Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cassazione: «Ridurre le condanne per piccolo spaccio». Potrebbero uscire dal carcere 9mila persone

Le sezioni unite della Suprema corte si sono espresse dopo che la Consulta aveva dichiarato incostituzionale la Fini-Giovanardi. Potranno essere ricalcolate le pene definitive per piccoli spacciatori, ma non per i trafficanti

Chiara Rizzo
29/05/2014 - 18:05
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Le sezioni unite della Cassazione oggi si sono espresse dando il via libera alla ridefinizione delle pene, al ribasso, dei condannati con la legge Fini-Giovanardi che la Consulta aveva dichiarato illegittima lo scorso 12 febbraio.

I MOTIVI DELLA DECISIONE. I supremi giudici presieduti dal primo presidente di Cassazione Giorgio Santacroce oggi hanno infatti accolto il ricorso presentato dalla procura di Napoli contro la decisione del tribunale del capoluogo campano di negare a un condannato recidivo per piccolo spaccio il ricalcolo della pena. Il condannato aveva presentato il suo ricorso dopo la sentenza della Consulta del 2012, che già aveva dichiarato incostituzionale la Fini-Giovanardi sul punto in cui vietava la concessione di attenuanti nel caso dei recidivi. Ma la Cassazione oggi nella propria decisione, dando ragione al condannato, ha ripreso anche la sentenza della Consulta di quest’anno che ha ripristinato la distinzione tra droghe leggere e pesanti. Per la Suprema corte dunque i giudici dell’esecuzione chiamati al ricalcolo delle pene dei condannati definitivi, dovranno riconteggiare al ribasso le pene, attenendosi alla legge Iervolino-Vassalli che è stata ripristinata dopo la decisione della Consulta di quest’anno.

LA CASSAZIONE: «FUORI MIGLIAIA DI DETENUTI». Secondo quanto hanno dichiarato fonti della Cassazione, dopo la sentenza di oggi «Potranno uscire dal carcere migliaia di detenuti condannati per piccolo spaccio, qualora venisse accolta la loro richiesta di revisione del trattamento sanzionatorio». Di conseguenza, ammoniscono dalla Suprema corte, «aumenterà di molto il lavoro dei magistrati dell’esecuzione della pena». Precisamente, secondo le stime, sarebbero 9mila i condannati per spaccio di lieve entità attualmente in carcere, che potrebbero vedere un ribassamento della pena.

LEGGI ANCHE:

Volontari Meeting Rimini

Martina al Meeting (o si vive da falene o si vive da pescatori)

18 Agosto 2022

Nessun paradosso nel cattolico Letta che sogna la cannabis e il matrimonio gay

18 Agosto 2022

«IL VERDETTO NON RIGUARDA I TRAFFICANTI». Dal verdetto di oggi, però, hanno precisato le stesse fonti della Cassazione «Non si possono avvantaggiare i detenuti condannati in via definitiva per spaccio di droghe pesanti commesso con l’associazione a delinquere». Si tratterebbe, sempre secondo le stime, di altre 5mila persone detenute, per le quali la situazione attuale non cambierebbe.

«IN REGOLA CON CORTE DI STRASBURGO». Secondo Giuseppe Maria Berruti, direttore del massimario della Cassazione, «La decisione della Cassazione mette l’Italia al passo con la giurisprudenza di Strasburgo e, insieme alle due sentenze della Consulta, ci mettono più “in regola” con la carta dei diritti dell’uomo».

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volontari Meeting Rimini

Martina al Meeting (o si vive da falene o si vive da pescatori)

18 Agosto 2022

Nessun paradosso nel cattolico Letta che sogna la cannabis e il matrimonio gay

18 Agosto 2022

L’antirazzismo di Minneapolis: licenziare gli insegnanti bianchi per primi, assumerli per ultimi

18 Agosto 2022

All’inizio c’è il fuoco

18 Agosto 2022

Al livello giusto della nostra umanità. Anche in questa occasione elettorale

18 Agosto 2022
Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia

Brugnaro (Noi moderati): «Meno statalismo, più sicurezza e lotta alla denatalità»

17 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist