Esteri
In un villaggio vicino ad Alessandria, sulla base di false accuse, tremila salafiti bruciano le case dei cristiani e obbligano molte famiglie a scappare. Intervista al capo ufficio stampa della Chiesa cattolica in Egitto, padre Rafic Greiche: «È gravissimo e il governo non fa niente. Ma c'è speranza, è venuto il momento di lottare per i nostri diritti in Parlamento».

È successo nella contea di Hampshire, a Southampton, dove una scuola ha installato sotto pelle alle ragazzine l'Implanon, un bastoncino contraccettivo di 4 centimetri. Lo scopo era abbattere il problema delle gravidanze delle giovanissime. Una madre: «Siamo inorriditi, come possono accadere certe cose? Siamo andati troppo oltre».

Il candidato cattolico di origini italiane aveva puntato su questi Stati e ha avuto ragione: dopo la vittoria nell'Iowa, ne conquista altri tre. In Minnesota ha preso la metà dei voti, ha ottenuto un buon margine in Missouri e in Colorado. E secondo i sondaggi è il candidato migliore per sfidare Obama.

A marzo in Cina si riunirà il Parlamento cinese farlocco. Un documento inviato al governo dell'Anhui, trafugato e diffuso sul web, raccomanda di «consegnare alla giustizia chiunque agisca in modo sovversivo o si connetta con altre persone su Internet». Commentatore politico cinese: «Scrivere queste cose nero su bianco era tabù».
