Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bridgestone Bari, revocata la decisione di chiudere lo stabilimento

«L'azienda voleva chiudere per i costi dell'energia e della logistica» spiega Filippo Lupelli (Uiltec-Uil). «Ce l'abbiamo fatta perché non siamo più soli»

Chiara Rizzo
15/03/2013 - 16:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri si è avuta una svolta positiva per lo stabilimento Bridgestone di Bari (950 dipendenti), che il 6 marzo aveva ricevuto la comunicazione dalla sede europea di Bruxelles di «chiusura irrevocabile». Al tavolo organizzato al ministero dello Sviluppo, oltre al ministro Corrado Passera, al sottosegretario Claudio De Vincenti, e al viceministro al Welfare Michel Martone, erano presenti il presidente della Regione Nichi Vendola, il sindaco di Bari Michele Emiliano (Pd), il board europeo Bridgestone con in testa l’amministratore delegato per l’Europa, Franco Annunziato, e i sindacati, tra cui anche Filippo Lupelli, segretario provinciale Uiltec-Uil Bari, che così racconta a tempi.it: «Ieri abbiamo vinto una battaglia, ma non la guerra. Comunque abbiamo ottenuto le scuse di Bridgestone agli operai, e la decisione che la chiusura non è più “irrevocabile”».

Come hanno reagito gli operai alla notizia?
Alcuni di loro erano a Roma, con una delegazione con 350 operai: sono arrivati in cinque pullman da Bari, più altri arrivati con le proprie vetture e sono rimasti fuori la sede del ministero per tutto l’incontro. Non appena abbiamo comunicato la notizia si sono rasserenati. Abbiamo vinto la battaglia ma non ancora la guerra: dalla Bridgestone hanno solo ritirato l’irrevocabilità della chiusura. Ciò significa l’apertura di un tavolo istituzionale, con il ministero e gli enti, che ci garantirà l’importanza dell’accordo.

Cosa vi hanno detto dall’azienda?
Ci hanno chiesto scusa. Lo ha fatto Franco Annunziato, non appena ha preso parola. Ha esordito chiedendo scusa ai lavoratori, alla città e alle istituzioni per il metodo con cui è stata data la notizia (comunicata via fax a Bari, ndr.), poi ha voluto specificare che mai è stata messa in discussione la qualità del lavoro in questo stabilimento. Ha spiegato che la decisione era stata determinata da uno studio commissionato ad una società estera, che in base ad uno screening ha fatto emergere costi superiori per l’Italia rispetto agli altri stabilimenti dell’Europa occidentale.

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

25 Febbraio 2021

Cioè?
Anzitutto ci hanno spiegato che la loro previsione sulla ripresa del mercato e della produzione europea è per il 2020: c’è da soffrire altri sette anni. Poi, fatto 100 il costo energia dello stabilimento di Bari, in Francia l’energia costa 73, e in Spagna 71. Inoltre, considerato che il 75 per cento della produzione italiana va all’estero, e nel Nord europa in particolare, il costo della logistica ha inciso moltissimo. Annunziato ha spiegato anche che non si tratta di un problema delle infrastrutture intorno allo stabilimento, che non sono messe in discussione e definite ottimo, ma di costo del trasporto dei prodotti su gomma. In questo Francia e Spagna per loro restano più concorrenziali. Inoltre ci ha detto che c’è la necessità di ammodernare le linee dello stabilimento, per produrre coperture di alta gamma, dato che la produzione attuale è soprattutto rivolta al mercato delle utilitarie, che vede principali concorrenti, e con costi notevolmente ridotti, i mercati dell’oriente, India e Cina, dato che questi sono anche i principali acquirenti di utilitarie. In Italia, devono piuttosto orientarsi, per penetrare sul mercato, su prodotti di altissima gamma, lasciando la produzione “ordinaria” ai paesi emergenti. Tutti questi aspetti dello studio hanno fatto pendere la bilancia sulla chiusura di Bari, che adesso appunto è revocata per il momento, in attesa di una soluzione. Annunziato ha precisato che le realtà Bridgestone a Roma (centro ricerca e sviluppo, 520 addetti), e a Milano (direzione commerciale, 150 dipendenti) non sono invece in discussione.

E che soluzioni sono state prospettate?
Tolta l’irrevocabilità della decisione, con la sospensione della nostra condanna a morte, noi come tutte le istituzioni abbiamo detto che si può discutere. I rappresentanti istituzionali, da quelli nazionali al presidente della Regione, si sono tutti impegnati a reperire fondi a livello regionale, nazionale ed europeo, per cercare di tamponare l’impatto dei costi energetici, e poi per agevolare gli investimenti per la ristrutturazione degli impianti baresi. Questo a fronte della presentazione di un piano industriale preciso di Bridgestone, con costi e investimenti quantificati al dettaglio. Il 5 aprile è previsto il nuovo tavolo, che poi sarà il primo effettivo. La sede rimarrà Roma, a prescindere da chi sarà il prossimo ministro, d’altra parte l’aspetto politico è già superato con la volontà di ricercare ogni forma di sostegno.

Si prevede anche il ricorso ad ammortizzatori sociali che riguarderanno i lavoratori?
Questo tema verrà discusso il 5 aprile. Siamo consapevoli che esiste una crisi, l’abbiamo affrontata anche con altre multinazionali attraverso il ricorso agli ammortizzatori, per la salvaguardia dei livelli occupazionali. Sarà molto difficile ottenere il nostro sì ad eventuali ridimensionamenti, mentre invece lo daremo a tutti gli altri strumenti (cassa integrazione, contratti di solidarietà, etc.). Per il momento non abbiamo ancora i dati, prima del prossimo incontro, per capire la grandezza del problema. Ma dalla capacità delle istituzioni e da questo lavoro di squadra, se tutti saremo bravi a reperire risorse e a investire sulle linee di produzione per avere un prodotto premium, sono convinto che si potrebbe andare anche incontro ad una crescita occupazionale. Posso aggiungere una cosa?

Prego.
Noi italiani ci muoviamo solo quando siamo in difficoltà, si vede che dobbiamo stare sotto pressione prima di saper risorgere come un araba fenice. In questa storia ci siamo mossi grazie al fatto che tutti, sindacati, istituzioni, giornalisti, cittadini, abbiamo lavorato come un unico corpo. Ora continuiamo con speranza, perché sappiamo, e abbiamo visto in questi giorni, che gli operai Bridgestone non sono soli.

Tags: Bridgestonebridgestone bariCorrado PasseraMichel MartoneMichele Emilianonichi vendola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

25 Febbraio 2021

Usare la tragedia di Caivano per far passare una legge

16 Settembre 2020
Roberto Saviano

Quante mutande sporche stanno facendo volare per piegare la Lombardia

20 Aprile 2020

Spagna, il governo di ultrasinistra dichiara guerra all’utero in affitto

10 Gennaio 2020

Risposta a Vendola che insulta Ratzinger. Storia di don Marco Bisceglia

15 Aprile 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist