Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Bobby Fischer, l’unico che fu capace di fermare le armate scacchistiche dell’Urss

Settant'anni fa nasceva a Chicago Bobby Fischer, l'unico capace di interrompere il dominio dell'Urss. Intervista a Michele Cordara, presidente Società scacchistica torinese

Matteo Rigamonti
09/03/2013 - 9:39
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Tra l’11 luglio e il 3 settembre 1972, a Reykiavik, Islanda, si giocò la finale del campionato del mondo di scacchi tra lo sfidante venuto da Chicago Robert James Fischer, meglio noto come “Bobby”, e il campione in carica, il russo nato a Leningrado Boris Spasskij. La partita, vinta dallo statunitense, passò alla storia con l’appellativo di «incontro del secolo». Fischer fu il primo nonché l’unico scacchista non appartenente all’Unione Sovietica a vincere il titolo negli anni tra il 1948 e il 1991. Il titolo, poi, nel 1975, fece ritorno in Russia, dove rimase fino al 2000, ben oltre il crollo dell’Urss, dunque. Quell’anno fu vinto da un indiano, Viswanathan Anand, attuale campione del mondo in carica. Oggi, sabato 9 marzo 2013, cade il 70esimo anniversario dalla nascita di Bobby Fischer, scomparso nella “sua” Reykiavik il 17 gennaio 2008. Tempi.it ha voluto ricordarlo insieme a Michele Cordara, presidente della Società scacchistica torinese, maestro e organizzatore egli stesso di competizioni ed eventi, tra i quali il campionato italiano giovanile under 16 che si terrà quest’anno ai primi di luglio a Courmayeur, in Val d’Aosta.

Cordara, che ricordo conserva di quell’estate del ’72?
Avevo sedici anni ma ricordo che scrissero dell’incontro praticamente su tutti i giornali e ricordo anche che si giocava a scacchi dappertutto, persino in spiaggia. Forse, ma solo in parte, fu per via dell’idealizzazione che del gioco degli scacchi si fece durante la guerra fredda.

Lei sapeva già giocare?
Sì, sapevo giocare e mi piaceva, ma fu proprio in quei giorni che decisi di iscrivermi alla Società scacchistica torinese: un po’ per spirito di emulazione, forse. Da adolescente subii il fascino del giocatore che vince e decisi di diventare anch’io uno scacchista. In pochi anni, la Società passò dall’avere un centinaio di iscritti a più di cinquecento; e la stessa cosa successe un po’ in tutta Italia.

LEGGI ANCHE:

Cristiano Ronaldo, Nibali, Hamilton? Lasciate stare, i veri campioni del 2014 sono Cheng, Zhang e Carlsen

29 Dicembre 2014

Conclave. E se il prossimo Papa fosse un amante degli scacchi? Come Leone X che giocava con Michelangelo

11 Marzo 2013

Cos’è stato Bobby Fischer per il gioco degli scacchi?
Senza dubbio uno spartiacque nel ‘900, a suo modo un precursore del gioco moderno. Il modo di giocare di Fischer, infatti, era più dinamico degli altri, che si conformavano allo stile statico e un po’ ingessato della scuola sovietica, che metteva al primo posto sempre e comunque l’ortodossia della posizione. Lui, invece, oltre all’importanza della posizione, sosteneva anche che un pezzo più dinamico è un pezzo più forte, magari meno sicuro, ma capace di indurre l’avversario in errore. Fischer, oltretutto, seppe rivalutare anche vecchie varianti attualizzandole. E poi, va detto, fu il primo e l’ultimo a sconfiggere i sovietici.

E quella partita come andò?
Fischer la vinse per 12,5 a 8,5. Ma la cosa che pochi ricordano è che lo sfidante, non solo sconfisse Spaasskij, che era il campione in carica, ma arrivò anche a giocare per il titolo dopo una lunga marcia trionfale alle qualificazioni, dove sconfisse Taimanov (6-0), Larsen (6-0) e Petrosian (6,5-2,5), ex campione del mondo prima di Spaasskij.

Perché Fischer, dopo il «match del secolo», sostanzialmente smise di giocare, rinunciando persino a difendere il titolo di campione, che perse nel 1975?
Di illazioni se ne sono dette molte, anche perché, se solo Fischer avesse voluto continuare a giocare, c’erano sponsor pronti a coprirlo di soldi; personalmente, però, credo che lui abbia preferito lasciare perché aveva raggiunto la sua meta, quella di diventare campione del mondo, appunto, e non aveva più motivazioni adeguate per competere. Certo è stato uno shock, un po’ come è successo, nel mondo della musica, con Mina.

Oggi in Italia si gioca ancora a scacchi? Dove e a che età?
Ai miei tempi il primo contatto con gli scacchi avveniva negli anni del liceo; ora, a quell’età, tanti smettono già di giocare, anche perché il contatto è molto precoce, avviene in età scolastica. D’altronde, basta vedere la carta d’identità di Fabiano Caruana, classe 1992 e Gran Maestro a soli quattordici anni, per capire quanto presto bisogna cominciare se si vuole giocare a buoni livelli. Quanto alla diffusione, in Italia, è un po’ a macchia di leopardo: alcune città importanti per gli scacchi, per esempio, sono Milano, Torino, ma anche Palermo, Barletta e Frascati.

Ai giovani piacciono ancora gli scacchi?
Le faccio solo un esempio: quando abbiamo giocato le finali degli ultimi campionati individuali under 16 c’erano almeno 800 ragazzi e ai campionati studenteschi anche più di mille. Il movimento degli scacchi nelle scuole, infatti, è enormemente diffuso, non in maniera omogenea, forse, ma molto diffuso.

Dove si possono seguire gli eventi sportivi?
Oltre che sul posto, di solito su internet, grazie a collegamenti via web predisposti in occasione di campionati e tornei. E il bello è che si possono seguire partite che, per esempio, si stanno giocando in Cina.

Giocare su internet è diverso?
È diverso, perché non hai l’avversario davanti a te, pronto a metterti sotto pressione psicologicamente. E anche la bidimensionalità dello schermo altera la tradizionale tridimensionalità del gioco. Quando dobbiamo riabituare un atleta che ha giocato tanto su internet, non è semplice nemmeno fargli recuperare la manualità. Per non parlare poi della questione psicologica.

@rigaz1

Tags: il gioco degli scacchiposizionescacchiscacco mattoViswanathan Anand
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristiano Ronaldo, Nibali, Hamilton? Lasciate stare, i veri campioni del 2014 sono Cheng, Zhang e Carlsen

29 Dicembre 2014

Conclave. E se il prossimo Papa fosse un amante degli scacchi? Come Leone X che giocava con Michelangelo

11 Marzo 2013

Qual è la posizione che devono tenere i cattolici quando fanno l’amore?

23 Luglio 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist