Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi è Filippo, il nuovo re del Belgio, prediletto di Baldovino, che non piace alla massoneria laicista

Filippo non piace ai media non solo perché è timido e impacciato ma anche perché assomiglia più al cattolico Baldovino che al laicista Alberto II

Irene Pasquinucci
22/07/2013 - 16:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri, dopo 20 anni di regno, in occasione della festa nazionale del Belgio, Re Alberto II ha abdicato in favore del figlio Filippo. Il popolo belga si era un po’ disaffezionato alla monarchia, ma il giovane re, la bellissima moglie, i bambini eleganti e sorridenti, hanno regalato un’allegra giornata ai Belgi e probabilmente un nuovo entusiasmo per l’unità nazionale e per una rinnovata creatività personale. Il nuovo re eredita una situazione complessa: il Belgio è diviso in tre comunità linguistiche (fiamminga, francofona e tedesca) e i fiamminghi chiedono sempre di più se non l’indipendenza, sicuramente una grande libertà: già nel 1968 avevano letteralmente scacciato i francofoni dall’università di Lovanio al grido di “Walen buiten”. Oggi i rapporti sono ancora più tesi e sicuramente non amano la figura del re che, seppur ignorato e sbeffeggiato, resta simbolo di unità nazionale.

FORZA DELLA DIVERSITÀ. Nel suo discorso inaugurale Filippo ha intelligentemente tenuto conto di queste spinte autonomistiche e ha sottolineato come la diversità non sia soltanto sinonimo di ostilità: «Facciamo della nostra diversità una forza. Troviamo ogni volta l’equilibrio tra unità e diversità. La forza del Belgio è proprio quella di dare un senso alla nostra diversità. La nuova riforma statale realizza un importante trasferimento di competenze alle entità federali. Ciò avvicinerà i cittadini agli organi decisionali. Questo permetterà di fronteggiare le sfide del futuro. La forza del Belgio risiede nelle sue entità federali». Un discorso che richiama fortemente lo spirito e il motto dell’Unione Europea (con sede proprio a Bruxelles): “Unità nella diversità”.

CREATIVITÀ. E come non vedere nell’avvicinamento dei cittadini alla presa delle decisioni un chiaro riferimento alla sussidiarietà? Il re ha ricordato la creatività belga anche di fronte alle situazioni più gravi: «Sappiamo che insieme possiamo valorizzare i talenti di ciascuno. In questo risiede il nostro genio comune come si è sviluppato lungo la nostra storia. È uno stato dello spirito che ha formato il nostro carattere e i nostri valori. C’è in ciascuno di noi un potenziale nascosto che non aspetta che di rivelarsi. Diamo tutti insieme al nostro Paese un nuovo slancio pieno d’entusiasmo».

LEGGI ANCHE:

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022

CHI È FILIPPO. Filippo è stato per anni preso in giro dai media belgi per la sua aria compunta, timida, un po’ impacciata. Criticato per non aver baciato sulla bocca la bellissima moglie Matilde in occasione del matrimonio, per non essere mediatico come il padre, una volta ha risposto ai giornalisti: «Vorrei dirvi che alle volte dietro un’apparenza riservata c’è una grande sensibilità, e ciò accade spesso con le persone riservate». Non avrà un appeal da attore, ma ha costruito una bellissima famiglia costituita da quattro bambini, quasi una rarità nel panorama belga. Filippo era l’erede designato già da Baldovino e Fabiola che, non avendo eredi, lo avevano cresciuto come un figlio e preparato fin da piccolo a regnare. Alla morte di Baldovino Filippo fu dichiarato «non ancora maturo per il trono» e lo scettro passò ad Alberto, che simpatico, viveur, amante di belle donne e auto veloci, al centro di alcuni scandali, è tutto il contrario dello schivo e rigido Filippo, troppo simile a Baldovino per risultare gradito al Belgio laicista, quello della massoneria.

PREDILETTO DI BALDOVINO. Alberto II non ha infatti esitato a firmare leggi sull’eutanasia, il matrimonio omosessuale e l’autorizzazione alla ricerca su tutto il «materiale umano» disponibile: embrioni, feti e staminali embrionali. Filippo invece è sempre stato il prediletto di Baldovino, anche lui salito al trono a seguito dell’abdicazione del padre. Baldovino diede molto spazio alle autonomie e sotto di lui il Belgio si trasformò in uno Stato federale pur continuando a difendere l’unità nazionale. La sua vita privata e le sue decisioni pubbliche furono sempre caratterizzate dalla fede. Famosissimo fu il suo rifiuto, nel 1989, di firmare la legge che legalizzò l’aborto già approvata dal Parlamento. Per questo fu esautorato dai poteri regali. Dopo la morte il suo nome è stato inserito nei registri della Congregazione per le cause dei santi ed è iniziato il processo di beatificazione. Va ricordato che anche da parte di madre Filippo può vantare antenati illustri nella lotta contro l’ideologia illuminista: sua madre Paola, italiana, discende dal cardinale Fabrizio Ruffo, capo dell’Esercito sanfedista, nato in difesa della tradizione cattolica minacciata dalle idee della Rivoluzione francese, le stesse che, tramite la massoneria fortemente laicista e anticlericale, permeano profondamente la società belga.

Tags: AbortoAlberto IIBaldovinobelgiofilippo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist