Esteri

Redazione
06 Maggio 2011
Obama a Manhattan fa visita alla stazione dei pompieri «Pride of Midtown», che perse i suoi 15 uomini di turno l'11 settembre, al I distretto della polizia di New York, al Memorial Plaza di Ground Zero e a tante famiglie di vittime di al Qaeda. Il presidente Usa: «Quanto avvenuto domenica dimostra che quando diciamo che non dimentichiamo intendiamo esattamente questo»
Tempi.it Placeholder
Redazione
06 Maggio 2011
A Roma si è riunito il Gruppo di contatto per la Libia: 600 milioni di dollari per i ribelli ed elezioni municipali. Anche Hillary Clinton ha incontrato il ministro degli Esteri Franco Frattini, che ha dichiarato sulla fine della guerra: «Poche settimane è un tempo realistico, abbiamo alcuni fattori che giocano a nostro favore». Berlusconi: «Non condividevo l'azione della coalizione»
Tempi.it Placeholder
Redazione
06 Maggio 2011
Christian Rocca ha selezionato per Tempi la notizia più importante del giorno: «La morte di bin Laden è confermata da Pakistan, Hamas, al Qaeda, a che cosa servono le foto? I complottisti ci sono in America perché solo gli Usa sono trasparenti e danno i dettagli di quello che fanno. Con le rivolte arabe la gente, stufa dei regimi islamofascisti, ha scelto l'alternativa liberale occidentale e non bin Laden»
Tempi.it Placeholder
Redazione
05 Maggio 2011
Il presidente Usa ha deciso di non fomentare gli animi visto che le immagini sono molto cruente. Il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, appoggia l'operazione americana: «Si tratta di bin Laden, il fondatore di al Qaeda, l'organizzazione responsabile della morte di migliaia di persone innocenti»
Tempi.it Placeholder
Redazione
04 Maggio 2011
Emergono nuovi dettagli sul blitz, battezzato "operazione Geronimo", che ha portato all'uccisione di Osama bin Laden: il leader di al Qaeda non era armato ma avrebbe «opposto resistenza» e sarebbe stato colpito da due proiettili: alla testa e al petto. Gli Usa hanno le foto ma non sanno se diffonderle perché troppo cruente. Trovato il pc di bin Laden pieno di informazioni
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
04 Maggio 2011
Ismail Haniyeh, responsabile di vertice dell'amministrazione di Hamas, dichiara sulla morte di bin Laden: «Condanniamo l'assassinio di un santo guerriero arabo». Direttore di Ikhwanweb, sito internet dei Fratelli Musulmani: «Non si può separare il terrorismo contro gli Stati Uniti e le politiche estere dei medesimi». Ma anche in Libano e Australia si piange il leader di al Qaeda
Tempi.it Placeholder
Redazione
03 Maggio 2011
Per prendere e uccidere Osama Bin Laden ci sono voluti quattro anni di indagini. Dopo aver individuato il più fidato corriere del leader di al Qaeda, l’intelligence Usa è riuscita a localizzare un edificio sospetto ad Abbottabad vicino alla capitale del Pakistan. Quando si è raggiunta una ragionevole certezza sulla presenza di bin Laden, Obama ha dato l'ok per il blitz che è durato 40 minuti
Tempi.it Placeholder