Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Calcioscommesse. Nell’ordinanza tante ipotesi su Brocchi. Ma dove sono le prove?

Non ci sono intercettazioni, ne flussi di denaro: le accuse per i contatti tra lui e Bazzani costruite su tanti «è verosimile» o «è possibile». E quel rigore sbagliato da Zarate...

Emmanuele Michela
19/12/2013 - 13:01
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Calcioscommesse, ieri parlavamo di Gattuso, oggi analizziamo la posizione di Christian Brocchi. All’ex giocatore di Lazio e Milan, il secondo grande nome tirato in ballo dalla Procura di Cremona nell’ultimo filone di indagini e arresti dell’inchiesta Last Bet, vengono imputati rapporti stretti con Francesco Bazzani, il Civ, lo stesso che teneva contatti con Gattuso e che sarebbe stato uno dei bracci del gruppo dei bolognesi, terminale italiano della rete di scommesse internazionale.

LE CHIAMATE. Brocchi e Bazzani avevano rapporti stretti, pare dall’ordinanza: 110 volte si sono chiamati o scambiati messaggi nella prima metà dell’anno 2011, più di una volta in concomitanza con partite che ora sono considerate sospette. Alla deflagrazione dell’indagine, il centrocampista della Lazio si è difeso ammettendo di conoscere Civ (figura che anche Gattuso ha riconosciuto essere nota all’interno del mondo del pallone) e che quelle telefonate altro non erano che accordi per concessioni di biglietti. E a scorrere le pagine dell’ordinanza è difficile trovare elementi che contrastino questa tesi: come per Gattuso, delle presunte combine non c’è traccia di pagamenti incassati, non vengono riportati testi delle possibili intercettazioni effettuate, nemmeno sono trascritti i messaggi che Brocchi e Bazzani si sono scritti. Insomma, manca la pistola fumante, e gli interscambi telefonici così frequenti possono essere intesi tanto come tentativi di combine quanto come leciti accordi per concessioni di biglietti o altro.

DEDUZIONI: L’ESEMPIO DI LAZIO-JUVE. Anche perché i passaggi su cui si basano le accuse del Pm De Martino e del Gip Salvini appaiono in più punti forzate, costruite su semplici deduzioni. Un esempio chiaro è relativo alla partita Lazio-Juventus del 2 maggio 2011, finita 1-0 per i bianconeri. Qui l’ordinanza si lascia andare addirittura ad un giudizio di pacchiana dozzinalità, sottolineando come «ancora una volta i contatti sospetti hanno luogo in coincidenza con una sconfitta della Lazio, squadra le cui potenzialità non dimostrano una sua assuefazione a risultati negativi». Insomma, i biancocelesti sono forti, ergo qualsiasi sconfitta può risultare sospetta. Entrando però nel merito delle accuse a Brocchi, mezz’ora dopo la fine del match il Civ chiama il giocatore, replicando ad alcuni messaggi che i due si erano già scambiati nel pomeriggio. 42 secondi dopo l’ultimo di questi, Bazzani scrive anche a Signori, che risponde subito. Ed è qui che l’ordinanza si lascia andare ad un passaggio fin troppo labile: «È difficile pensare che non si sia un rapporto tra le due comunicazioni che si svolgono nello stesso minuto». A confermare questa tesi, il Pm riporta anche che il Civ veniva da un incontro a Milano con Bellavista, gli “zingari” e gli “ungheresi”: «Pertanto è possibile che tali incontri facessero riferimento anche alla suddetta partita».

L’UDINESE E IL RIGORE DI ZARATE. Altro sospetto è relativo alla partita Udinese-Lazio dell’8 maggio 2011, 2-1 per i padroni di casa. Come si è arrivati a questa partita? Studiando i contatti tra Bazzani e la sim della fidanzata del titolare della ricevitoria cui si riferiva Stefano Mauri. Da lì si è costruita l’accusa all’ex capitano biancoceleste per la combine di Lecce-Lazio (14-5-2011), ma l’ordinanza di martedì ha allargato il cerchio, coinvolgendo anche la sfida contro i friulani della settimana prima. E tirando in ballo anche Brocchi, semplicemente perché pure lui ha partecipato alla partita (non si riportano infatti suoi scambi telefonici precedenti o successivi a quel match). Prima di tutto, bisogna ricordare una cosa: il match era un dentro o fuori per accedere alla Champions League, dato che le due squadre si giocavano il terzo posto. La partita non era quindi una delle tante gare “inutili” di fine stagione, più facili da arrangiare. Ma ciò che fa più riflettere è leggere con quali elementi si mette in dubbio la buona fede dei laziali, facendo riferimento al rigore sbagliato da Zarate, con un’esecuzione quasi inoffensiva. È vero, l’errore della punta laziale è clamoroso poiché tira al centro direttamente tra le braccia di Handanovic: se però il numero uno sloveno si fosse tuffato in anticipo (comportamento di tantissimi portieri, su cui potrebbe aver fatto i suoi calcoli l’attaccante argentino), sarebbe stata tutta un’altra storia. Questo l’ordinanza ovviamente non lo dice, chiudendo che, anzi «l’Udinese ha vinto pure trovandosi in dieci per l’espulsione di Angella».

@LeleMichela

Tags: brocchicalcioscommessecontede martinogattusojuvelazioMatteo SalvinimauriMilanprocura di cremona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Carola Rackete

Sfortunata la sinistra che ha bisogno di eroi come Carola Rackete

1 Settembre 2023
Meloni Salvini

Così il governo prova a resistere a chi vuole destabilizzarlo

23 Agosto 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Senza fare i conti con la modernità, i conservatori non possono vincere

18 Agosto 2023
Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Antonio Tajani, 25 ottobre 2022 (ansa)

Fdi, Fi e Lega: le sfide in vista delle Europee 2024

5 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist