Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

La caduta di Gerrard e il dramma del Liverpool: se la Premier appassiona fino all’ultima pagina

Emmanuele Michela
28/04/2014 - 17:51
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Era perfetto il verde di Anfield, ma non dove Steven Gerrard ha appoggiato ieri i piedi verso la fine del primo tempo. A essere sinceri, il campo c’entra fino ad un certo punto nello scivolone del capitano del Liverpool: l’errore che ha regalato la palla all’attaccante del Chelsea Demba Ba è tutto suo, e pesa come un macigno in una gara come quella contro i Blues. Perché i londinesi erano l’ultimo scoglio da superare per i Reds, e con una vittoria il titolo sarebbe diventato in pratica una formalità. La sconfitta, invece, ha riaperto drammaticamente le cose, e più dei pullman di Mourinho adesso c’è da temere le berline del Manchester City, che stanno a -3 dagli Scousers ma hanno una partita in meno. E le paure si catalizzano tutte attorno a quella caduta, l’immagine di un capitano che erano anni non correva così e invece va giù nel momento topico, consegna la palla più facile all’avversario ed è costretto a inseguirlo. Da dietro, senza raggiungerlo, impotente nel guardare la palla entrare diretta in porta.

ICONA GLOCAL. Sulla carriera incredibile di Steven Gerrard si potrebbero scrivere enciclopedie. Ma l’aspetto che rende tanto incredibile la vita umana e sportiva di Stevie G è proprio il legame con quel campo, Anfield Road. La penna di Giuseppe De Bellis lo ha battezzato l’icona del glocal, il ragazzino figlio della provincia di Liverpool che da queste terre non se n’è mai voluto andare. Questo nonostante il club negli ultimi anni abbia nuotato in acque finanziarie tutt’altro che tranquille, e dall’estero facessero la fila con offerte sempre imponenti per avere il capitano degli Scousers. Ma il suo «no, grazie» è sempre stato fermo, educato, discreto. Mai strombazzato ai quattro venti, a meno che fossero i giornali a chiederglielo. Stevie non è un colosso da copertina, uno alla Beckham, alla John Terry. La popolarità se l’è conquistata restando fedele alla maglia rossa. Si dirà che nel pallone di oggi non ci sono più bandiere, una frase fatta ma pur sempre vera. Gerrard è la prova che qualche calciatore simbolo esiste ancora, qualcuno con cui la piazza si identifichi in toto.

LA CARRIERA E L’ULTIMA STAGIONE. E fino a ieri pomeriggio avremmo detto che l’eroe buono finalmente vinceva. Pareva una favola perfetta, dove il calcio finalmente sorride a una squadra che da anni non riesce più ad emergere in Premier e incorona il suo capitano, 34enne, tanto forte quanto mai vittorioso tra le mura amiche.
Gerrard col Liverpool ha vinto una Champions (in una finale epica contro il Milan) una Coppa Uefa (che partita anche quella contro l’Alaves…), 2 FA Cup e 3 coppe di Lega. Mai il campionato. La corsa al titolo di quest’anno si stava dipingendo come il successo più gustoso, maturato in una stagione sussultante, dove ben 4 club si sono alternati in testa al campionato. A rompere l’equilibrio era stata proprio la squadra che la scorsa estate ha speso meno, e dopo un suo calo iniziale in pochi si aspettavano un suo ritorno in testa. Invece nella seconda metà della stagione, ecco le 11 vittorie di fila che hanno ribaltato la classifica. A chiudere la storia romantica, c’è l’anniversario tondo della strage di Hillsborough, 25 anni fa. E tra i 96 tifosi del Liverpool morti sulle gradinate dello stadio di Sheffield c’era anche un cugino proprio di Stevie G.

LEGGI ANCHE:

Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022
Chelsea Stamford Bridge

L’insensata idea di colpire il Chelsea e Medvedev per fermare Putin

17 Marzo 2022

SIMBIOSI RISTABILITA? Poi però Gerrard ha tradito Anfield con quell’errore. E Anfield ha tradito Gerrard con quella zolla maledetta. È la lotteria terribile del pallone, che a volte bacia i più avari e getta nel fango i più meritevoli. Si è inceppato qualcosa? No, è stata solo una distrazione. Un sussulto da nulla, che però vanifica tutta la favola di questa stagione. Dopo l’errore nessuno ha rinfacciato nulla a Gerrard: nulla gli han detto i compagni, nulla gli ha detto lo stadio. La Kop, cuore del tifo più caldo, lo ha applaudito più di prima: la simbiosi si è ristabilita, forse ancora più sincera. Ma adesso al Liverpool rimangono 120 minuti per sperare che il Manchester City faccia qualche errore: il rischio più grande è che le due squadre arrivino a pari punti e, in tal caso, il titolo andrebbe per differenza reti (ora +8) proprio ai Citizens. E a quel punto la caduta di Gerrard sarà pesata spaventosamente. Quanto è grande il calcio, che non si inventa favole già scritte ma si nutre di storie vere e vive fino all’ultima pagina.

@LeleMichela

Tags: brendan rodgerschelseagerrardHillsboroughliverpoolmanchester citypremier leaguetitolo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022
Chelsea Stamford Bridge

L’insensata idea di colpire il Chelsea e Medvedev per fermare Putin

17 Marzo 2022

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021
Il momento dell'esplosione, domenica mattina a Liverpool, del taxi su cui viaggiava l'attentatore "cristiano"

La verità sull’attentatore “cristiano” di Liverpool

16 Novembre 2021
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

20 Settembre 2021

«Più di 145 mila sterline per uccidere Alfie?! Non ho bisogno di dire altro»

20 Giugno 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist