
La preghiera del mattino (2011-2017)
Bosoni, Bossoni, busoni e i verbi sbagliati quando si parla di Lewinski
L’IMPORTANZA DI NON CHIAMARSI BUSE. Si chiamano bosoni, dal nome del fisico indiano Bose che con Fermi ne descrisse le proprietà.
Piero Bianucci, la Stampa
ANCHE DETTI COLLONI. Sono bosoni, per esempio, i fotoni, cioè le particelle che costituiscono la luce, e i gluoni, la «colla» che tiene insieme i nuclei degli atomi.
Piero Ranucci, la Stampa
NOI ORGOGLIONI. La coordinatrice che ha guidato uno dei due esperimenti: «L’orgoglio da italiana dopo vent’anni di sfide».
Titolo del Corriere della Sera alla testimonianza di Fabiola Gianotti
ESPERIMENTO FALLITO. E ora, brindisi? «In primo luogo cerco di evitare i giornalisti».
Peter Higgs, teorizzatore del bosone, intervistato da Barbara Galavotti, la Stampa
LA SPIEGO ALLA KARLONA. La tanto sospirata «osservazione» del bosone che porta il suo nome (di Higgs, ndr) ci regalerà orizzonti conoscitivi «più ampi e sconfinati», per dirla con una delle locuzioni care al filosofo Karl Popper.
Giulio Giorello rende omaggio a Peter Higgs, teorizzatore del bosone, Corriere della Sera
ANCH’IO SON BOSONE. Sì, dopo una vita vissuta come una crisalide in un’identità non mia ho deciso di cambiare sesso. Mi farò operare a Pisa. Ho iniziato a prendere ormoni, tra poco farò un intervento per impiantare protesi al seno e a fine estate, finalmente, la fine di questo percorso.
Fabio Franchini, 46 anni, ex campione di pattinaggio e insegnante supplente alle elementari e oggi alle materne, Corriere della Sera
IL MISTERO DEL BOSSONE. E Bossi? Di Bossi non c’era più traccia. Solo il nome, in piccolo, sul simbolo della Lega Nord.
Pierluigi Battista sulla “rimozione” di Bossi da parte della Lega, Corriere della Sera
IL GOBBO METROSEXUAL. A chi lo accusa di sfruttare il fisico apollineo, il viso d’angelo, il sorriso da bravo ragazzo che incanta le mamme e le ragazzine (e molti gay) a scopo di lucro artistico Roberto Bolle risponde: «Ok. Adesso faccio il gobbo, lo storpio, Quasimodo. Va bene?».
Sergio Trombetta, la Stampa
VERBI FUORI LUOGO. A parole son tutti bravi ma Bill Clinton è molto più bravo degli altri. (…) Con la sua parlantina riuscì a far ingoiare all’America perfino la macchia dello scandalo Lewinski.
Angelo Aquaro, la Repubblica
QUASI QUASI PIANGEVO. La mozione di sfiducia – ha commentato la Fornero – non mi ha infastidita, non è questo il termine adatto. Mi ha creato sofferenza.
Alberto Custodero, la Repubblica
AHIA. Ora continuerò a lavorare con l’impegno di prima.
Elsa Fornero, la Repubblica
È METROSEXUAL. L’annuncio al Cern: trovato il bosone di Higgs.
Sottotitolo de la Repubblica
UNA RUBRICA A PAG. 25. Nel quadro, i dibattiti inutili hanno un loro posto.
Corrado Augias, la Repubblica
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Per farla breve.
Gli ottimisti dicono che il bicchiere e’ mezzo pieno.
I pessimisti dicono che e’ mezzo vuoto.
I fisici assumono che il bicchiere sia approssimabile a uno stato quantistico con spin intero (ie, bosone) e dicono:
|bicchiere> = (1/sqrt(2))*( |pieno> + |vuoto> )
La probabilita’ che il bicchiere alla fine sia pieno o vuoto si otterra’ moltiplicando lo stato |bicchiere> per il bra dello spazio delle fasi d’interesse.
Scusate per questa elucubrazione da nerd, i fisici capiranno