Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Chi è padre Ismael Quiles, il pedagogista “raccomandato” da papa Francesco

Vita e opere del gesuita spagnolo citato dal pontefice nella Evangelii Gaudium

Giuseppe Brienza
08/01/2014 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Papa, trattando il tema del “bene comune e la pace sociale” nell’Evangelii Gaudium, cita un’opera poco conosciuta in Italia: Filosofia de la educación personalista. È un lavoro del gesuita Ismael Quiles (1906-1993), dal quale Bergoglio è stato formato negli anni universitari. Infatti, a partire dagli anni Quaranta Quiles ha intrapreso una lunga carriera di docente in “Storia della filosofia” proprio in quel Collegio Massimo “San José” di San Miguel (Argentina) nel quale il Santo Padre si è laureato, in Filosofia, nel 1963. Dal 1967 al 1970, poi, Bergoglio ha seguito anche le lezioni di Metafisica tenute dal religioso spagnolo, perché ha conseguito nello stesso ateneo privato la sua seconda laurea, in Teologia, pochi mesi dopo essere ordinato sacerdote, il 13 dicembre 1969.
Il Papa cita l’opera Quiles per comprendere, scrive, «che il primo ambito in cui siamo chiamati a conquistare una nelle differenze è la propria interiorità, la propria vita, sempre minacciata dalla dispersione dialettica. Con cuori spezzati in mille frammenti sarà difficile costruire un’autentica pace sociale». Inoltre, prosegue il Papa nel punto successivo dell’Esortazione apostolica: «L’annuncio di pace non è quello di una pace negoziata, ma la convinzione che l’unità dello Spirito armonizza tutte le diversità. Supera qualsiasi conflitto in una nuova, promettente sintesi».

LA SUA VITA. Chi è dunque questo gesuita proposto come maestro di “filosofia dell’educazione” da papa Francesco? Padre Ismael Quiles S.I. nasce a Pedralba, un piccolo comune della comunità autonoma valenziana (Valenza è la terza città della Spagna per numero di abitanti), il 4 luglio 1906. Nel 1932, non ancora sacerdote, è trasferito dal suo Ordine in Argentina, dove vivrà oltre sessant’anni, fino cioè alla sua morte avvenuta l’8 febbraio 1993. Nel 1936 è ordinato presibitero nella Compagnia di Gesù e, nello stesso anno, si laurea in Teologia nell’attuale “Università del Nord-San Tommaso d’Aquino”, che è nella città di San Miguel, capoluogo della provincia di Tucumán, nel nordovest dell’Argentina.
Il gesuita spagnolo ha contribuito a fondare, nel 1959, un’importante università privata latino-americana, l’Universidad del Salvador, che affonda le sue radici nel precedente Instituto Superior de Filosofía, costituito nel 1944 al quale padre Quiles ha collaborato fin dai primordi. Egli diventa quindi prima Decano della Facoltà di Filosofia e, in seguito, Rettore (1966-1970), dell’Università del Salvador, nell’ambito della quale fonda anche un dinamico e attivissimo “Istituto di Studi Orientali”, dal 1997, ribattezzato “Rev. Father Ismael Quiles’s School of Oriental Studies“.

LE SUE OPERE. Il gesuita ha insegnato filosofia anche in prestigiose università estere come la Georgetown University (Stati Uniti) e la Internationale Akademie fur Philosophie im Furstentum, del Principato del Liechtenstein. Ha scritto oltre cinquanta volumi e saggi di carattere filosofico-pedagogico, i più importanti dei quali, ancora oggi ripresi nella letteratura internazionale, quelli dedicati alla psicologia personalista (v. l’opera “Persona humana; fundamentos sicológicos y metafísicos. Aplicaciones sociales”, del 1942, ristampato nel 1967 e nel 1980), all’antropologia filosofica (“Antropología filosófica in-sistencial”, del 1978) ed, appunto, alla filosofia dell’educazione, quest’ultima materia alla quale il gesuita ha consacrato, appunto, il libro citato nell’esortazione apostolica di papa Francesco “Filosofía de la educación personalista”, uscito in prima edizione nel 1981 e, da ultimo, ristampato nel 1991 dalle “Ediciones Depalma” (Buenos Aires 1981, XII, 249 pp.).
Perché attribuire tutta questa importanza alla proposta di padre Quiles? Ma perché l’idiosincrasia ai temi della famiglia e dell’educazione, specie affrontati in un certo modo, ha fatto sì che gli istituti e gli ordinamenti nazionali ed europei siano diventati fucine di scetticismo o relativismo.

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Tags: evangelii gaudiumPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist