Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cari sfruttati, se siete “disuguali” non prendetevela con noi

Finito il conflitto di classe, resta un mondo fatto di atomi competitivi, ciascuno in cerca del riscatto individuale e della fuga solitaria dalla miseria di cui è abitatore

Diego Fusaro
15/09/2017 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

povertà-quadro

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Fintantoché il conflitto di classe si articolava nella forma della contrapposizione frontale e diretta, era possibile individuare tanto lo scontro quanto lo sfruttamento quale essenza del nesso di forza capitalistico come rapporto teso a spremere pluslavoro in vista della creazione di un sempre più esteso plusvalore per il quale il capitale non pagava alcun equivalente. Con la mondializzazione americano-centrica compiuta, permane lo sfruttamento senza il conflitto. In luogo degli sfruttati, i quali sono tali nella misura in cui vi sono gli sfruttatori, figurano ora gli esclusi, secondo la nuova categoria che genericamente rimanda a chi subisce, senza alcun riferimento agli agenti dell’oppressione.

Gli esclusi non sono vittime di qualcuno: semplicemente, essi non partecipano dei benefici della società opulenta basata sulla miseria dei più, né godono di un’inclusione entro il sistema dei servizi e del lavoro. La loro esclusione, tuttavia, non dipende visibilmente da un rapporto di forza incardinato sullo sfruttamento, ma solo dall’accidentalità della loro situazione sociale, come se si trattasse di un evento fortuito e senza legami con il campo di forze conflittuale in cui si articola la società.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In termini convergenti e ugualmente inscrivibili nel registro della neolingua liberista e della sua ortodossia sempre riconfermante l’ordine simbolico vigente, nel regno del blocco storico capitalistico, in cui il disoccupato stesso figura come “lavoratore in transito”, è permessa la parola “disuguaglianza” e sono, invece, banditi lemmi come “sfruttamento” e “dominio di classe”.

Desocializzare per isolare
La disuguaglianza, alla stregua dell’esclusione, è una categoria generica, che desocializza e, insieme, ipostatizza nella forma di una cosa ciò che, in verità, corrisponde a un rapporto sociale asimmetrico. Più precisamente, la disuguaglianza è un’astrazione, un nome pudico con cui viene oggi definito l’inconfessabile, ossia il sempre crescente differenziale di classe fondato relazionalmente sullo sfruttamento, sull’estrazione forzata del pluslavoro. Oltre a rimuovere la dimensione relazionale, ossia il suo fondarsi sul nesso di signoria e servitù, la categoria di disuguaglianza si rivela coerente con l’ordine simbolico in ragione del fatto che produce e consolida l’individualizzazione livellante degli esseri umani e la solitudine dei lavoratori.

Se la precedente – e ora dichiarata fuori corso – nozione di sfruttamento classista affratellava, creando un orizzonte comune e una prospettiva solidale basata sul senso di appartenenza e sulla coscienza di classe, la nuova e astratta figura della disuguaglianza produce una visione del mondo composta da atomi competitivi e conflittuali, ciascuno in cerca del proprio riscatto individuale e della propria fuga solitaria dalla miseria di cui è abitatore (cfr J. Seabrook, Classi, caste, gerarchie, Carocci). Finisce per introdurre il vangelo della competitività – nella forma iperbolica del mors tua, vita mea – anche presso il polo del Servo, tradizionalmente più vicino al credo della solidarietà. La disuguaglianza è ora percepita non già come un rapporto classista di sfruttamento, riguardante l’individuo in quanto parte di una classe, bensì come una condizione ingiusta per il singolo io narcisista dal legame sociale spezzato, aspirante unicamente alla propria salvezza personale. Quest’ultima è essa stessa intesa in forma reificata come semplice “inclusione” nel sistema dell’apartheid capitalistico.

Un fato ineludibile
Di qui la scena di ordinaria postmodernità dei soggetti mercificati e disillusi, che continuano imperterriti a ravvisare nella loro condizione di sconfitti della mondializzazione l’eldorado di opportunità individuali che, di fatto, non si concretizzeranno mai.

La ricerca solidale e condivisa di un futuro diverso e migliore in cui lo sfruttamento sia superato, ma poi anche il sogno desto di un miglioramento delle condizioni della classe cui si appartiene, cedono allora il passo al nuovo paradigma, figlio della cultura del narcisismo, in cui i singoli atomi perseguono in solitudine prospettive di riscatto individuale nel quadro della gabbia d’acciaio del capitale trasfigurato ideologicamente in fato ineluttabile. La salvezza è intesa non come rovesciamento della situazione intrinsecamente ingiusta, bensì come semplice esodo personale da quella condizione, percepita come fisiologica e dunque non trasformabile in quanto tale, se non addirittura come densa di opportunità per l’individuo in grado di volgerla a proprio favore.

@DiegoFusaro

Tags: capitalismoLavorosfruttamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mingardi capitalismo

Il capitalismo è un puzzle

15 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist