Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Charlie Gard. L’attesa della sentenza e «un modo ancora praticabile» di aver cura di lui

Due spunti che aiutano a districarsi tra i mille commenti (e le strumentalizzazioni) del caso del bambino inglese affetto da una rarissima malattia genetica

Redazione
12/07/2017 - 14:04
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Lunedì scorso la Corte suprema del Regno Unito ha dato 48 ore di tempo ai genitori di Charlie Gard per portare «new and powerful evidence», prove nuove e decisive che dimostrino come un trattamento sperimentale potrebbe migliorare le condizioni di loro figlio. La scelta del giudice Nicholas Francis (lo stesso che l’8 giugno negò ai Gard il trasferimento del bambino negli Stati Uniti per sottoporlo al protocollo) arriva dopo un’accesa discussione in aula in cui i genitori del bambino hanno accusato i legali del Great Ormond Street Hospital – dove il bimbo è ricoverato e si è deciso di interrompere le terapie che lo mantengono in vita – di mentire, chiedendo una proroga poiché, ha spiegato il loro avvocato, non prima del 21 luglio arriveranno nuove evidenze, e che sia un nuovo giudice a decidere sulla base di questa. Richiesta rigettata: domani, giovedì 13 luglio, alle ore 14 locali (le 15 italiane), i Gard dovranno dunque dimostrare che il protocollo di cura sperimentale presentato da una équipe internazionale di 7 esperti, coordinata dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, potrebbe produrre proprio quel «miglioramento clinico eccezionale» preteso dal giudice per cambiare idea.

In attesa che si riunisca la Corte, segnaliamo due spunti pubblicati nelle ultime ore che ci sembrano utili per districarsi tra narrazioni, commenti, spiegazioni scientifiche continuamente aggiornati dai media sulla vicenda del piccolo inglese.

LEGGI ANCHE:

Anche i giudici della Corte Suprema abbandonano la piccola Pippa all’eutanasia

9 Aprile 2021
eutanasia minori olanda

Perché per Pippa non vale l’opzione Tafida?

9 Febbraio 2021

Il primo arriva da Medicina e Persona, libera associazione di medici che ha come scopo la difesa del valore professionale del lavoro in sanità e che invita a non cadere nel tranello di formulare «giudizi astratti e definitori» quando è in gioco la difesa del principio di autodeterminazione, che per altro è lo stesso principio invocato da quanti «con gran clamore sostennero il diritto del padre di Eluana per farla cessare di vivere». Cosa tiene insieme la pietà col rispetto di tutte le parti in causa, con le considerazioni realistiche delle aspettative e delle necessità di cura/palliazione, con i costi della sanità e con le derive eutanasiche sempre presenti, si chiedono i medici attraverso il comunicato del presidente Gemma Migliaro? «Ci sembra che la sommessa proposta di accoglienza offerta da Mariella Enoc del Bambin Gesù di Roma indichi una strada percorribile e, pur con possibili profili problematici dal punto di vista deontologico, l’esempio di un modo di aver cura dell’altro radicato nella storia ma ancor oggi praticabile».

E proprio in difesa di Charlie e dell’offerta del Bambin Gesù scrive anche Assuntina Morresi sull’Occidentale, ricordando che nell’ipotesi stia soffrendo nulla vieta di somministrare a Charlie antidolorifici: «Perché rifiutare l’opportunità di una sperimentazione, offerta non da ciarlatani di passaggio ma da autorevoli esperti?». Poiché nessuno ha ancora spiegato quale sarebbe la controindicazione a passare alle cure palliative lasciando attaccati respirazione e nutrizione assistita, spiega Morresi, è evidente che la partita che si gioca intorno al piccolo è un’altra: «La qualità della sua vita. Ma allora cosa ne facciamo delle persone con gravi lesioni cerebrali? Eutanasia per tutti i cerebrolesi che non hanno possibilità di guarire o di avere una qualità di vita considerata accettabile? Cosa succede ai disabili gravi, di solito, e qual è il livello della qualità di vita ritenuto accettabile, negli ospedali inglesi?».

Foto Ansa/Ap

Tags: Charlie Gardospedale bambin gesu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Anche i giudici della Corte Suprema abbandonano la piccola Pippa all’eutanasia

9 Aprile 2021
eutanasia minori olanda

Perché per Pippa non vale l’opzione Tafida?

9 Febbraio 2021
Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Tafida, l’islam e l’idea che «curare è incontrare le persone»

10 Gennaio 2020
Pentobarbital, il farmaco utilizzato in alcuni paesi per praticare l'eutanasia

Fine vita. Tutta la verità (e le bugie) su eutanasia e suicidio assistito

24 Settembre 2019
Vincent Lambert

Quando i cattolici non avevano paura di separare il bene dal male

16 Settembre 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist