Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Burundi. «La Chiesa non rinuncia a dire la verità»

Nella difficilissima situazione del paese, la Chiesa porta avanti il suo compito anche a costo di scontrarsi col potere. Parla don Lambert Niciteretse, Segretario della Conferenza Episcopale

Redazione
10/08/2015 - 1:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

burundi

Tratto da Acs – «Non abbiamo idea di come questo grave delitto influirà sulla delicata situazione in cui si trova il nostro paese. Ma di certo l’uccisione di Nshimirimana avrà importanti conseguenze». Così don Lambert Niciteretse, Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Burundi, commenta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre l’omicidio del generale Adolph Nshimirimana, braccio destro del presidente burundese Pierre Nkurunziza, avvenuto domenica nella capitale Bujumbura.

Ex capo dei servizi segreti, Nshimirimana era il responsabile degli apparati di sicurezza ed il capo della milizia del presidente, e sicuramente la sua uccisione complicherà ulteriormente il quadro del paese africano che da mesi vive una grave instabilità politica.

Il 25 aprile scorso, la decisione del presidente Nkurunziza di correre per un terzo mandato ha innescato numerose proteste in tutto il paese. La Costituzione e gli accordi di pace di Arusha – firmati in Tanzania, nel 2000 tra i rappresentanti delle etnie Hutu e Tutsi – limitano infatti a soli due mandati di 5 anni il periodo in cui un presidente può rimanere in carica.

La Chiesa locale ha sin da subito denunciato l’irregolarità della candidatura di Nkurunziza e a maggio, prima delle elezioni legislative, ha ritirato i propri rappresentanti dalla Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (Ceni). «La Chiesa cattolica non può rendersi parte di un processo elettorale che è visibilmente non consensuale e presenta delle lacune», avevano scritto allora i vescovi in un comunicato ufficiale. L’episcopato ha mantenuto la sua ferma posizione nonostante il timore di possibili rivendicazioni da parte del governo. «La Chiesa porta avanti il suo compito – dichiara ad ACS don Niciteretse – esponendo i principi della dottrina sociale anche quando questi non incontrano il favore dei politici. La verità deve essere proclamata e ciò che non va deve essere denunciato».

Intanto non si arresta l’esodo dei burundesi che fuggono a causa dell’instabilità, degli scontri e della repressione messa in atto dal governo. In decine di migliaia si sono rifugiati in Tanzania, Ruanda e Repubblica Democratica del Congo e sebbene alcune famiglie siano rientrate per permettere ai figli di sostenere gli esami di stato, fonti vicine alla Chiesa locale in contatto con ACS ritengono che il numero dei rifugiati potrebbe salire a 200mila entro Natale. «Alle gravi sofferenze che viviamo – afferma don Niciteretse – si aggiunge il dolore per i nostri fratelli costretti a trovare rifugio all’estero».

La popolazione vive nella paura e nell’incertezza anche a causa della totale mancanza di informazioni. Le stazioni di molte emittenti radiofoniche e televisive private sono state infatti distrutte. «Oltre alla radio e alla tv legate al partito al governo, funzionano soltanto le emittenti che trasmettono esclusivamente all’estero. Un grave limite per la Chiesa può veicolare il suo importante messaggio di pace soltanto attraverso le frequenze di Radio Maria Burundi. Ma nonostante le difficoltà continueremo a sostenere la popolazione, a denunciare la violenza e ad invitare alla pace e al rispetto dei diritti umani».

Tags: burundihutututsi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Paul Rusesabagina ruanda

Arrestato mr “Hotel Rwanda”. La famiglia: «Persecuzione politica»

1 Settembre 2020

Lì dove c’è il carcere ci sarà la cattedrale

11 Febbraio 2020

Il futuro del Carmelo passa dal Burundi e dal Ruanda

21 Luglio 2019

Rwanda, a 25 anni dal genocidio. «Ho perdonato l’uomo che uccise i miei figli»

7 Aprile 2019
epa04391297 An undated handout photograph made available on 08 September 2014 and released by 'Xaverian Missionaries of Parma' shows (L-R) Bernardetta Boggian, Olga Raschietti, Lucia Pulici, three Italian nuns murdered while working as missionaries in the African nation of Burundi. Pope Francis led the Catholic Church's mourning of three elderly Italian nuns killed in Burundi following two separate attacks on the convent where they were serving as missionaries. The three nuns were beheaded after unidentified individuals broke into the convent, Burundian police spokesman Hermenegilde Harimenshi said, adding that there were signs the three had been raped before being killed.  EPA/SANDRO CAPATTI / XAVERIAN MISSIONARIES OF PARMA / HANDOUT BEST QUALITY AVAILABLE HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES/NO ARCHIVES

Un anno dopo, ancora nessun colpevole per l’assassinio delle tre suore in Burundi. «La verità verrà fuori»

8 Settembre 2015

«Io sono la Madre del Verbo». Storia delle apparizioni di Kibeho, la Lourdes dell’Africa

26 Giugno 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist