Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Buttafuoco: «I giochi della politica siciliana del gatto Lombardo e la volpe Fini»

Intervista al giornalista del Foglio: «Fini e Lombardo lavorano per salvare la poltrona. Sono loro i responsabili della candidatura di Micciché, ma il vero obiettivo è salire sul carro vincente del centrosinistra».

Chiara Rizzo
03/09/2012 - 8:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Ci vuole l’antitetanica a districarsi tra le vicende siciliane» ha scritto in un articolo sul Foglio il giornalista siciliano Pietrangelo Buttafuoco. E il perché lo si comprende leggendo tra le righe dei movimenti tellurici che stanno attraversando la politica siciliana impegnata nel dopo Lombardo. Gianfranco Micciché, del Grande Sud, un giorno si presenta come candidato del Pdl, il giorno dopo si ritira per lasciare spazio a Nello Musumeci (La Destra), candidato unico per il centrodestra, e quello dopo ancora si ripresenta in campo, come avversario di Musumeci, sostenuto dall’Mps di Lombardo. Intanto il centrosinistra si allea con l’Udc per sostenere l’ex sindaco di Gela ed ex Pdc Rosario Crocetta. Un gioco di specchi, dove i concetti di destra o sinistra si confondono e dove, più probabilmente, come racconta Buttafuoco a tempi.it, esistono invece «il gatto e la volpe, due “burattinai” che stanno manovrando le alleanze con un unico obiettivo: andare a Roma e non perdere la poltrona».

Lei scrive che quello che sta avvenendo in Sicilia, con la caduta di Lombardo e le candidature in vista delle elezioni, è tutta colpa della “buttanissima autonomia siciliana”.
Dopo essere stato felicemente orgoglioso dell’identità siciliana al punto da immaginare l’isola quasi come una realtà nazionale, un’Irlanda del sud, alla luce dei risultati politici di questi ultimi anni mi sono convinto che il danno ai siciliani lo ha fatto proprio l’autonomia. Perché noi non abbiamo il minimo senso civico e mi sono convinto che aveva ragione Giovanni Gentile quando definì la cultura siciliana come ricettacolo di scelte minute, periferiche. Questi ultimi anni sono stati devastanti, sia dal punto di vista politico sia da quello sociale.

Chi sarebbero i due grandi “burattinai” che si celano dietro i giochi di candidature e alleanze in atto in questi giorni?
Due amici e compari, una sorta di gatto e volpe della politica minuta: Raffaele Lombardo e Gianfranco Fini. Entrambi, soprattutto Fini, rischiano di sparire dalla scena politica. Per cui si stanno giocando il tutto per tutto. L’episodio siciliano delle candidature serve a far capire che hanno individuato un “coagulo”, in questo caso Gianfranco Micciché, per mettere insieme tutti i nemici del fronte democratico. Il ragionamento tanto di Fini quanto di Lombardo è che le prossime elezioni saranno vinte di certo dal centrosinistra. Allora è di là che bisogna buttarsi. Ma come spiegare all’elettorato moderato di votare per Crocetta? Meglio puntare tutto su un diversivo dal centrodestra, che in questo caso è appunto Micciché.

LEGGI ANCHE:

Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

Ma Micciché non era in rotta sia con Lombardo che con i finiani, soprattutto siciliani, sostenitori dell’ex governatore?
Micciché si è trovato costretto in questa situazione. È andato a incontrare Berlusconi, è uscito dall’incontro e si è presentato come l’uomo del Pdl. Solo dopo ha analizzato freddamente la situazione e si è convinto che l’unico che avrebbe potuto vincere per il centrodestra, la vera “macchina elettorale invincibile”, l’unico su cui nessuno può costruire un agguato politico-giudiziario è Nello Musumeci. Perché questo è davvero Musumeci. Ma a questo punto è entrato in campo Fini che odia Musumeci, perché è stato sempre un recordman in ogni tornata elettorale: negli anni del Msi Musumeci ha sempre umiliato Fini superandolo nelle preferenze e ricordiamo che nel 2006 Musumeci raccolse quei 35 mila voti che avrebbero comportato la vittoria per Berlusconi su Prodi, non fosse stato che già allora Fini preferì scaricarlo. Ha sempre tenuto ai margini Musumeci. Ora Fini si è messo all’opera, ha approfittato del suo rapporto con Lombardo e per la propria sopravvivenza (la cosa bella di questi “autonomisti” infatti è che puntano tutti ad avere poltrone a Roma) hanno pressato per convincere Micciché a tornare in campo. Quello ha creduto al “gatto e alla volpe” e sta facendo come il Pinocchio del campo dei miracoli, si aspetta che le monetine fioriscano dagli alberi. Non ha capito che Fini e Lombardo intendono trasferirsi tutti sul carro di Crocetta, il carro dei vincitori.

E Crocetta? Che opinione si è fatto del candidato del centrosinistra?
È un simpatico personaggio, più che una personalità, lo si può notare da certe uscite che lo rendono caricaturale. Come ha scritto anche Aldo Grasso, Crocetta è pronto per l’Isola dei famosi. Per questo è un grande bluff: e il furbo Lombardo gli si è messo subito dietro. D’altra parte, tutti quelli che fino a oggi hanno sostenuto Lombardo, come Beppe Lumia e Antonello Cracolici del Pd, sono già su quel carro vincente. L’amico Lombardo potrà salire anche lui senza nessun problema. Tutto è possibile in Sicilia.

Insomma, cambierà tutto per non cambiare come al solito?
Musumeci può vincere solo se anche in Sicilia arriva il voto libero dell’opinione pubblica, mentre le clientele sono senza dubbio garantite dal lombardismo. Voglio ricordare che Musumeci ha sempre fatto campagne smaglianti e potenti con un voto trasversale: potrebbe farcela.

 

Tags: gianfranco finiGianfranco MiccichéNello MusumeciPietrangelo ButtafuocoRaffaele LombardoRosario CrocettasiciliaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Rendering del ponte sullo Stretto di Messina

Uno Stretto largo largo

18 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist