Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Brasile. Dietro le proteste contro il governo, un’economia in frenata. Inflazione alta e crescita bassa

I prezzi continuano a crescere sopra il 6 per cento annuo, mentre il tasso di crescita del pil brasiliano (Pib) nel 2012 si è fermato allo 0,9 per cento. Ben al di sotto delle altre economie sudamericane

Redazione
19/06/2013 - 16:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tasso di crescita economica come i paesi dell’Unione Europea (0,9 per cento nel 2012) ma inflazione decisamente alta (6,5 per cento). Sono i due dati economici che spiegano perché in Brasile continuino a crescere le proteste. A manifestare contro il governo e contro la politica del presidente Dilma Rousseff (50 mila persone sono scese in piazza anche oggi, nella capitale San Paolo) non sono soltanto i poveri e gli “indignados”, legati ai partiti della sinistra radicale, che manifestano contro i 15 miliardi di dollari investiti per il mondiale di calcio del 2014, ma anche la classe media e gli imprenditori.
Il salario minimo previsto dalla legge brasiliana è aumentato dal 2002 del 700 per cento, favorendo l’inflazione e non il potere d’acquisto, le tasse per le imprese sono rimaste alte rispetto agli altri paesi dell’America latina e i licenziamenti sono difficili. Il Partido dos Trabalhadores (partito socialdemocratico al governo dal 2002) non è riuscito a porre rimedio alla questione della competitività, che rispetto agli altri paesi confinanti rimane scarsa. Inoltre, nonostante i progressi nella lotta alla povertà, non riesce a trovare soluzione ai 36 milioni di brasiliani che vivono ancora nella miseria estrema.

PIL BASSO E INFLAZIONE ALTA. I prezzi, nel 2012, si sono alzati del 5,8 per cento, rispetto all’anno precedente. L’inflazione galoppante registrata a fine anno, al di sopra delle aspettative, fa il paio con la bassa crescita economica. Il Pil brasiliano (Pib) nel 2012 è cresciuto dello 0,9 per cento. Cifra al di sotto di quanto preventivato all’inizio dello scorso anno, e comunque ben al di sotto del passato.
Nel grafico sotto, l’andamento del tasso di crescita brasiliano fra il 2007 e il 2012.

PREZZI GALOPPANTI. L’inflazione continua a crescere anche nel 2013, soprattutto a causa dell’aumento delle tariffe dei trasporti pubblici e dei beni alimentari. Alcuni cibi che fanno parte del normale paniere del cittadino brasiliano hanno addirittura raddoppiato i prezzi. L’aumento dell’indice dei prezzi, rispetto al 2012, a giugno ha già sforato il tetto stabilito del 6,5 per cento dalle autorità economiche del paese.
Nel grafico sotto, l’andamento dell’inflazione fra il 2011 e il 2013.

 

POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA. Prezzi alle stelle, dunque, che hanno costretto la banca centrale brasiliana ad aumentare i tassi di interesse sul denaro portandoli dall’8 per cento di fine maggio all’8,5 per cento. Una misura di politica monetaria restrittiva che dovrebbe limitare il trend dell’inflazione ma che rischia di pesare anche sulla crescita economica. Secondo Alexandre Tombini, presidente del Banco Central do Brasil, i possibili ulteriori interventi di politica economica porteranno il tasso di interesse prima all’8,25 e poi all’8,5 per cento entro il 2014.
A nulla è servito, invece, per limitare l’inflazione, che il presidente Dilma Rousseff abbia fatto eliminare le tasse su generi alimentari come carne, latte, riso, farina, patate, pane, caffè, zucchero, olio, banane, burro e pomodori. Ora il governo sta cercando di stimolare la crescita varando manovre per la competitività, ma molti analisti ritengono che anche queste andranno semplicemente ad aumentare l’inflazione.

LEGGI ANCHE:

Un trader alla Borsa di New York

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

15 Gennaio 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023
Tags: brasilebricsconfederations cupdilma rousseffindignadosinflazioneproteste
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un trader alla Borsa di New York

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

15 Gennaio 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento

È Lula il nuovo leader della “Patria Grande” sognata da Chávez?

7 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
La presidente della Bce Christine Lagarde

Perché l’irrigidimento della Bce frenerà l’economia ma non questa inflazione

21 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist