Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Gli occhi attaccati alle stelle dello scialpinista intrappolato nella neve

Carluccio Sartori ha guardato da un buco nel ghiaccio «le stelle meravigliose» e «pregato mia mamma» in attesa di essere salvato. «Finché il corpo ce la fa, voglio vivere»

Annalisa Teggi
04/02/2023 - 5:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Carluccio Sartori scialpinista
Carluccio Sartori ricoverato nel reparto di medicina di urgenza di Bolzano (foto Ansa)

«Intanto respiro», ha pensato Carluccio Sartori quando si è ritrovato schiacciato da un muro imponente di neve. Lo scialpinista veneto di 54 anni è rimasto per più di 20 ore sotto la valanga che lo ha travolto in val Badia, poi è stato soccorso da un elicottero ed è arrivato al reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Bolzano con una temperatura corporea di appena 24 gradi. Nonostante la grave ipotermia, ora è fuori pericolo e lucido abbastanza da ricordare quelle ore tra la vita e la morte in un video girato da Ansa.

«Finché il corpo ce la fa, voglio vivere»

Salvo grazie all’effetto igloo, avevano titolato i giornali qualche giorno fa. Salvo anche grazie alla sua lucidità, alle competenze e a quel profondissimo istinto che tiene aggrappati alla vita quando – davanti, dietro, sopra e sotto – non c’è nient’altro che un cumulo poderoso di realtà e di limite assoluto. Ingabbiato tra neve e freddo, solo per una notte intera, Sartori ha vissuto il drammatico privilegio di essere al nudo cospetto delle presenze, quella della paura, di un corpo dal battito cardiaco accelerato e dagli arti gelati, di una rigida natura silenziosa e ostile, di una certezza: «Finché il corpo ce la fa, voglio vivere», e infine di un elicottero che vuol dire salvezza.

Questa storia esce dalla nicchia delle buone notizie quotidiane, dei casi eccezionali con un lieto fine. È qualcosa come una parabola contemporanea, ci catapulta in un contesto che non dà scampo, dove tutti i discorsi teorici sull’umano crollano e si sta, invece, al grado zero di ogni vera esperienza: esserci. Per poco, forse. Quando l’orizzonte della morte ha la stessa consistenza del ghiaccio, gli assi cartesiani dell’esistente si mostrano senza contorni sfumati. Le fantasticherie che funzionano tanto bene nella bolla astratta della comunicazione vanno a farsi benedire. Non ci sono asterischi a fine parola, non ci sono dibattiti intellettuali: «E se ti salvassi ma la qualità della tua vita restasse compromessa? Meglio sopravvivere o lasciarsi morire?».

LEGGI ANCHE:

Ospedale Pertini Roma

Neonato morto al Pertini. L’orizzonte delle colpe e l’urgenza di salvezza di ogni madre

25 Gennaio 2023
Carabinieri vicini

Nessuno oroscopo ci eviterà la guerra che si infila nel tessuto quotidiano

11 Gennaio 2023

«Davanti agli occhi il Carro e le stelle meravigliose»

Non c’è virtuale che tenga. Carluccio Sartori ha tentato di attivare un contatto col resto del mondo con i comandi vocali del suo orologio, Siri non pervenuta. Nessuna app, solo lo zoccolo durissimo di quella trappola ghiacciata. Ha mulinato un braccio per scavare nella neve e ricavare un pertugio da cui poter respirare. Per tutta la notte quel buco è stato la sua finestra affacciata sul cielo, lassù nitido il Carro dell’Orsa Maggiore. «Durante la notte avevo davanti agli occhi il Carro e le stelle meravigliose – ha dichiarato – La mia notte è stato un guardare continuo le stelle».

Allora non mente Dante all’uscita dell’inferno. Non mente Ciaula e non mente il pastore errante di Leopardi. Non è solo roba da poeti, una struggente visione estetica da degustare nei circoli letterari o di cui imbottire gli studenti insieme alle dovute note a pié pagina. Non hanno mai mentito, i grandi scrittori ci hanno sempre riportato lì dove tutto è incandescente e vivo e incognito: sulla soglia fragile della nostra mortalità, preludio di un vero canto umano di gratitudine per quel che c’è. Il corpo ghiacciato e schiacciato di Sartori è stato tenuto vigile, non si è abbandonato alla disperazione, grazie alla presenza apparentemente muta (eppure capace di scaldare la coscienza) del cielo.

«Ho pregato mia mamma», dice lo scialpinista

Ma che se ne fa un uomo che sta per morire della bellezza delle costellazioni? Perché indugiare in quello sguardo? Mica alza la temperatura corporea, mica tira fuori dal buco.

Fuori campo il giornalista fa una domanda a Sartori che nel montaggio è stata tagliata, la risposta invece è chiara: «No, non sono un credente, ho pregato mia mamma». La bellezza magnifica del cielo non bastava, occorreva dire il bisogno di una relazione familiare.

Pur rimanendo lontani anni luce da quelle 20 ore al gelo e a un passo dalla morte, un sopravvissuto ci porta a stare vicinissimi all’impatto poderoso che la realtà ha su uomo autenticamente al cospetto di sé: gli occhi attaccati al cielo, la voce che implora un legame parentale.

Tags: cronacamontagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ospedale Pertini Roma

Neonato morto al Pertini. L’orizzonte delle colpe e l’urgenza di salvezza di ogni madre

25 Gennaio 2023
Carabinieri vicini

Nessuno oroscopo ci eviterà la guerra che si infila nel tessuto quotidiano

11 Gennaio 2023
montagna

Una silenziosa madre

9 Settembre 2022
L'alpinista lucchese Riccardo Bergamini

Il fuorilegge della montagna e l’inviolata cattedrale di ghiaccio

8 Dicembre 2021

La biblioteca del ghiaccio

8 Aprile 2017

“Apri gli occhi”: un romanzo di montagna e redenzione

5 Marzo 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist