Desecretate le carte che attestano migliaia di ritrovamenti da parte dell'esercito Usa fra il 2004 e il 2011. Il contenuto è inutilizzabile ma "riciclabile"
Le testimonianze dei cristiani di Mosul, costretti dallo Stato islamico a scappare in Kurdistan e ora trasferiti in Giordania. «Com'è possibile che avvenga nel 21esimo secolo?»
La Camera dei Comuni chiede a Cameron di riconoscere lo stato palestinese. Lo Spectator li taccia di presunzione: «Pensano di conoscere la situazione degli israeliani e dei palestinesi meglio di loro e dei loro governi»
Il governo e i nigeriani pensano che siano ancora vive ma in pochi sperano di riaverle indietro. Intervista a padre Kassam (Jos): «Confido nel governo e in Dio»
Nel paese africano il virus ha già ucciso 930 persone e i contagi sono in aumento. Intervista al presidente del Family Home Movement, ong locale del network Avsi
Sull'ultimo numero di Dabiq, la loro rivista, i terroristi spiegano anche la guerra di Kobane: «Contro i curdi è una guerra di religione, non nazionalistica»
Hassane è stato arrestato settimana scorsa. «Il modo migliore per adempiere all'islam» è combattere contro Assad, scriveva sui social. A Birmingham, c'è chi giustifica gli jihadisti partiti per la Siria: «Hanno coraggio».
È questa l'immagine di copertina che i terroristi hanno scelto per il quarto numero della loro rivista Dabiq. Prosegue la battaglia per Kobane. Proteste dei curdi per la politica del turco Erdogan
L'imprenditore spiega: «Siamo appassionati e non ci fermeremo. Andremo avanti finché ci sarà possibile». Con lui lavorano anche donne scappate dalla capitale del Califfato, Raqqa, dove bere è vietato