Esteri
Negli Stati Uniti sempre più persone si recano in centri per tatuaggi con scopi medici. Per segnalare sulla pelle le patologie dalle quali sono afflitti, ma anche per rendere note le loro volontà da "fine vita". Un'infermiera inglese ha spiegato così la sua scelta: «Se mi riporterete in vita dovrò morire di nuovo».

L'ateo Perce festeggia Halloween travestendosi da "Zombie-Maometto", il musulmano Elbayomy lo vede e cerca di farlo smettere. Arrivano alle mani e Perce lo denuncia. Il giudice archivia il caso ma nella foga di fare un bel pistolotto all'ateo finisce per compiere qualche passo falso. Così scoppia il caso fasullo degli islamici che invadono gli Stati Uniti.

Le elezioni presidenziali in Egitto sono state fissate per il 23 e 24 maggio, entro la fine di giugno l'esercito ha promesso di lasciare il potere. Intanto i Fratelli Musulmani hanno conquistato la maggioranza assoluta nella Camera alta e i partiti laici accusano: «Dicevano che eravamo peccatori e che chi avesse votato per noi sarebbe andato all'inferno».

Il governo dei "banchieri", dei ricchi per eccellenza impallidisce di fronte ai redditi dei 70 più facoltosi cinesi che si trovano nel "Parlamento" farlocco comunista. Insieme possiedono oltre 90 miliardi di euro, più di tutti i 660 membri dei tre rami del governo Usa. Ma il reddito medio di un cinese si aggira stabile intorno ai 1.800 euro all'anno.
