Esteri

Leone Grotti
03 Maggio 2011
Secondo Alberto Simoni, esperto di politica americana e giornalista della Stampa, Osama bin Laden, leader di al Qaeda e terrorista numero 1 nel mondo, è stato tradito da chi lo proteggeva. Ma per dire che al Qaeda è finita è troppo presto: «Non era già più una società piramidale, ogni cellula ha il suo responsabile. Ma da come e cosa cercheranno di colpire nelle prossime settimane capiremo se sono ancora potenti e solidi»
Tempi.it Placeholder
Redazione
02 Maggio 2011
Nel mirino dei talebani il governo americano e pachistano. Il portavoce Ehsanullah Ehsan: «Sono nemici dell'islam». Pericolo di reazioni contro le minoranze cristiane per cui, secondo Paul Bhatti, il governo di Islamabad «sta ponendo la massima attenzione». Il corpo del terrorista più ricercato del mondo sarebbe stato sepolto in mare
Tempi.it Placeholder
Redazione
02 Maggio 2011
Lo ha annunciato in diretta televisiva il presidente Usa Barack Obama. Osama bin Laden, leader di al Qaeda, si trovava insieme con alcuni familiari in una proprietà a Islamabad. Uccise altre tre persone. Il raid è stato autorizzato una settimana fa, dopo mesi di indagini. Osama è stato ucciso con un colpo di arma di fuoco alla testa. Le immagini del suo corpo mostrate da una tv pakistana, secondo i talebani del Ttp, sarebbero false e Osama ancora vivo
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Aprile 2011
Due Tornado armati sono decollati stamattina da Trapani Birgi e hanno dato il via alle operazioni italiane in Libia. Il Pd presenta alla Camera una mozione: il voto, fissato per il 3 maggio, «servirà a fare chiarezza» secondo Dario Franceschini. Il premier Silvio Berlusconi: «Il voto non ci fa paura». A Misurata altri sette morti nella notte
Tempi.it Placeholder
Redazione
28 Aprile 2011
Oltre 300 tornado hanno colpito gli Stati del centro-sud degli Usa. Il numero delle vittime continua a salire e ha già raggiunto quota 200. L'Alabama è lo stato più colpito, Tuscaloosa la città più disatrata
Tempi.it Placeholder
Redazione
27 Aprile 2011
Il vicario apostolico di Tripoli, mons. Giovanni Martinelli ha dichiarato che «la soluzione delle bombe è una cosa triste, terribile, anche perchè non cambierà niente». Oggi i ministri Frattini e La Russa hanno riferito alle commissioni i perché della nuova posizione del governo. Il titolare della Farnesina: «Emergenza umanitaria, una strage che non possiamo ignorare»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
27 Aprile 2011
I dispacci intercettati da Wikileaks sui prigionieri jihadisti che gli Usa hanno rinchiuso a Guantanamo rivelano che molti terroristi avevano in agenda uno stesso numero appartenente alla Bbc. Secondo la Cia i «numerosi collegamenti di estremisti con la Bbc fa ipotizzare una cellula attiva in un network dedito alla propaganda attraverso i grandi media»
Tempi.it Placeholder