Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Bret Easton Ellis contro la sinistra che ama la diversità ma odia chi ha idee diverse

Nel suo nuovo libro "White" lo scrittore racconta il caso Kayne West per mettere a nudo l'isteria anti-Trump di Hollywood. Degenerata in violenza ideologica

Redazione
09/04/2019 - 13:52
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Bret Easton Ellis

Bret Easton Ellis non si fa certo problemi a dare scandalo, come sanno bene i lettori di Tempi. Il fuoco d’artificio più recente è stata la sua scorrettissima critica al film Black Panther, considerato il grande favorito all’ultima edizione degli Oscar, demolito da B.E.E. come una tassa (di nessun valore artistico) pagata da Hollywood alla campagna ideologica a favore della “diversità”.

Fenomeno del jet set, omosessuale dichiarato e liberal di sinistra, Bret Easton Ellis sembra trovarci gusto, a prendere il suo mondo di riferimento in contropiede e a rivelarne l’omologazione ideologica e i luoghi comuni. Lo ha fatto non solo con le sue opere più riuscite e più discusse, da Meno di zero ad American Pycho, ma negli ultimi anni anche con le critiche frontali, sparate attraverso il suo B.E.E. Podcast e i suoi articoli.

Il suo nuovo libro, pubblicato in questi giorni in America dopo ben nove anni di “letargo editoriale”, promette bene da questo punto di vista, almeno a giudicare dall’intervista rilasciata in occasione dell’uscita al New York Times e soprattutto dallo stralcio ospitato sabato scorso dal New York Post.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023

Il volume si intitola White, come a sbattere in faccia ai suoi amici politicamente corretti quel “privilegio bianco” per il quale Bret Easton Ellis non ha mai pensato di doversi scusare, e diversamente dalle precedenti opere dello scrittore non si tratta di fiction, ma di una raccolta di saggi su vari temi, tra cui molta attualità. E infatti la polemica è scattata ancor prima che comparissero le prime recensioni.

Nel brano concesso al giornale newyorkese B.E.E. racconta il caso di Kayne West, l’artista poliedrico nero e marito di Kim Kardashian che nel 2018 ha fatto stracciare le vesti – anche lui – a moltissime star americane spendendo parole di smaccato apprezzamento per Donald Trump, andandolo perfino a trovare nella torre che porta il suo nome a New York.

Nella bufera seguita all’inatteso endorsement (con tanto di cappellino “Make America Great Again” esibito in pubblico), Bret Easton Ellis è stato uno dei pochi a difendere apertamente il musicista, regista e stilista afroamericano. I suoi colleghi dello star system e la stampa, spiega Ellis, non hanno capito che un uomo senza mezze misure come Trump non poteva non piacere a uno come Kayne West.

«I media si sono messi a prenderlo in giro e a speculare sul fatto che Kayne doveva essere in preda alle droghe per dire cose simili. Sta distruggendo la sua carriera! Come può un nero stare con Trump? Solo un idiota non avrebbe capito quello che Kayne stava tentando di dire, per quanto in modo confuso e maldestro, ma per colpa del pregiudizio che nel 2018 aveva infettato tutto, la stampa ha ritenuto che stesse delirando e che probabilmente avesse bisogno di cure per l’abuso di droghe. L’opinione dominante, un po’ dappertutto negli editoriali postmortem, era che non avrebbe mai più avuto una carriera. Era finita per Kayne».

Tutta quella vicenda, spiega Ellis in White, è stata la diretta conseguenza dell’ansia che ha travolto il mondo dello show business da quando il peggiore dei suoi incubi si è materializzato: Trump alla Casa Bianca.

«Fin dall’elezione [di Trump], Hollywood ha dato prova in innumerevoli modi di essere una delle più ipocrite enclave capitaliste del mondo, esibendo una posa superficiale e vanitosa a favore di progressismo, eguaglianza, inclusività e diversità – tranne che quando si trattava di inclusività e diversità di idee e opinioni e linguaggi politici. Si dicevano orgogliosamente per la pace, senza però battere ciglio se Snoop Dogg sparava a Trump in un video o Kathy Griffin lo decapitava o Robert De Niro lo prendeva a pugni oppure, più semplicemente, se un Johnny Depp evidentemente sbronzo ne suggeriva l’assassinio.

I compagni avevano cominciato a seguire il loro nuovo manuale: sull’umorismo, sulla libertà di espressione, su quello che è divertente e quello che è offensivo. Gli artisti – o, nel linguaggio corrente, i creativi – non potevano più spingersi oltre, entrare nel lato oscuro, esplorare tabù, fare battute inopportune o proporre idee contrarie. Questa nuova linea richiedeva di vivere in un mondo dove nessuno si sente mai offeso, dove tutti sono sempre simpatici e gentili, dove le cose sono sempre senza macchia e senza sesso, meglio se anche senza genere – e questo è il momento in cui ho iniziato davvero a preoccuparmi, quando le imprese hanno cominciato ad affermare il controllo non solo su quel che si dice ma anche sui pensieri e sugli impulsi, perfino sui sogni».

Eppure, secondo Bret Easton Ellis, Kayne West voleva solo “gettare un ponte” in un paese diviso a metà da un muro immaginario. Due fazioni contrapposte, nessuna delle quali sembra più disposta nemmeno a legittimare minimamente la parte avversaria.

«Quello che Kayne voleva far passare nei suoi tweet su Trump era un’idea di pace e unità, immaginando un luogo dove parti diverse potessero lavorare insieme nonostante le feroci differenze ideologiche – nient’altro».

Voleva essere libero, Kayne West, ma questo nell’America benpensante non sembra essere più possible, continua lo scrittore che di quell’America è ritenuto essere un esponente di primo piano.

«Dal novembre del 2016, avevo sentito dire che un tremendo crac economico era sul punto di materializzarsi, che il pianeta stava per liquefarsi, che innumerevoli persone sarebbero morte, che la tensione in Corea del Nord avrebbe trascinato l’America in un Armageddon nucleare, e Trump sarebbe finito sotto impeachment, rovinato dal video di una pisciata – e niente più lavoro per nessuno e i tank russi per le strade».

Inutile aggiungere che nulla di tutto ciò è avvenuto, ma la rabbia contro Trump e la censura di ogni minimo cenno di simpatia nei suoi confronti sono continuate a montare (nel brano del New York Post è citato anche il caso David Lynch), fino ad arrivare all’insulto vero e proprio. Tutto questo, sottolinea BEE, succede a Hollywood, «la terra dell’inclusione e della diversità».

«Forse è stato solo un altro episodio del reality show che si sta ancora svolgendo. O forse quando ci si rimesta in una rabbia infantile, la prima cosa che si perde è il giudizio, dopo di che tocca al buon senso. E alla fine si perde la testa, e con quella la libertà».

Foto Ansa

Tags: bret easton ellishollywoodPoliticamente Corretto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023

“Everything Everywhere All at Once” meritava 7 Oscar? No

14 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
Roald Dahl

Roald Dahl ci ha messi finalmente (quasi) tutti d’accordo

22 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist