Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

C’è vita dopo il suicidio. Guida al nuovo numero di Tempi

Ora che Consulta ha sdoganato il suicidio assistito trasformando l'Italia in un'Olanda qualunque, qual è il compito dei cattolici? Che cosa c'è nel numero di ottobre 2019 del mensile

Tempi
14/10/2019 - 2:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha sdoganato il suicidio assistito, l’Italia diventa un’Olanda qualunque. Come possono i cattolici superare il senso di impotenza e le divisioni al loro interno per incidere nella vita del paese? Da dove ripartire? Quale contributo originale possono ancora dare per la costruzione di una società più civile, libera, ragionevole, non avvelenata dal culto dell’autodeterminazione? Sono queste le domande che si pone Tempi nel numero di ottobre del mensile, a cui rispondono con i loro interventi Giancarlo Cesana, Giovanni Maddalena e Alfredo Mantovano.

All’interno della rivista, inoltre, un ampio reportage di Leone Grotti da Sarajevo, la città più divisa d’Europa, dove si vede letteralmente a occhio nudo quanto sia difficile instaurare un “dialogo” che non sia soltanto una bella parola. Nel servizio anche un’intervista molto forte al cardinale arcivescovo Vinko Puljic.

CHE COSA C’È IN QUESTO NUMERO

In attesa che il numero di ottobre 2019 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito. I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito cliccando qui.

LEGGI ANCHE:

Berlusconi, Meloni e Salvini al Quirinale

Se il centrodestra vuole vincere, dia spazio a chi ama la libertà

11 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022

Di seguito, una guida ai contenuti del nuovo numero del mensile.

Copertina del numero di ottobre 2019 di Tempi
PRIMALINEA

Il dialogo è una parola
Reportage da Sarajevo, città ancora divisa dalle tensioni etnico-religiose che l’hanno insanguinata, avamposto abbandonato dall’Europa alle mire russe e arabe. Qui la pace resta una buona intenzione. Ma c’è chi si è messo a riempirla di fatti
Di Leone Grotti

«C’è un piano preciso per cacciare i cattolici»
Intervista al cardinale Vinko Pulijc denuncia la «discriminazione»: «Ormai gli islamici sono oltre il 90 per cento degli abitanti. Bruxelles non vede il pericolo che corre»
Di Leone Grotti

INTERNI

L’autonomia non è più all’orizzonte
Con lo spauracchio del “si spacca il paese” il governo giallorosso vuole affossare la riforma. Intervista al presidente lombardo Attilio Fontana: «Non vogliamo più risorse, ma più responsabilità»
Di Caterina Giojelli

Abbiamo la vocazione all’eccellenza
In tre anni, stanziato mezzo miliardo di investimenti nel settore socio sanitario. E alcune aree, come a Sesto, sono già “un modello”. Parla l’assessore Giulio Gallera

Cosa ci dicono i bilanci delle aziende
I numeri di un Paese che affonda al Sud e galleggia a stento al Nord
Di Francesco Megna

L’INTERVISTA

Peppone sono io
Per Alan Fabbri, il sindaco che ha strappato Ferrara alla sinistra dopo 74 anni, «il nostro miglior spot elettorale è il Pd». Dalla lotta contro un sistema «ormai più clientelare che politico» alle polemiche con il vescovo sui migranti, la versione di un leghista un po’ celtico ma non barbaro
Di Pietro Piccinini

SOCIETÀ

Chiuso per turismo
Canoni alle stelle, residenti costretti a sloggiare, botteghe serrate. Così la bolla degli affitti a breve termine trasforma le nostre città da musei a deserti a cielo aperto. Per la gioia dei grandi speculatori
Di Rodolfo Casadei

I casi di Atene, Miami, Parigi
Dietro il paravento dell’economia sociale fanno festa i soliti colossi del mattone
Di Rodolfo Casadei

LA STORIA

Betlemme è in provincia di Arezzo
Si portò a casa una bimba con gli occhi azzurri cui nessuno poteva badare. Poi arrivarono altri figli, di prostitute, diseredati, sconfitti. L’opera di carità di Flora Gualdani, maestra dell’alfabeto della vita
Di Caterina Giojelli

CULTURA

La saudade o la guerra
Come colmare l’abisso che divide sogni e realtà? Fabrice Hadjadj risponde alla domanda di ogni uomo con Pessoa, Tolkien e vecchi elfi cattolici
Di Fabrice Hadjadj

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE

Esserci come cattolici in un’Olanda qualunque
Giudizio e opere. Mentre l’Italia cambia volto a colpi di sentenze e ogni sforzo di resistenza politica pare sempre più inutile (vedi il suicidio assistito), sono queste le due dimensioni da coltivare per non perdere la voglia di «immischiarsi del mondo»
Di Giancarlo Cesana

Quid est libertas?
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
Di Giovanni Maddalena

LE RUBRICHE

Inoltre, come sempre, i commenti e le idee delle firme di Tempi: Alfredo Mantovano avverte che sarebbe un grave errore limitare la resistenza alla deriva del nostro paese verso l’eutanasia alla sola richiesta del diritto all’obiezione di coscienza per i medici. Luigi Amicone ritorna all’amica Carmina Salgado, scomparsa improvvisamente questa estate. Renato Farina si interroga su “A che cosa serve scrivere quando si è isolati da tutti”. Marina Corradi ha ritrovato per caso una vecchia foto in un armadio di casa ci parla dell'”istante di gioia piena” che vi è rimasto impresso. E poi le rubriche di padre Aldo Trento, Berlicche, Fred Perri, la vignetta di Guido Clericetti, Pippo Corigliano, Marco Cobianchi, Marco Invernizzi, Simone Fortunato.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Berlusconi, Meloni e Salvini al Quirinale

Se il centrodestra vuole vincere, dia spazio a chi ama la libertà

11 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Donald Trump parla a un rally politico in Wisconsin, negli Usa

Stati Uniti. Trump va affrontato nelle urne, non in tribunale

10 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist