Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Chiamati a fare l’itinerario dei pastori

A cosa servirebbe all’uomo conoscere l’esistenza di Dio, sapere che è voluto e amato da lui, se non avesse anche una strada per raggiungerlo?

Massimo Camisasca
21/12/2020 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

La storia dell’umanità, fin dai suoi albori, è attraversata dall’anelito dell’uomo all’infinito, alla giustizia, alla bellezza, alla conoscenza di sé e di Dio, alla salvezza. Ma le risposte che l’uomo trova da sé non bastano mai. Scrive significativamente Giacomo Leopardi: «Il non potere essere soddisfatto da alcuna cosa terrena, né, per dir così, dalla terra intera; considerare l’ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e la mole meravigliosa dei mondi e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell’animo proprio» [1].

Ciò che ogni uomo ha sempre cercato viene comunicato ai pastori. Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore! [2]. Con queste parole l’angelo rivela ai pastori la nascita di Gesù. «Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e ci dona la gioia delle promesse eterne» [3]. L’annuncio che tutta l’umanità, sin dai suoi albori, aspettava, quell’annuncio che al popolo ebraico era stato promesso in modo speciale, risuona ancora una volta in quella notte. I pastori sono raggiunti da una notizia interessante per la loro vita. Essi attendevano: avevano una domanda dentro di sé che nasceva dalla loro umanità e dall’ascolto della Scrittura. Hanno accolta la risposta con stupore, come un dono gratuito.

Gesù ci rivela il volto di Dio: «Dio è Padre, Padre mio e Padre vostro. Non siete soli, la vostra vita non è frutto del caso. C’è qualcuno che vi ha voluti e che vi ama. Qualcuno che guida le vostre vite, nonostante tutte le apparenze contrarie. Io sono venuto per questo, perché chi vede me, possa vedere il Padre» [4]. Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma: «Il Verbo si è fatto carne perché noi, così, conoscessimo l’amore di Dio» [5].

LEGGI ANCHE:

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022

Ma a cosa servirebbe all’uomo conoscere l’esistenza di Dio, sapere che è voluto e amato da lui, se non avesse anche una strada per raggiungerlo? «C’è solo una via – afferma sant’Agostino – che pone al sicuro da ogni errore: che la stessa persona possa essere insieme Dio e uomo: Dio, quale meta verso cui stiamo andando; uomo, come via per la quale andiamo» [6]. Gesù non solo mostra il Padre, ma indica anche la via per andare a lui, e questa via è egli stesso, la sua umanità divina.

Dio si comunica a noi nella vita ordinaria, ci raggiunge là dove siamo. L’unica virtù che ci è chiesta è la semplicità: accogliere Dio nella forma che lui sceglie per rivelarsi. I pastori non avevano nulla da difendere, non avevano idee precostituite. Per questo non si sono scandalizzati del segno che viene loro dato: un bambino, avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia [7]. Sono andati a vedere, a cercarlo [8].

Nell’itinerario della fede, al principio vi è l’iniziativa gratuita di Dio; subito dopo viene la libertà dell’uomo. Anche noi siamo chiamati a compiere lo stesso itinerario dei pastori. Anche noi, come loro, siamo stati raggiunti dall’avvenimento di Cristo. Andiamo incontro a Dio che si fa a noi vicino nella Chiesa, nelle diverse comunità che la compongono. Andiamo da lui per adorarlo e, come i pastori, andiamo poi incontro ai fratelli uomini per comunicare la gioia che ha riempito il nostro cuore.

A Natale si celebrano tre sante Messe: nella notte, all’aurora e nel giorno. Queste tre liturgie possono essere paragonate al dischiudersi di una vita nuova, che nasce nel silenzio e nel nascondimento. Una luce quasi impercettibile nella notte, poi aurorale e, infine, manifesta. Una gioia che all’inizio sembra ancora sepolta dalle preoccupazioni, poi diventa sempre più grande, fino a manifestarsi a tutto il mondo. Così accade sempre per le opere di Dio. Egli è nato al mondo dentro la vita ordinaria di un piccolo paese, tra l’indifferenza dei più, è venuto tra noi mentre ciascuno continuava la sua vita quotidiana, tra le occupazioni e le preoccupazioni di sempre.

Così nasce Dio: non imponendosi con la forza o la maestosità delle forme, ma a poco a poco, come un fiore nuovo che spunta dalla terra. Egli è portatore di una vita originale e nuova. Affascinati dalla sua parola, dal suo sguardo e dalle sue azioni, a Lui guarderanno i popoli, colpiti dalla promessa contenuta nelle sue parole e nella sua bellezza. Quel fiore, quella radice di Iesse [9], diventerà un albero sui cui rami si poseranno gli uccelli del cielo [10], cioè generazioni e generazioni di uomini e di donne.

Estratto da: Massimo Camisasca, Il giorno senza tramonto. Liturgia e misteri della vita di Gesù, San Paolo, Cinisello Balsamo 2020.


[1] G. Leopardi, Zibaldone, LXVIII

[2] Lc 2, 10-11.

[3] Papa Leone Magno, Discorsi per il Natale,I, 1.

[4] Cf. Gv 14,9.

[5] Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 458

[6] Agostino d’Ippona, La Città di Dio, XI, 2.

[7] Lc 2,12.

[8] Cf. Lc 2,15.

[9] Is 11,1.10.

[10] Cf.: Mt 13,32.

Tags: giacomo leopardiMassimo Camisascanatale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

Lettera di 70 vescovi alla Chiesa tedesca: «Il vostro sinodo porta allo scisma»

13 Aprile 2022
Bandiera ucraina al Parlamento europeo

L’Europa è debole perché non ha un’anima

8 Marzo 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
La copertina del numero di gennaio 2022 di Tempi, dedicata al trentesimo anniversario di Mani pulite

Il declino dell’Italia in questi 30 anni di Mani pulite. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Gennaio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist