Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La ridicola “missione” in Ucraina di Bernard-Henri Lévy, philosophe in decadenza

«Ho taggato il motto repubblicano su una barricata a Odessa». Esaltato dai salotti e dalla sinistra in Italia, l'intellettuale francese è ormai una macchietta in patria

Mauro Zanon
23/03/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Bernard Henry-Levy
L’intellettuale francese Bernard-Henri Levy in una foto d’archivio (Ansa)

Parigi. La sinistra chic italiana va in sollucchero quando sente il nome di Bernard-Henri Lévy, il filosofo parigino più famoso per le sue camicie aperte sul petto e per la sua vita mondana che per il suo pensiero. Lo invita nei teatri a parlare in veste di esperto di Ucraina (Teatro Parenti, 13 marzo, in un evento organizzato da Linkiesta), anche se nel paese aggredito dalla Russia ha messo piede per la prima volta nella vita poche settimane fa, gli offre paginate sul Corriere della Sera per sdottoreggiare su qualsiasi cosa, e il suo spettacolo “Looking for Europe” ha raccolto più applausi e articoli ditirambici del discorso di fine anno di Mattarella.

«Lo spettacolo, che ha registrato il tutto esaurito nel teatro di Roma, è scandito da video e da SMS di news che nutrono il monologo, come quello sull’annunciata defezione di Matteo Salvini alla Festa della Liberazione: e proprio con Bella ciao, pronunciato con un perfetto accento francese, Bernard-Henri Lévy sceglie di salutare il pubblico e di chiamarlo alla ‘Resistenza contro il populismo’», scriveva in estasi La Stampa nel 2019.

Bernard-Henri Levy sulle barricate di Odessa

Ma mentre a Roma, Milano e Torino continua a essere invitato, incensato e presentato dalla gauche italiana come il grande punto di riferimento del dibattito delle idee francesi, a Parigi Bhl inanella ormai figuracce a ritmo settimanale, è un philosophe in decadenza e viene ridicolizzato per le sue “missioni” nei teatri di guerra (in Italia, invece, i suoi reportage in giacca e camicia bianca sono stati pubblicati da Repubblica e raccolti dalla Nave di Teseo in un libro “Sulla strada degli uomini senza nome”).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ultimo episodio di cui si è reso protagonista, e che ha suscitato parecchie risate a Parigi, lo ha raccontato lui stesso in diretta su BfmTv, di ritorno dalla sua “missione” a Odessa, città del sud dell’Ucraina che si affaccia sul Mar Nero. «Su una barricata situata nella strada principale di Odessa, ho taggato le tre parole del motto repubblicano: liberté, égalité, fraternité», ha raccontato Bhl, definendo la sua iniziativa un “gesto politico”.

«Inizia a tremare Putin!»

Per il suo “contributo” alla guerra in Ucraina, il filosofo parigino è stato rapidamente deriso sui social. «Inizia a tremare Putin!», ha twittato ironicamente la giornalista Estelle Denis, «Complimenti Jean Moulin!», ha scritto un utente in riferimento al grande attore della Resistenza francese durante la Seconda Guerra mondiale, «Wow, sei il mio eroe. Hai taggato ‘liberté, égalité, fraternité’ rischiando la tua vita. Che coraggio!», ha aggiunto un altro, facendosi beffa di Bhl.

Florian Philippot, leader del partito Les Patriotes ed ex braccio destro di Marine Le Pen, ha denunciato l’ipocrisia e l’irresponsabilità del filosofo, ricordando «gli innumerevoli drammi di cui è responsabile negli ultimi decenni». Philippot si riferisce soprattutto alla scellerata guerra in Libia del 2011, quando Bhl si conquistò il soprannome di “ministro degli Esteri-bis” per aver consigliato a Sarkozy di bombardarla e far cadere Gheddafi, generando caos in tutto il Mediterraneo con conseguenze nefaste che l’Italia sta pagando ancora oggi.

Tags: Bernard-Henri LevyFranciaguerra ucrainaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist