Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cavaliere bianco in campo rosa

Con la sua offerta di 40 milioni per la quota di minoranza dell’area formazione ed eventi, il fondo Palamon Capital Partners fa un ingresso da protagonista sulla scena del rilancio del Sole 24 Ore

Mariarosaria Marchesano
08/07/2017 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Giorgio Fossa arriva nella sede di Confindustria dove il presidente designato Vincenzo Boccia presenta la squadra di presidenza al Consiglio Generale, Roma, 28 aprile 2016. ANSA/ GIORGIO ONORATI

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Con la sua offerta di 40 milioni per la quota di minoranza dell’area formazione ed eventi, giusto il doppio rispetto alle attese, il fondo Palamon Capital Partners fa un ingresso da protagonista sulla scena del risanamento e rilancio del Sole 24 Ore. I 20 milioni in più, rispetto alla proposta concorrente dell’Università Luiss, rappresentano una tale boccata d’ossigeno per il rafforzamento patrimoniale del quotidiano di Confindustria, da far prendere una piega del tutto nuova e più ottimista anche all’operazione di aumento di capitale di 50 milioni deliberata dall’assemblea dei soci del 28 giugno. Ricordiamo che secondo le previsioni iniziali dello stesso cda, l’intervento complessivo di rafforzamento del giornale sarebbe dovuto essere di 70 milioni, di cui 50 milioni da aumento di capitale e 20 da iniezione di liquidità. Con l’inatteso arrivo di Palamon, tale intervento diventa di colpo pari a 90 milioni.

Come ha ammesso lo stesso presidente del gruppo Sole, Giorgio Fossa, nel commentare la notizia, «è chiaro che con un polmone significativamente più grande abbiamo di fronte una situazione che ci dà maggiore tranquillità». Come a dire: non abbiamo più l’acqua alla gola e ce la possiamo anche prendere un po’ più comoda nello scegliere i partner giusti. Palamon Capital Partners è un fondo d’investimento panaeuropeo di diritto inglese con interessi anche in Italia, paese in cui negli ultimi anni ha portato a termine alcune operazioni insieme con il gruppo Dea Capital della famiglia De Agostini (la società Sigla Credit di Conegliano è uno di questi dossier). Non solo. Nel board degli advisor di Palamon siede il presidente di Dea Capital, Lorenzo Pellicioli, a testimonianza degli ottimi rapporti esistenti tra i due gruppi nel settore del private equity.

Questi elementi hanno già fatto fantasticare in molti su un possibile interesse della famiglia De Agostini per il quotidiano di Confindustria e creato delle attese. Ma al momento restano solo delle illazioni che non trovano riscontro. In futuro si vedrà. Quello che appare interessante è proprio la potenzialità dell’operazione di cessione dell’area formazione ed eventi che nella prospettiva dei prossimi tre-cinque anni potrebbe riservare qualche sorpresa. Secondo alcune fonti finanziarie, infatti, nel contratto che sta per essere sottoscritto sarebbe prevista un’opzione che darebbe la facoltà a Palamon di salire ulteriormente nel capitale della società raggiungendo il 100 per cento.

LEGGI ANCHE:

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

9 Febbraio 2021
Viktor Orban, Ursula von der Leyen, Giuseppe Conte

E sullo stato di diritto in Italia l’Europa non ha niente da dire?

15 Dicembre 2020

sole-24-ore-confindustria-tempi-copertinaA quel punto l’incasso per il Sole potrebbe diventare di 80 milioni di euro che corrisponde alla valorizzazione globale dell’asset. Come spesso accade in questi casi, non è mai certo che l’opzione venga esercitata poiché nelle more degli accordi tra le parti viene subordinata al verificarsi di determinate condizioni. Ma questa possibilità offre una prospettiva del tutto nuova al processo di risanamento del quotidiano amministrato da Franco Moscetti, che dovrà affrontare anche pesanti tagli di costi, compreso un piano di esuberi per il personale. Intanto, forte anche di una maggiore tranquillità finanziaria, il Sole potrà affrontare il percorso per la ricapitalizzazione che, come deliberato dall’assemblea dei soci, manterrà la maggioranza del capitale nelle mani di Confindustria (che sborserà 30 milioni) e aprirà le porte a nuovi soci di minoranza (che metteranno gli altri 20 milioni) senza più il vincolo del 2 per cento (fautore dell’abolizione della soglia è stato lo stesso presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia).

I tempi non sono brevissimi, considerato anche il complesso iter che in casi come questo passa attraverso le autorità di vigilanza, ed è molto probabile che per arrivare a delineare un nuovo assetto azionario del quotidiano di Confindustria si arrivi a fine ottobre, quando peraltro sono previste alcune scadenze cruciali per il rimborso del debito con le banche. Troppo presto, quindi, per ipotizzare quali potranno essere gli investitori interessati a partecipare all’aumento di capitale. Le voci su un possibile coinvolgimento del gruppo Caltagirone si sono andate sempre più affievolendo fino a sembrare, al momento, una possibilità piuttosto remota. Di recente l’imprenditore romano ha avviato il delisting della Caltagirone Editore che ha in cassa 130 milioni di euro e questa mossa era sembrata coerente con un possibile impegno nel Sole. Ma fonti vicine all’editore del Messaggero e del Mattino escludono che allo stato ci sia un tale interesse. Se questa freddezza sia dovuta anche a un mancato gradimento da parte di Assolombarda, difficile dirlo. Ma potrebbe essere.

@MRosariaMarche2

Foto Ansa

Tags: bocciaconfindustriasole 24 ore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

9 Febbraio 2021
Viktor Orban, Ursula von der Leyen, Giuseppe Conte

E sullo stato di diritto in Italia l’Europa non ha niente da dire?

15 Dicembre 2020
Trump alla firma degli Accordi di Abramo con Israele e Emirati Arabi Uniti

C’è del suprematismo in tutto questo livore contro il pacifista Trump

2 Novembre 2020
Negozio chiuso

Sbloccare i licenziamenti o pietrificare l’economia?

6 Agosto 2020
Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020
Aula di scuola chiusa per coronavirus

Sulle scuole paritarie proprio non ci siamo

21 Aprile 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist