Contenuto riservato agli abbonati

Sul caso Turetta il voyeurismo è diventato nichilismo

Di Fabio Cavallari
31 Luglio 2024
Quella conversazione tra padre e figlio gettata nella fanghiglia dei media è stato un atto senza senso, guardonismo condotto sino alla sua perversione
Filippo Turetta
Un fermo immagine mandato in onda da "Quarta Repubblica" (Rete 4) in cui si vede Filippo Turetta il giorno dell'omicidio di Giulia Cecchettin

Esiste il male. L’atto criminale. Il femminicidio. La volgare considerazione che la vita dell’altro vale solo quando di mia proprietà. Esiste l’ingiustificabile. Ed esiste anche lo squallido voyeurismo dei media, che a dirla tutta, asseconda la sete e la voglia di giustizialismo di un “popolo” che ha abdicato a tale definizione, quando ha perso un ideale o un Dio da difendere. Il caso che nella prossimità ci è più vicino è quello del padre di Filippo Turetta. Quella conversazione gettata nella fanghiglia dell’urlo vietnamita, è stato un atto senza senso, anzi è stato il voyeurismo condotto sino alla sua perversione. Ora, il ragazzo subirà il carcere, il suo gesto è palese, senza dubbi. Ergastolo.

Ora, ammettiamo che il padre abbia sbagliato tutte le parole. Ma è un padre. Non stava giustificando un quattro in pagella, si trovava al cospetto di un figlio che ha deciso di non ripugnare, di stargli accanto nonostante l’orr...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati