Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Chi votare non si sa. Ma sappiamo cosa fare

Dove si va con uno Stato che pianta il suo vessillo sulla testa della società? Bisogna guardarsi intorno e fare coesione con tutti i fatti positivi, perbene, buoni, di qualsiasi colore siano, presenti nel paese

Luigi Amicone
05/10/2012 - 8:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Lo Stato di polizia giudiziaria e tributaria non sembra la ricetta adatta ad arginare una crisi che sta diventando recessione a valanga. Invece dei previsti incassi di 155 milioni in tasse nautiche, Monti ne ha portati a casa solo 24. Mentre barche piccole e grandi quest’estate sono scappate a Nizza o a Spalato. Immatricolano le auto di lusso all’estero per non pagare il superbollo. E pur di sfuggire alla “guerra all’evasore”, pagano quel che c’è da pagare all’erario italiano e si mettono in coda agli sportelli per aprire conti a Lugano o a Klagenfurt. Dimenticando che senza i ricchi che fanno girare i soldi c’è il rischio che venga ridistribuita più equamente solo la povertà, l’Italia sta perdendo i suoi inquilini più benestanti (imprenditori, grandi investitori, multinazionali), indispensabili all’uscita dalla recessione. Intanto i disoccupati crescono a ritmi spagnoli e i conti correnti di lavoratori dipendenti, famiglie, pensionati, corrono verso il rosso. Colpa di balzelli condominiali, Imu, accise, tasse sui rifiuti, rincari energetici. Colpa del moltiplicarsi a iosa di tasse, tasse e ancora tasse. A questo panorama di desolazione qualcuno pensa di rispondere (forse anche per sviare l’attenzione dai metodi dell’Agenzia delle Entrate) aizzando rabbie e forconi. Presentando la politica come il territorio del diavolo. E spettacolarizzando più del necessario inchieste dai risvolti umani miserabili.

Produrre “l’uomo onesto”
Anche ai tempi delle sfilate sulla Piazza Rossa davanti al Cremlino succedevano cose di questo genere. Succedeva, per esempio, che per placare il dissenso e ingannare l’ira affamata dei cittadini, uno Stato fallito ricorresse alla demagogia della Pravda, alla “lotta di massa” contro la corruzione, allo scatenamento dei Procuratori nei confronti dei “nemici di classe”. Anche nell’Unione Sovietica di Andropov poliziotti e inquirenti sostenevano che corrotti, speculatori e capitalisti erano gli unici responsabili di recessioni e miseria. E così giunsero al punto di non ritorno in cui lavoravano solo tribunali e carcerieri. Venuto giù il muro di uno Stato di spie, poliziotti, giudici e delatori, eccoli lì, adesso, più liberi e più capitalisti di noi. Più liberi di noi e a infischiarsene delle nostre leggi che per produrre “l’uomo onesto” stanno allargando i confini della disonestà. Ed eccoli qui, a spasso per l’Italia infischiandosene delle nostre restrizioni al cash (massimo 1.000 euro). Tipo l’aneddoto aeroportuale della scorsa estate a Olbia: atterrato un jet di magnati russi, 350 mila euro contestati dalla Guardia di Finanza sono subito ripartiti invece che circolare in Italia.

Non servono polveroni
Naturalmente le leggi servono e vanno rispettate. Quello che non serve sono i polveroni. Quello che non va rispettato è la propaganda. Quelli ci vendono la lotta all’evasione e alla corruzione con lo stesso cliché (capovolto) con cui ci vendono il fondoschiena delle soubrette e le bellurie di una principessa. Prendiamo il tema Regioni e l’ennesima ondata di castigamatti dopo la retata dei Fiorito. Il professore e tecnico presidente della Commissione sul federalismo che da anni lavora su numeri e costi delle amministrazioni dice che «i problemi delle finanze locali non si riducono a qualche milione di ruberie. I problemi sono in quell’“albero storto” che vale oltre 200 miliardi». C’è da tagliarlo l’albero? C’è da continuare a giocare a spaccatutto? Risposta ovvia. Ma inconcepibile per giornali e avventurismi elettorali cui servono (per vendere una testata o un “nuovismo”) il linciaggio moralistico di quelli che un tempo erano esaltati come vitelloni felliniani e venivano (vengono) celebrati nei Cinepanettoni. Non servono le campagne da Piazza Rossa o l’anticorruzione in stile Teheran. «Serve – dice Antonini – che le Corti dei Conti siano tempestive nei controlli delle amministrazioni con disavanzi importanti. Serve sanzionare con l’ineleggibilità quei governatori che hanno prodotto dissesti economici o “Regioni canaglia” con buchi endemici. Servono le relazioni di fine mandato e le certificazioni delle spese degli amministratori uscenti prima che si ripresentino agli elettori. Insomma, serve accelerare il processo di federalismo fiscale». Che a quanto pare (come ha confessato lo stesso Monti a questo giornale) il presente governo non vuole affatto accelerare. Anzi. Al contrario, sembra orientato a bloccare per condurre l’Italia verso una nuova fase di Stato accentratore. Stato impegnato a far cassa e a lasciar briglia sciolta (eppur mirata) agli spaccatutto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Esaminare volti e nomi
Il problema è tutto qui. Dove si va con uno Stato che pianta la sua bandiera sulla testa della società? Si va sotto la spremitura dettata da Berlino. O sotto i bulldozer che ti chiudono l’Ilva. Insomma, adesso che è in marcia un neostatalismo di marca europeista, mentre politica e società vengono schifati dalla propaganda moralistica e forcaiola, che si fa? Che si vota? Il secondo è un problema irrisolvibile finché non conosceremo le regole elettorali con cui andremo a votare. Ma sul primo si può già guardarsi intorno, esaminare (senza l’ausilio dei media commercialmente impegnati a gonfiare mali e corruzione) e fare coesione con tutti i fatti positivi, buoni, perbene, di qualsiasi colore essi siano, presenti nella società. Noi qui, qualche nome di gente che pensa e che lavora lo facciamo e la raccomandiamo ogni settimana. Ad altri, come Giannino, che stanno affacciandosi in politica con serietà, in chiave cioè di affermazione di libertà, protagonismo delle persone, sussidiarietà, guardiamo con simpatia. E molta attenzione.

Tags: fioritogianninomontiregioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023
Persone in attesa del proprio turno per effettuare un tampone in una farmacia del centro di Milano lo scorso 10 gennaio (foto Ansa)

Covid e tamponi, le Regioni hanno ragione

13 Gennaio 2022
Alunno di scuola isolato sul suo banco durante l'emergenza coronavirus

Tenere aperte le scuole si può

18 Novembre 2020
Guido Crosetto

Crosetto: «Il voto andrà bene per il centrodestra. È il motivo che mi preoccupa»

16 Luglio 2020

Sta per finire la politica espansiva della Bce. Ecco perché dobbiamo preoccuparci

8 Giugno 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist