Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Che cosa accadrà alla mia pensione? Questo libro ti aiuta a capirlo

"Le nuove pensioni", il libro di Angelo Raffaele Marmo spiega come è cambiato il sistema previdenziale ed aiuta a capire cosa cambia, nel concreto, per il nostro futuro previdenziale

Matteo Rigamonti
18/12/2012 - 15:12
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La progressiva mutazione del sistema previdenziale italiano è vicenda degli ultimi vent’anni, non è solo opera del ministro Elsa Fornero. E a ripercorrerne le tappe principali, approfondendo i più significativi cambiamenti introdotti dai singoli governi e i loro ministri del lavoro, c’è un bel libro, diverso dai soliti: si intitola Le nuove pensioni, l’ha scritto per la collana Oscar di Mondadori Angelo Raffaele Marmo, direttore generale della comunicazione del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Un libro, già in distribuzione, che ha il pregio di essere sintetico e puntuale nella ricostruzione storica e politica delle riforme delle pensioni in Italia. E che, al tempo stesso, è ricco di spiegazioni ed esempi che aiutano il lettore a capire cosa cambia, nel concreto, a partire da oggi, per il suo futuro previdenziale. Sia che si tratti di una persona comune, un lavoratore, che vuole capire con quanto e quando andrà in pensione, sia che si tratti di un addetto ai lavori, la ricca casistica e le tabelle a corredo del testo rendono esplicito a chiunque lo scenario futuro della previdenza italiana e a quali condizioni ciascuno potrà effettivamente andare in pensione a seconda dell’età, degli anni di lavoro e di versamento dei contributi, del tipo di impiego svolto e di eventuali agevolazioni godute o penalizzazioni incombenti.

CONTRIBUTIVO PER TUTTI. C’è un semplice messaggio che l’autore vuole comunicare al lettore – ai lettori, anzi, cui ama rivolgersi con un fraterno e al tempo stesso rispettoso “voi” – ed è questo: «Il passaggio al contributivo per tutti», oltre a fare «da apripista al cosiddetto pensionamento flessibile», «obbliga a riaprire il cantiere della previdenza complementare e a dedicare a essa una riflessione operosa e attenta». Perché, se è vero che il contributivo «rende più chiaro il rapporto tra quanto versiamo e quanto possiamo ottenere», lo è anche il fatto che, in un quadro in cui l’età pensionabile si sposta progressivamente per tutti verso la finestra dei 63-70 anni compiuti, con 40-42 di contributi versati alle spalle, e in cui gli importi delle pensioni si ridurranno quasi del 50 per cento rispetto all’ultimo stipendio percepito, i cambiamenti occorsi «comportano, dal punto di vista concreto e in linea generale, l’esigenza di una maggiore e più ampia copertura in termini di pensione integrativa».

UNA NUOVA CULTURA. Marmo, del resto, è fermamente convinto che «quanto più si farà strada nell’opinione e nella consapevolezza (e dovrà farsi strada) il principio in base al quale “più versi, più avrai”, tanto più la partecipazione e l’adesione alle diverse forme di risparmio previdenziale non saranno percepite come un onere fiscale o come una tassa ma per quello che sono: uno strumento di accumulazione e, dunque, di protezione per il futuro della propria vita». In questo senso, conclude Marmo, «è del tutto evidente come la cultura del contributivo possa agire via via nel profondo dei convincimenti delle persone», e far anche meglio comprendere il senso di quel «vero e proprio blitz» che è stata la riforma targata Monti-Fornero, «una rivoluzione, con cambiamenti radicali e benefici, ma, inevitabilmente, anche con costi sociali rilevanti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SALVATI, ESODATI E RIFORMATI. Per le ragioni appena descritte è quanto mai opportuno informarsi tanto sui cambiamenti introdotti da ogni singola riforma quanto sulla personale situazione previdenziale di ciascuno. Ed è questo il punto di forza di Le nuove pensioni che, aprendo con una panoramica delle riforme Amato, Dini e Sacconi, giunge all’attuale riforma Fornero, descrivendo poi, capitolo per capitolo, ogni possibile tipo di pensione oggi esistente: da quelle ancora in vigore con le vecchie regole, fino a quelle, in vigore dal 2012, come la pensione di vecchiaia “new style” (riveduta e corretta) e la nuova pensione anticipata. Senza tralasciare le prestazioni riguardanti l’invalidità e quelle per i superstiti, oltre che l’assegno sociale per tutti coloro che, privi di altri mezzi di sostentamento, non possono contare su rendite costruite attraverso i contributi. Salvati, esodati e riformati, contributivo, “finestre” e scaloni, Inpdap, SuperInps e aspettativa di vita: il libro di Marmo è anche un piccolo vocabolario portatile, utile a chiunque per entrare nel lessico, spesso ostile, del sistema previdenziale italiano. Una lettura che non può mancare in alcuna libreria di famiglia e che può – perché no? – essere un sapiente regalo di Natale.

@rigaz1

Tags: previdenzariforma Forneroriforma pensioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovane donna al lavoro in ufficio

Perché assicurare il Capitale Umano aiuta a essere più resilienti

11 Novembre 2019
Una manifestazione per le pensioni a Torino nel 2017

Chi vuole la pensione cambi modo di pensare

21 Giugno 2019

Reddito di cittadinanza e riforma delle pensioni ci porteranno al fallimento

21 Ottobre 2018

Sta per finire la politica espansiva della Bce. Ecco perché dobbiamo preoccuparci

8 Giugno 2018

Italia, un euro su tre in pensioni. E non saranno i “giovani” a risolvere il problema (quali giovani?)

10 Dicembre 2014

«A Renzi interessano più gli annunci che la sostanza. Ma almeno ha fatto vedere che la Cgil è una tigre di carta»

1 Ottobre 2014

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist