Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

C’è del bene in Regione

Il documento in occasione delle elezioni in Emilia-Romagna dell'associazione Esserci. Gli incontri con Bonaccini e Borgonzoni

Fondazione Zanotti
17/12/2019 - 15:55
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La Fondazione Enrico Zanotti di Ferrara, in occasione dell’imminente voto in Emilia-Romagna, ha organizzato due incontri con i principali candidati. Sabato 21 dicembre alle ore 15.00 presso il Campus universitario (via Borsari 4C, Ferrara) vi sarà il primo con il candidato del centrosinistra Stefano Bonaccini. Seguirà, a data da destinarsi, l’incontro con il candidato del centrodestra Lucia Borgonzoni. 

Bonaccini e Borgonzoni saranno chiamati a confrontarsi a partire dal testo pubblicato dall’associazione Esserci in occasione delle elezioni in Emilia-Romagna che qui di seguito riproponiamo.

Improvvisamente si sono accesi i riflettori e la stanca routine delle elezioni regionali ha avuto un soprassalto: le luci della ribalta della politica nazionale, però, non aiutano a prendere coscienza di quello che c’è in ballo realmente per la vita della gente che in quelle regioni “ci vive”. È facile, perciò, presentarsi al voto con l’unica preoccupazione di esprimere la nostra opinione sulle strategie politiche dei partiti, delegando a essi, sostanzialmente, il compito di rendere migliore la vita sociale quotidiana. “Opinione” e “delega”: due termini che, di per sé, sarebbero poco conciliabili e che invece, ultimamente, si sposano perfettamente tra loro.

LEGGI ANCHE:

Mattia Santori, portavoce delle sardine si candida nel Pd

L’inganno ittico delle Sardine è venuto a galla

24 Agosto 2021
vaccini-caos-covid

Dagli al privilegiato del vaccino

14 Aprile 2021

Più si alza la posta in gioco, più si corre il rischio di perderne il cuore, di trascurare il “motore” pulsante della vita concreta e propositiva delle nostre città.

Il buon vivere della nostra esistenza concreta è certamente favorito dal buon governo; ma il motorino originale del bene comune è da ricercare principalmente nell’enorme ricchezza delle azioni (personali e consociate) che esaltano il “volto umano” della convivenza civile. È a questo livello che sbocciano realtà operative che non rientrano nei calcoli per sistemare le cose, che si rivolgono direttamente al compagno di viaggio, in amicizia, gratuitamente: «Gratuitamente aiutare il proprio vicino, un uomo, a risolvere e a rispondere al bisogno che ha, di qualunque natura esso sia, da quello del pane fino a quello dell’anima. Risolvere, o aiutare a risolvere, il bisogno per il quale un uomo piange e soffre. Tener presente questa carità è giudicato una follia da chi ci sta attorno nel mondo di oggi… L’estrema convenienza della vita è la gratuità fatta penetrare negli interstizi dei nostri calcoli» (Luigi Giussani, L’io, il potere, le opere).

La storia del benessere sociale della nostra regione è uno spettacolo multiforme di opere sociali e d’imprese, con diverse radici e diverse prospettive, rimaste più o meno fedeli al loro spunto originale: essere un tentativo di risposta ai bisogni di cui è fatta la vita concreta, essere “ipersensibili” al bisogno, a “qualsiasi” bisogno (dal pane all’anima) e sempre.

La nostra operatività laboriosa è il vero punto nevralgico del nostro bene comune futuro, quel bene che, attraverso le azioni consociate, è capace di esaltare la dignità della persona, di ciascuna persona, in qualunque condizione si trovi: come suggeriva Alasdair MacIntyre, oggi, come nell’epoca del declino dell’impero romano, è decisiva la costruzione di forme locali di comunità al cui interno la civiltà e la vita morale e intellettuale possano essere conservate.

Quello che ci aspettiamo dalla politica (soprattutto dalla politica regionale) è che essa sia tutta tesa a favorire in ogni modo la ricchezza della creatività dal basso o, come dice la Dottrina sociale della Chiesa, a «favorire il moltiplicarsi delle comunità intermedie».

Il soggetto vero dell’imminente scadenza elettorale è questa trama di realtà operative esistenti: sosterremo quella politica e quei politici che, nel dialogo, vorranno mettersi al servizio di queste realtà.

Tags: emilia romagnastefano bonaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mattia Santori, portavoce delle sardine si candida nel Pd

L’inganno ittico delle Sardine è venuto a galla

24 Agosto 2021
vaccini-caos-covid

Dagli al privilegiato del vaccino

14 Aprile 2021

Se è reato è reato, giusto? Lettera da Ferrara

26 Settembre 2020

Ru486. Dov’è lo scandalo per la decisione dell’Umbria?

22 Giugno 2020
Santori sardine

Sardinitudine addio

28 Maggio 2020
bonaccini borgonzoni

Se vien giù il “sistema” Emilia-Romagna

24 Gennaio 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist