelli dello spreco di oggetti, sempre e comunque riciclabili anche quando non servono o non piacciono più, e quello dello spreco di risorse. Un ambito che inevitabilmente deve esser affrontato visto che per rigenerare quel che l’uomo consuma in un anno, occorre ben un anno e mezzo.

E nell’ultima parte di “#iosprecozero”, quasi come provocazione, si parla dello spreco di vita: qui la Comunità Papa Giovanni XXIII ha voluto approfondire, attraverso racconti e testimonianze dirette, le storie di chi ha scelto di condividere la propria vita con chi soffre.

foto_benzi«L’idea di questo libro – afferma Giovanni Ramonda, presidente della Papa Giovanni XXIII– è nata dalla volontà di affrontare lo spreco a partire da punti di vista nuovi, ad iniziare dall’impatto dei nostri gesti e delle nostre scelte sulla vita di altre persone. L’impresa è quella di passare dallo spreco alla condivisione. La speranza è quella di contribuire al cambiamento delle abitudini quotidiane».

Il libro verrà distribuito in circa 1.000 piazze d’Italia il 23 e 24 settembre nel corso di “Un pasto al giorno” a chiunque si fermerà nelle postazioni e sostenga anche simbolicamente l’impegno della Comunità in favore di chi soffre. Chi volesse partecipare all’iniziativa collaterale per la divulgazione sul web potrà scattare una fotografia e postarla su Facebook o Instagram utilizzando #unpastoalgiorno2017 e #iosprecozero, gli hashtag ufficiali dell’evento: un ulteriore strumento per sostenere i progetti portati avanti dalla Comunità in 40 Paesi del mondo.

@ratiglia

Tags: ciboOreste Benzispreco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

epa07016104 A man looks for food in a dumpster in Caracas, Venezuela, 12 September 2018. Economic activity in Venezuela has been reduced by 50.61 percent since President Nicolas Maduro took office in 2013 according to the Finance Commission of the National Assembly.  EPA/MIGUEL GUTIERREZ

Venezuela. «L’esodo forzato» dei giovani e la risposta della Chiesa

11 Ottobre 2018

Vini rossi, in Italia scendono i consumi. Volano invece in estremo oriente

1 Settembre 2017

Le ingiuste esultanze per i dolori di Eataly

5 Agosto 2017

Mensa obbligatoria? «La scuola pensi piuttosto a educare a una corretta alimentazione»

21 Luglio 2017

Mensa a scuola. «Lo Stato non può imporre una dittatura alimentare»

20 Luglio 2017

Fate il katsuo, non la guerra

7 Aprile 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist