Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Bolivia caccia Morales per non fare la fine del Venezuela

Brogli elettorali, giustizia asservita al potere, indebitamento massiccio: così si è spenta la stella della sinistra latinoamericana

Rodolfo Casadei
12/11/2019 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Come può succedere che un capo di Stato che ha presieduto a 14 anni di crescita economica che hanno quasi quadruplicato il Prodotto interno lordo del suo paese e dimezzato i tassi di povertà sia costretto a presentare le dimissioni da inarrestabili proteste popolari e pressioni dei rappresentanti delle istituzioni e a ritirarsi nella sua regione di nascita per evitare un possibile arresto?

LA SCONFITTA REFERENDARIA DI MORALES

Può succedere se il presidente si è montato la testa, ha vinto le ultime elezioni solo grazie ai brogli, ha usato la clava di un potere giudiziario asservito per azzoppare i suoi avversari politici e si è presentato alle elezioni per il rinnovo del suo mandato fino al 2024 facendosi un baffo della bocciatura del referendum costituzionale col quale intendeva aprire la strada alla sua terza rielezione. Tre anni fa Evo Morales, primo presidente indigeno della Bolivia salito al potere alla fine del 2005, ha perso per soli 135 mila voti il referendum che doveva approvare gli emendamenti alla Costituzione del 2009 che avrebbero permesso a lui e al vicepresidente di presentarsi per una seconda rielezione: la costituzione vigente permetteva una sola rielezione, già avvenuta.

Poco male: qualche mese dopo il partito del presidente, Movimento per il socialismo (Mas), ha presentato ricorso al Tribunale Supremo di giustizia, che fa ufficio di Corte costituzionale, e questo ha stabilito che la Costituzione del 2009, voluta e approvata da Morales e dal suo partito, violava i diritti umani di Morales ponendo dei limiti al numero delle sue rielezioni! Lì è cominciata la parabola discendente di un leader della sinistra latinoamericana che ha sì dimezzato la popolazione povera dal 60 al 34 per cento del totale, ma ha anche speso troppi soldi in musei autocelebrativi pagati coi soldi dello Stato (7 milioni di dollari quello eretto nel suo villaggio di natale di Orinoca) e troppo pochi per combattere la siccità, le invasioni di cavallette e ultimamente gli incendi nella foresta amazzonica boliviana.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

I BOLIVIANI NON VOGLIONO FARE LA FINE DI CARACAS

La ricetta per il successo politico di Morales, sindacalista dei raccoglitori di coca, e per quello economico della Bolivia è stata molto semplice: nazionalizzare il settore minerario, estrarre quanto più gas naturale, litio, stagno, tungsteno, oro, argento, ecc. possibile, e usare i profitti per alzare il livello di vita della popolazione più povera. Grazie ai processi di industrializzazione dei paesi asiatici – Cina in prima fila -, bisognosi di enormi quantitativi di materie prime, la ricetta ha funzionato, generando un tasso medio di crescita del 4,9 per cento all’anno fra il 2006 e il 2018. Ma quando la domanda asiatica di materie prime e quella latinoamericana di gas naturale hanno cominciato a scemare, in assenza di industrie della trasformazione mai avviate, il governo boliviano ha dovuto fare ricorso all’indebitamento, interno ed estero: dal 2015 il deficit di bilancio supera il 6 per cento, e quest’anno ha sfondato l’8 per cento.

I boliviani, gente sveglia, hanno subito capito che il paese si avviava sulla stessa strada percorsa dal Venezuela: economia nazionalizzata in picchiata dopo la caduta dei corsi del petrolio e autocrazia in ascesa per permettere a Morales e al suo Mas di mantenere le briglie del potere, come dimostra il fatto che su istigazione del governo negli ultimi anni i giudici hanno incriminato per reati di vent’anni fa due ex presidenti, un ex vice presidente e tre esponenti di punta dell’opposizione. All’indomani delle elezioni presidenziali il cui risultato è stato dichiarato inficiato da gravi brogli nel rapporto degli osservatori dell’Organizzazione degli stati americani (Osa), anche sindacalisti, esponenti della maggioranza governativa e governatori regionali a lui allineati lo hanno invitato a dimettersi e a permettere la convocazione di nuove elezioni.

SI TORNA ALLE ELEZIONI

Morales ha ceduto solo quando si sono mossi esercito e polizia, e ha denunciato di essere vittima di un golpe: tutto questo non è certo un buon segno della salute della democrazia nel paese latinoamericano che ha conosciuto la maggior crescita economica nell’ultimo decennio. Resta da vedere se la ripetizione delle elezioni calmerà gli animi o radicalizzerà l’antagonismo fra i due campi, quello dei pro Morales e degli anti Morales.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: boliviadimissionivenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
Luis Arce Bolivia

Bolivia come il Nicaragua? Vescovi a processo e istituti chiusi

27 Febbraio 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023
La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist