Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

"Chi siamo noi per educare?". Cosa c’è sul nuovo Tempi

Nel nuovo numero di agosto: intervista a Giorgetti, Gerl-Falkovitz, Badde, Ohden. E gli interventi di Cesana, Waters, Montecchi

Tempi
20/08/2018 - 1:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

“Chi siamo noi per educare?” è la domanda che campeggia sul nuovo numero di Tempi, quello di agosto (cari abbonati, abbiate pazienza: il numero è stato spedito, ma dirvi quando arriverà a casa vostra è affare che supera le nostre capacità di premonizione). In ogni caso, se passate al Meeting di Rimini, non dimenticate di passare a salutarci. Siamo allo stand di Illumia, padiglione B3.
Questo è un numero speciale, ricchissimo di contenuti. Il tema di copertina è affrontato dal giornalista irlandese John Waters e attraverso il dialogo tra due grandi educatori, il medico Giancarlo Cesana e il rettore del Liceo don Gnocchi di Carate Brianza Luca Montecchi. Il succo dei loro interventi l’abbiamo riassunto in copertina: «I millennial sono la generazione più coccolata eppure più sfortunata della storia. Hanno tutto a portata di mano e non sanno che farsene. Ci vuole un bel coraggio per proporgli un senso. Ci vuole un popolo».
Ma questo è un numero speciale anche per un’altra serie di ragioni. Innanzitutto perché contiene un approfondimento sul Meeting di Rimini. Emanuele Boffi ha intervistato il Mister Wolf della Lega, il sottosegretario alla presidenza Giancarlo Giorgetti. Leone Grotti ha dialogato con la filosofa Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, che ci ha raccontato il suo maestro, Romano Guardini (il cui pensiero è sviscerato anche in un altro articolo da Egisto Mercati). E poi abbiamo pubblicato un’anticipazione del nuovo libro del cardinale Angelo Scola (Ho scommesso sulla libertà), il passaggio in cui l’ex arcivescovo di Milano racconta il suo incontro con Comunione e liberazione.
E poi. Caterina Giojelli ha intervistato Melissa Ohden, la ragazza americana che a 14 anni scoprì di essere scampata a un aborto salino. Rodolfo Casadei ha ripercorso le tappe della nostra “amicizia” con i cugini transalpini (amicizia si fa per dire, visto che vogliono comprare con lo sconto metà delle nostre industrie). Emanuele Boffi ha passato una giornata con Paul Badde, giornalista tedesco che fece scoprire a Benedetto XVI il Volto santo di Manoppello. Pietro Piccinini vi racconterà un’istruttiva storia ignorata dai nostri media accaduta in Kenya (“Invadiamoli a casa loro” è il titolo).
Troverete sempre i nostri rubrichisti: Amicone, Berlicche, Invernizzi, Farina, Mantovano, Trento, Corigliano, Clericetti, Fortunato, Cobianchi, Fred Perri e la sempre sorprendente Corradi.
Buona lettura e continuate ad abbonarvi!

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: angelo scolaHanna-Barbara Gerl-FalkovitzJohn WatersPaul BaddeRomano Guardini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

Fragilità e identità sessuale. E la domanda: io chi sono?

16 Aprile 2023
La cupola della basilica di San Pietro in Vaticano al tramonto

L’irrilevanza dei cattolici non è un problema politico

10 Settembre 2022

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
papa Francesco durante l'Angelus, agosto 2021

La preghiera per la pace chiesta dal Papa è un “affare” anche per i laici

22 Marzo 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Copertina del catalogo della mostra 'Emilia Vergani. Saggia e ardente'

Scola: «Perché Emilia Vergani era saggia e ardente»

16 Febbraio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist