Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Bradford, la città inglese dove non si parla inglese

In paese si può fare tutto utilizzando solo l'urdu del Pakistan. «Qui le nuove generazioni di immigrati possono vivere una intera vita senza mai imparare l'inglese»

Daniele Guarneri
20/01/2016 - 16:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Da ottobre, nel Regno Unito, sarà più complicato per gli stranieri ricevere il visto di ricongiungimento. Non basterà più riunirsi a un familiare residente in Inghilterra: anche la conoscenza dell’inglese sarà un fattore importante per la concessione del documento. Dal prossimo autunno, quindi, per i richiedenti sarà obbligatorio frequentare corsi che permetteranno – in due anni e mezzo – di raggiungere un livello linguistico pari a quello dei bambini che escono dal ciclo primario di studio. A metà percorso, poi, gli stranieri saranno testati e in caso di “bocciatura” le probabilità di ottenere la residenza si ridurranno.

«DONNE ISOLATE». È questa la proposta del capo del governo David Cameron, che ha spiegato: «Se non sai parlare inglese non puoi integrarti, hai difficoltà a comprendere qual è la tua vera identità e sei perciò vulnerabile ai messaggi che arrivano dallo Stato Islamico». Un’affermazione che ha aperto molte discussioni, ma il premier britannico non vuole sentire parlare di discriminazione: l’obiettivo è quello di «costruire un paese più coeso» e di fare valere «i nostri valori liberali». Il discorso riguarda soprattutto quel 22 per cento di donne musulmane che oggi vivono in Inghilterra ma, non conoscendo la lingua del posto, sono «vittime del controllo maschile» esercitato in forza di una cultura «che non è la nostra. L’ignoranza dell’inglese contribuisce all’isolamento della donna musulmana», ha dichiarato ancora Cameron alla Bbc.

LEGGI ANCHE:

Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022

Svezia, «come si fa a vivere qui se i bambini rischiano un proiettile al parco giochi?»

15 Settembre 2022

IL REPORTAGE DEL GUARDIAN. Per capire le radici di questa scelta, il Guardian ha inviato il suo giornalista George Arnett a Bradford nel nord dell’Inghilterra, città passata alle cronache internazionali per il caso di Nissar Hussain, inglese di origini pakistane convertito al cristianesimo e per questo motivo da quindici anni insultato, minacciato, picchiato, perseguitato, quasi ucciso da un gruppo di musulmani. Bradford conta quasi mezzo milione di abitanti, i musulmani costituiscono più del 25 per cento della popolazione e la maggior parte è di origini pakistane. Non a caso la città è stata ribattezzata Bradfordistan.

URDU DAPPERTUTTO. Il reportage è breve ma le situazioni descritte fanno capire bene la situazione. Entrato nel primo negozio, Arnett ascolta il dialogo tra una cliente e la commessa. Nessuna parola in inglese, tutto in urdu, la lingua nazionale del Pakistan. Presentatosi, il giornalista si fa raccontare la storia della lavoratrice: si chiama Shamsa Kanwal, ha trent’anni, da nove anni vive a Bradford dove era giunta per ricongiungersi con il marito che dopo poco l’ha abbandonata. Rimasta sola, ha cominciato a lavorare per poter sopravvivere e il tempo di studiare l’inglese non l’ha mai avuto. Per fortuna «qui posso lavorare parlando solo nella mia lingua». Il viaggio del Guardian continua alla scoperta di una città composta da numerosi stranieri, non solo musulmani: «Sono molte altre le comunità che vivono nelle loro “bolle”: c’è un caffè polacco, una gastronomia ceca, un market con prodotti provenienti da Ucraina, Romania e Ungheria».

«OSTACOLO ALL’INTEGRAZIONE». Ma il problema principale sembra essere legato alla comunità islamica: nel cuore della città il 22 per cento delle donne musulmane non parla bene l’inglese, spesso non lo parla affatto. La deputata laburista di origine pakistana Naz Shah ha affermato che nella sua circoscrizione l’ignoranza della lingua inglese è «un enorme ostacolo all’integrazione» e quasi sempre è dovuto al fatto che «gli uomini non gradiscono che le donne escano di casa o che abbiano una vita sociale». «L’integrazione ha fatto passi indietro», ha detto Shah, che per farsi capire racconta questo aneddoto: «Quando i miei genitori sono arrivati in Inghilterra, mia madre ha dovuto imparare le nozioni base dell’inglese per poter vivere. Oggi, per le terze e quarte generazioni di musulmani è perfettamente possibile vivere una intera vita senza mai parlare l’inglese perché possono trovare tutti i negozi che servono dove si parla urdu».

«SIAMO IN UN PAESE LIBERO». All’interno di un salone di parrucchieri, Arnett registra la testimonianza di Shiraz, 32 anni: «Mia madre non parlava inglese quando eravamo piccoli, ma abbiamo imparato la lingua guardando la serie Il principe di Bel Air. Oggi ci sono centinaia di canali tv che permettono ai piccoli di guardare i programmi in lingua pakistana». Tuttavia, Shiraz trova le dichiarazioni di Cameron troppo “estreme” e non è la sola. Non tutti a Bradford credono che per vivere in Inghilterra sia necessario parlare inglese. Noreen Hussain, 34 anni, ha dichiarato: «Quando voi bianchi andate in Pakistan, siete forse obbligati a parlare urdu? Ognuno ha il diritto di parlare la lingua che vuole. Siamo in un paese libero».

@daniguarne

Foto Ansa/Ap

Tags: bradforddavid cameronGuardianimmigrazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022

Svezia, «come si fa a vivere qui se i bambini rischiano un proiettile al parco giochi?»

15 Settembre 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022
La copertina di settembre 2021 di Causeur

La Francia alle prese con il Grande Ribaltamento demografico

9 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist