Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centrafrica. Perché il paese allo sbando si affida alla Chiesa. E alla prossima visita del Papa

Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 18 ottobre «le autorità non sono in grado di mantenere l’ordine». Il paese è in preda a criminali e milizie in guerra

Redazione
07/10/2015 - 17:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

centrafrica-acs

Tratto da Acs-Italia – «La visita di Papa Francesco donerà nuova speranza al Centrafrica. Lì tutti sono a conoscenza dei tanti appelli fatti dal Santo Padre per il nostro popolo e sono onorati che il pontefice abbia scelto la Repubblica Centrafricana come meta del suo primo viaggio in Africa». Così racconta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre don Hermann Tanguy Pounekrozou, sacerdote centrafricano che da anni collabora con ACS Italia.

Don Hermann, appena rientrato dal suo paese, riferisce di una situazione drammatica. «La tristezza e il dolore sono evidenti nella popolazione che è costretta a vivere giorno per giorno senza poter pensare al futuro».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 18 ottobre prossimo il Centrafrica è «un paese allo sbando, le cui autorità non sono in grado di mantenere l’ordine e assicurare la convivenza pacifica». Le prossime consultazioni non lasciano tuttavia spazio a molte speranze, dal momento che vi sono ben 70 candidati su appena 2 milioni di elettori. «Gli aspiranti alla presidenza cercano di conquistare consensi in cambio di zucchero, olio e biciclette. Alcuni di loro in passato hanno sostenuto direttamente o indirettamente la Seleka, la coalizione ribelle autrice del golpe del 24 marzo 2013».

Nella capitale Bangui omicidi, furti e rapimenti sono all’ordine del giorno. Il quartiere Boy-Rabé, nel nord della città, è occupato dagli anti-balaka – le milizie erroneamente definite cristiane che si sono opposte alla Seleka – mentre a sud, nel quartiere denominato Kilomètre 5, vivono i musulmani, sorvegliati dalle loro milizie. In entrambe le zone è impossibile entrare dopo le 7 di sera. L’unica area sicura è la green zone nel sud est della città, dove si trovano gli organismi internazionali.

Non mancano rappresaglie e violenze tra le due fazioni. «Mentre mi trovavo a Bangui è stato ucciso un ragazzo musulmano e subito dopo le milizie islamiche hanno attaccato i cristiani. E se nella capitale la vita è difficile, fuori da Bangui c’è l’inferno».

centrafrica-anti-balaka-acs

L’avvento della Seleka e la successiva formazione degli anti-balaka hanno gravemente intaccato i rapporti interreligiosi, «che in Centrafrica sono sempre stati buoni». Don Hermann ritiene che il conflitto in atto non sia di natura religiosa, bensì politica ed economica. I musulmani sono stati in passato sfruttati dal governo, perché in maggioranza commercianti e dunque più abbienti dei cristiani. La Seleka si è servita della loro insoddisfazione, dando alle disonestà della classe dirigente – composta in maggioranza da cristiani – una connotazione religiosa. Al tempo stesso i cristiani accusano i musulmani di aver sostenuto la coalizione ribelle. «È necessario intraprendere un cammino di coesione nazionale, ma i politici preferiscono perpetuare l’attuale situazione per arricchirsi alle spalle della popolazione. Intanto la maggior parte dei centrafricani può permettersi a malapena un solo pasto al giorno».

In un quadro tanto drammatico, la Chiesa locale, guidata dall’arcivescovo di Bangui, monsignor Dieudonné Nzapalainga, si sta impegnando alacremente per far ritornare la pace e promuovere il dialogo interreligioso, sostenuta anche da alcuni leader islamici, come l’imam Omar Kobine Layama. «La voce della Chiesa è ascoltata e rispettata. I nostri vescovi stanno lavorando duramente per ripristinare quella convivenza pacifica che in Centrafrica abbiamo sempre avuto. E sicuramente la visita di Papa Francesco, molto apprezzato anche dalla comunità musulmana, darà nuovo impulso al dialogo interreligioso».

Foto: Acs

Tags: acsanti-balakaPapa Francescoribelli seleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
La russa Irina e l’ucraina Albina ricevono la croce durante la Via Crucis presieduta dal Papa a Roma

Noi stiamo con la Chiesa perché è contro tutte le guerre, tranne una

10 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist