Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caso talidomide. Garattini: «La sperimentazione sugli animali è necessaria»

«Non possiamo fare a meno dei test sugli animali. Gli animalisti si leggano la letteratura scientifica». Intervista al direttore scientifico dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano

Chiara Rizzo
19/09/2012 - 11:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La Lav ha combattuto strenuamente perché il canile di Green hill fosse chiuso: una manifestazione di piazza senza precedenti, che oggi porta anche al dibattito su una norma che regolarizzerebbe le sperimentazioni cliniche sugli animali. Si tratta dell’articolo 14 della legge comunitaria, che è in discussione alla Commissione politiche comunitarie del Senato dopo l’approvazione alla Camera: questo articolo prevede l’abolizione degli allevamenti animali. La conseguenza, secondo un fronte politico bipartisan, potrebbe essere però che la sperimentazione dei farmaci sia spostata dalle aziende ad altri paesi dove i controlli anche sul benessere degli animali sono più blandi o inesistenti, rispetto al nostro. È tornato alla ribalta nelle cronache il caso del talidomide, un farmaco messo in commercio tra il ’57 e il ’61 senza che prima fosse testato su animali gravidi, che portò alla nascita di 10 mila bambini focomelici nel mondo (600 in Italia): fu dopo questo terribile caso che fu introdotta anche nel nostro paese la farmacovigilanza. «Nei test eseguiti dai ricercatori – ha replicato Michela Kuan della Lav – nessuna delle specie trattate in laboratorio con il talidomide produsse feti focomelici». A Kuan replica Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano: «La dottoressa Kuan dovrebbe prima leggersi la letteratura scientifica».

Perché? È possibile mettere una parola fine alla polemica con dei dati certi?
Con dosi appropriate e a tempi appropriati durante il processo della gravidanza, il talidomide aveva indotto malformazioni negli animali gravidi su cui fu testato, solo dopo però che aveva provocato malformazioni nei feti umani. Vennero riscontrate malformazioni dapprima nel topo (come dimostrò lo studio di Giraud, Tuchmann-Duplessis e Mercier-Parot pubblicato nel 1962), poi negli embrioni di pollo (studio di Yang, Yang e Liang del ’63), nel coniglio (in due studi, di Schmacher, Blake, Gurian e Gillette nel 1968 e di Pasquet nel 1974), nel ratto ma solo per via endovenosa (Schumacher e altri, 1968), nel marmoset (Hamilton e Poswillo, 1972) e nella scimmia (Hendrickx del 1973). Il ratto è risultato l’animale meno sensibile al talidomide. E si potrebbe continuare con la citazione di altri studi. Purtroppo questi sono risultati ottenuti in tempi successivi alla tragedia del talidomide perché all’epoca non era richiesto che i nuovi farmaci fossero studiati sulla riproduzione animale, mentre oggi è obbligatorio.

LEGGI ANCHE:

«I ragazzi vogliono una vita normale, non cannabis legalizzata di Stato»

1 Dicembre 2021

Garattini: «Biscotti, cioccolato, caramelle: ma che è? Facciamo sembrare la cannabis buona?»

30 Novembre 2021

Il ministro della Salute Renato Balduzzi ha appoggiato il divieto di allevamenti e indicato il ricorso a metodi alternativi per i test. Da scienziato lei cosa ne pensa?
Il divieto di allevamento non risolve il problema perché la sperimentazione animale è necessaria e, per molti aspetti, è obbligatoria. Non esistono metodi alternativi, ma metodi complementari. Si tratta delle colture in vitro di cellule che si utilizzano quotidianamente in tutti i laboratori. Tuttavia chiedendo metodi “alternativi” gli animalisti si contraddicono perché, da un lato, ritengono che gli animali non siano adatti e, dall’altro, che le cellule in una provetta di vetro siano più predittive per l’attività nell’uomo. Chiunque abbia buon senso non può negare che il topo sia più vicino all’uomo di quanto non lo siano singole cellule, anche umane.

All’istituto Mario Negri lavorate quotidianamente con la ricerca sui farmaci. Attualmente quali “paletti” dovete seguire nel fare i testi sugli animali?
Da noi i progetti che richiedono sperimentazione animale prima vengono sottoposti al parere di un comitato etico e poi devono essere approvati dal ministero della Salute. Vi sono regole ben definite per evitare sofferenze agli animali: si utilizza l’anestesia quando si devono eseguire interventi chirurgici, si cerca di utilizzare ogni accorgimento che favorisca il benessere animale. Un veterinario sovrintende alla sperimentazione animale. Noi non abbiamo mai utilizzato cani: so che al livello nazionale, nel 95 per cento dei casi, gli animali usati per la sperimentazione sono topi e ratti.

Meglio il progresso medico, anche a qualsiasi costo, o meglio il rispetto di creature indifese, sacrificando però la ricerca che potrebbe salvare nuove vite?
Credo che l’uomo sia più importante degli animali e che le sofferenze dei bambini meritino di ricorrere alla sperimentazione. Una volta la leucemia dei bambini determinava la morte in 6 mesi. Oggi oltre l’80 per cento guarisce grazie alla sperimentazione animale che nel tempo ha individuato i farmaci adatti.

Oltre al caso talidomide, ci sono altri casi in cui le mancate sperimentazioni su animali comportarono gravi conseguenze per gli esseri umani?
Non esistono altri casi così “clamorosi” perché da allora gli studi di tossicità su animali in riproduzione sono divenuti obbligatori.

Tags: carlo giovanardiGreen HillGruenenthalIgnazio MarinoLavMichela KuanSilvio Garattinisperimentazionetalidomide
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«I ragazzi vogliono una vita normale, non cannabis legalizzata di Stato»

1 Dicembre 2021

Garattini: «Biscotti, cioccolato, caramelle: ma che è? Facciamo sembrare la cannabis buona?»

30 Novembre 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

Il bambino-Dio venuto a salvarci da un destino di polli senza testa

15 Dicembre 2020
Protesta degli animalisti contro la sperimentazione animale

Ci risiamo: tra divieti e balle degli animalisti ci giochiamo la ricerca scientifica

21 Febbraio 2020

Garattini: «L’Agenzia europea renda noti i rapporti sugli effetti tossici dei vaccini»

25 Maggio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist