Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caso Gesip, Orlando e Crocetta sognano la cassa integrazione (ma dove sono i fondi?)

Sul carrozzone municipalizzato di Palermo Regione e Comune dicono di aver trovato un accordo coi sindacati. La Cisl smentisce: «Accordo politico sulla pelle dei lavoratori»

Chiara Rizzo
20/03/2013 - 17:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da una parte 1.800 operai di una municipalizzata, la Gesip del comune di Palermo (società che si occupa di servizi di pulizia e mantenimento in scuole, cimiteri, parchi pubblici), che da un anno stanno ogni mese con la spada di Damocle degli stipendi che forse arrivano, forse no, e se arrivano è per grazia di Dio. Dall’altra parte i sindacati, tutti, contro il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che della Gesip nel 2000 è stato l’ideatore: un carrozzone dove stipare i precari. E così è stato: ex detenuti che si riaffacciavano alla società e precari, ma anche raccomandanti o disoccupati di ogni sorta, che tuttavia si sono dati da fare in questi anni col loro lavoro, e ora si ritrovano a fare una guerra tra poveri per sopravvivere, perché gli assunti, una tornata elettorale dopo l’altra, sono aumentati a dismisura. E poi, dall’altra parte ancora, Orlando contro il neogovernatore Rosario Crocetta, e Crocetta contro il ministro del Welfare Elsa Fornero. Comunque la si voglia vedere, quella di Gesip è una matassa intricatissima che ormai non si sa più come districare.

I FATTI. Tutto ruota attorno ad un’assioma, lapalissiano. Soldi per pagare e gestire la Gesip il Comune di Palermo non ne ha da un pezzo. Già prima dell’elezione a sindaco, e cioè dalla fine del 2011, il creatore di Gesip Orlando (ma alle assunzioni nella municipalizzata hanno ricorso tutti, centrosinistra e centrodestra) sapeva benissimo che avrebbe dovuto risolvere il problema. Fino a quel momento lo si risolveva grazie ad uno stratagemma. Ogni mese la Regione siciliana di Totò Cuffaro e poi di Raffaele Lombardo sbloccava nuovi fondi per gli stipendi con un’ordinanza di emergenza della Protezione civile, di competenza regionale. Ogni mese avrebbe dovuto essere l’ultimo, invece l’emergenza veniva solo procrastinata, sinché pure i soldi della Regione sono finiti. A settembre 2012, per chiedere una qualche forma di giustizia, gli operai Gesip sono arrivati ad occupare la Cattedrale normanna. Da lì si sono avviati i primi incontri al ministero del Welfare.

I FONDI DOVE SONO? Alla fine, e per il momento, la soluzione a Gesip l’avrebbe pensata Orlando, ma che non ha messo tutti d’accordo: una decisione che tra l’altro dovrebbe comunque vedere l’ok del ministero, in un prossimo incontro a Roma con sindacati, sindaco e presidente della Regione. Dopo un lungo braccio di ferro, ieri si è raggiunto un compromesso. Orlando ha proposto la cassa integrazione in deroga per tutti e 1800 operai; ha ceduto sulle pressioni di Crocetta, e ha pensato ad un uso specifico degli ammortizzatori sociali. Su 900 euro lorde per ogni dipendente, 600 saranno a carico della Regione e 300 del Comune, che non si sa come pare aver trovato dei fondi: complessivamente l’operazione costerebbe 23,5 milioni di euro per il 2013, 31,7 per il 2014, 27 nel 2015, e 24 milioni nel 2016. Il Comune sborserebbe 12 milioni il primo anno, 15 il secondo, 11,5 il terzo e 10,6 il quarto.
La Regione ha messo sul piatto 10 milioni, che con quelli del Comune bastano a coprire il primo anno di Cig Gesip. E qui scattano le perplessità: ieri sera, l’accordo sarebbe stato firmato da Regione (Crocetta), Comune (Orlando) e dai sindacati. Eppure immediata è arrivata invece la smentita della Cisl. Dato che il caso Gesip è solo la punta di un iceberg, la Cisl ha scritto in una nota stampa che «non avalla, al buio, la volontà tutta politica di Crocetta e Orlando. Non intendiamo legittimare il rischio di un imbroglio politico a spese dei dipendenti Gesip e di migliaia di lavoratori siciliani».
Il motivo è che i fondi non ci sarebbero: alla Sicilia toccherebbero attualmente 21 milioni di euro da Roma per gli ammortizzatori, sommati a 108 milioni della rimodulazione del fondo di coesione. I 129 milioni sul piatto bastano a malapena a coprire le aziende già in Cig, e per di più ancora non sarebbero arrivati in Sicilia. Crocetta e Orlando, si chiedono i sindacati, da dove li prendono allora i soldi per la Gesip?

«UN’OTTICA CHE VA OLTRE IL BILANCIO». La perplessità è condivisa anche dall’assessore regionale al Bilancio Luca Bianchi che ieri, intervenendo ad un forum pubblico al Centro Pio La Torre di Palermo, ha spiegato che la Regione deve fare numerosi tagli, è impegnata semmai con la spending review, ha il problema della dismissione di immobili che con la crisi rischia di trasformarsi in una svendita… insomma: le casse della Regione sono vuote.
In questa situazione c’è, secondo Bianchi, da riformare radicalmente la situazione dei precari. La smentita a Bianchi è arrivata solo stamattina dallo stesso Crocetta, in conferenza stampa: «Nessun conflitto con l’assessore Bianchi, anche io ero contrario alla cassa integrazione per Gesip, ma quello che abbiamo concluso è un compromesso utile per dare tempo al Comune di rendere produttivi quei lavoratori». Poche parole, ma purtroppo nessun dato. Accanto a Crocetta c’era Bianchi che ha annunciato un incontro venerdì prossimo col ministro all’Economia, Vittorio Grilli, «in cui proporremo tre grandi riforme, compreso un processo di stabilizzazione del precariato che va visto in un’ottica che vada oltre l’attuale bilancio».

Tags: elsa fornerogesipLeoluca OrlandoRosario Crocetta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La disobbedienza dei sindaci anti-Salvini è una sceneggiata

5 Gennaio 2019

I siciliani non hanno nessuna fretta di sprofondare in Africa

26 Settembre 2017

Lungimiranza

5 Settembre 2017

Nel laboratorio Sicilia il centrodestra a caccia di candidati “unitari”. E un nome ci sarebbe

18 Luglio 2017
Vittorio Sgarbi alla Presentazione spazio espositivo 'Il Tesoro d'Italia: storia, geografia e biodiversit‡ dell'arte italiana' a cura di Vittorio Sgarbi a Expo Milano 2015, 22 maggio 2015.  ANSA/STEFANO PORTA

Regione Sicilia. Sgarbi si candida per un nuovo Rinascimento

10 Aprile 2017

Un Renzusconi per battere i grillini in Sicilia?

4 Aprile 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist