Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

Caro Odifreddi, Einstein non era un ateo come te

Odifreddi racconta balle sull'Espresso. Ecco perché la Chiesa non dialoga con gente come lui

Rodolfo Casadei
14/02/2011 - 14:32
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Sull’ultimo numero dell’Espresso Piergiorgio Odifreddi si lamenta ( in “Il cortile dei fedeli”, p.99) perché, a suo parere, la Chiesa cattolica accetta di confrontarsi con gli atei moderati ma non con quelli provocatori come lui. E per denunciare la pavidità ecclesiastica non trova di meglio che arruolare Albert Einstein. «Come si sa», scrive, «gli scienziati sono quasi tutti atei. E già nel 1930 il più famoso di loro, Albert Einstein, scriveva: “Le idee più belle della scienza nascono da un profondo sentimento religioso. Io credo che questo tipo di religiosità che attualmente si avverte nella ricerca, sia l’unica esperienza religiosa creativa della nostra epoca”. Ateismo provocatorio anche il suo?».

La manipolazione odifreddiana di Einstein dimostra meglio di qualunque ragionamento perché non abbia alcun senso “confrontarsi” con atei della stoffa del matematico torinese (ed ex seminarista). Il discorso è costruito in modo da lasciare l’impressione che Einstein sia stato, come “quasi tutti” gli scienziati, un ateo. Affermazione lontanissima dal vero. Allo scienziato tedesco sono attribuite molte affermazioni su Dio e sulla religione, e parecchie di esse sono di seconda mano (ricordi di interlocutori o citazioni senza fonte) perciò non molto affidabili.

Ma poi ci sono le lettere di Einstein ad amici o conoscenti, e sui testi scritti autografi gli equivoci sono un po’ più difficili. Scrive Einstein all’amico Guy Raner nel 1949, in un passaggio che sembra dedicato ai tipi come Odifreddi: «Ho ripetutamente detto che a mio parere l’idea di un Dio personale è puerile. Potete definirmi un agnostico, ma non condivido lo spirito di crociata dell’ateo di professione il cui fervore è in gran parte dovuto a un doloroso atto di liberazione dalle catene dell’indottrinamento religioso ricevuto in gioventù. Preferisco un’attitudine di umiltà corrispondente alla debolezza della nostra comprensione intellettuale della natura e del nostro stesso essere».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Sicuramente Einstein non era teista. Con una certa approssimazione lo potremmo definire un panteista alla Baruch Spinoza. Ma perché ingannare i lettori dell’Espresso facendolo passare per un ateo di quelli con cui la Chiesa non vorrebbe mai dialogare? C’è solo una spiegazione, e coincide con la ragione per cui la Chiesa non ha alcun interesse a confrontarsi con gli atei come Onfray, Dawkins, Hitchens o lo stesso Odifreddi: quello apparso sull’Espresso è un pezzo propagandistico, è un esercizio sofistico per imporre i propri pregiudizi con qualunque mezzo. Onfray, Dawkins, Hitchens e Odifreddi non sono minimamente interessati alla verità, ma solo e soltanto a fare la guerra alle religioni. E in amore e in guerra, come si suol dire, tutto è permesso: anche la falsità, il trucco, il gioco di parole, il ragionamento capzioso.

Odifreddi non è uno scienziato ateo,
ma un matematico che fa propaganda ateista. Sono due cose molto diverse. Uno scienziato non può dichiararsi ateo in forza del suo essere scienziato, perché le affermazioni intorno a Dio non sono di competenza della scienza. Come ha spiegato Karl Popper, le affermazioni intorno a Dio, sia che lo neghino sia che lo affermino, non sono falsificabili. Quindi non sono scientifiche. La scienza non può né negare né affermare Dio. Dare l’impressione che il metodo scientifico sfoci nell’ateismo («gli scienziati sono quasi tutti atei») è un atto di intenzionale mistificazione. E coi mistificatori il dialogo è inutile.

P.S.: fra i “quasi nessuno” scienziati credenti si contano, per stare solo agli italiani, personalità come Luigi Galvani, Alessandro Volta, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mercalli (quello della scala Mercalli), Eugenio Barsanti (sacerdote inventore del motore a scoppio) Lazzaro Spallanzani (paleontologo gesuita) e matematici come Giovanni Girolamo Saccheri, Giuseppe Boscovich, Maria Gaetana Agnesi, ecc. E se a Odifreddi continuano a sembrare pochi, non resta che rispondere coi proverbi: meglio pochi che male accompagnati.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Conflitto israelo-palestinese. Foto Ansa

Spiegare il conflitto in Israele a scuola. «Il coraggio e la paura»

28 Novembre 2023
Femministe a Roma manifestano contro la violenza sulle donne con la bandiera palestinese

Care femministe, il vero patriarcato è a Gaza

28 Novembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Sogno di Natale, Ine Probst, una delle illustrazioni di Aspettando Natale 2, realizzate intorno 1922 a Vienna dagli allievi non ancora quindicenni della scuola di Disegno e Pittura per Bambini del pittore austriaco Franz Cižek

“Aspettando Natale”, un bimbo vivo e vero. Non c’è da inventarsi nulla

28 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist