Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Caro carburanti. Quanto pesano davvero le accise e i rincari dei gestori

Meloni annuncia che in caso di aumento del prezzo del greggio, le maggiori entrate dell'Iva saranno usate per sterilizzare le accise. Che incidono molto più sul prezzo finale dei rincari dei gestori

Amedeo Lascaris
13/01/2023 - 13:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Continua il dibattito tra governo e gestori su rincari e accise per il caro carburanti

Con la fine della “spinta propulsiva” degli sconti governativi all’Iva e il taglio delle accise applicate dal governo di Mario Draghi, l’Italia si trova nuovamente a fare i conti con il caro carburanti e con tutte le conseguenze che ne derivano per l’incidenza sui costi di aziende e famiglie. Il dibattito di questi giorni è andato nella direzione di uno scontro tra governo e gestori della rete dei carburanti, comparto caratterizzato da problemi strutturali frutto di decenni di politiche inadeguate a partire dalla liberalizzazione delle licenze.

Quanto pesano le accise sul caro carburanti

Semplificare un problema ormai cronico per l’Italia, ovvero avere i prezzi dei carburanti tra i più cari d’Europa e accise a limite del grottesco, non è utile a comprendere le posizioni sia del nuovo esecutivo, che si trova davanti ad anni di politiche errate, sia degli operatori del settore additati come principali responsabili dei rincari.

In base agli ultimi dati (9 gennaio) diffusi dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, il prezzo medio settimanale della benzina si attesta a 1,812 euro/litro, dove la componente fiscale (accise più Iva) è pari a 1,055 euro/litro (58,2%) mentre quella industriale 0,757 euro/litro (materia prima 0,548 e margine lordo 0,209). Prezzo di poco superiore per il gasolio per auto con 1,868 euro/litro, dove la componente accise+Iva pesa per 0,954 euro/litro (51,1%) a fronte di un prezzo industriale di 0,913 euro/litro (materia prima 0,767 e margine lordo 0,147).

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

Quanto spendono Francia, Germania e Spagna

L’aumento è consistente se si paragonano i dati dell’ultima settimana di dicembre quando ancora erano in vigore le disposizioni del governo Draghi: benzina 1,644 euro/litro di cui accise-Iva pari a 0,874 euro/litro e prezzo industriale di 0,769 euro/litro; gasolio per auto 1,707 euro/litro di cui componente accise+Iva di 0,775 euro/litro a fronte di un prezzo industriale di 0,923 euro/litro. In Europa i prezzi non sono molto diversi dall’Italia, almeno per le maggiori economie: 1,90 euro/litro in Francia; 1,82 in Germania; 1,74 in Austria; 1,68 in Spagna.

I prezzi hanno superato i 2 euro/litro al servito e raggiunto anche i 2,5 (sempre sul servito) nelle stazioni in autostrada a causa dei maggiori costi di gestione. Scorporando ulteriormente il prezzo finale occorre notare che le quotazioni internazionali e il cambio euro/dollaro influiscono solamente sul prezzo della materia prima, che nel caso dei prezzi medi della scorsa settimana incide solamente per il 30% sul totale. L’operatore agisce quindi solo sul margine lordo, pari nel caso specifico al 12% del prezzo finale.

Taglio alle accise se aumentano gli incassi Iva

Dallo scorporo del dato emerge dunque che le accise incidono sul prezzo finale molto di più di eventuali rincari effettuati dai gestori, la cui variazione, anche “viziata”, incide in modo relativamente limitato rispetto alla variazione della componente fiscale. In questi giorni vi sono stati frequenti botta e risposta tra le associazioni dei gestori – Faib, Fegica e Figisc/Anisa – e governo sulla responsabilità dei rincari, ricordando che ciò favorisce i «trafficanti di illegalità che operano in evasione fiscale e contributiva e che sottraggono all’Erario oltre 13 miliardi di euro all’anno».

In reazione i gestori hanno proclamato a inizio settimana uno sciopero per il 25 e il 26 gennaio per protestare contro quella che definiscono una “campagna mediatica vergognosa” nei loro confronti, ma in seguito hanno fatto un passo indietro dopo che il Consiglio dei ministri ha deciso di ridurre accise in caso di un aumento delle entrate Iva. L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni tenta di correre ai ripari, ma con poche risorse a disposizione in vista di un 2023 che si prospetta complicato sul fronte economico. Dopo aver rinnovato per fino al termine del 2023 i buoni benzina per un valore massimo di 200 euro per lavoratore dipendente, il governo ha introdotto un nuovo regime di trasparenza per la vendita dei carburanti attraverso l’individuazione di un prezzo medio nazionale da esporre ai distributori, definendo un impianto sanzionatorio per i trasgressori. Per quanto riguarda le accise, il governo ha aperto alla possibilità che vengano ridotte nel caso che il prezzo del greggio salga, e di conseguenza gli incassi derivati dall’Iva, che verrebbero utilizzati per «sterilizzare» le accise.

Troppe stazioni di servizio in Italia

Sul fronte carburanti l’Italia detiene un secondo record rispetto alle accise mediamente più alte rispetto alla media europea: quello del numero esorbitante di stazioni di servizio. Il loro numero reale è difficile da accertare considerato che dopo le liberalizzazioni delle licenze del 2012 molte pompe, anche se ufficialmente chiuse, continuano ad erogare benzina o gasolio frutto di traffici illeciti. Tuttavia, le elaborazioni più recenti (ottobre 2021) dell’Anagrafe dei carburanti vedono in Italia la presenza di ben 22.654 stazioni di servizio (22.149 stradali e 5050 autostradali) a fronte di un parco auto di 39,78 milioni di veicoli.

Per fare un paragone in Germania, secondo paese per numero di distributori, vi sono approssimativamente 14.500 stazioni di servizio a fronte di un parco circolante di 48,5 milioni di veicoli (dati 2022), mentre in Francia sono solamente 11.000.

Foto Ansa

Tags: accisebenzinacarburantiGiorgia Meloni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist