Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi si appellerà alla Consulta. “L’idea Violante” e il busillis giuridico

Il ricorso alla Corte Costituzionale, secondo i giuristi, permetterebbe al Senato di evitare di incappare in un conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato. L'ex premier si appellerà alla Corte europea dei diritti dell'uomo

Matteo Rigamonti
28/08/2013 - 18:17
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Tutto aperto nella partita per il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. A meno di due  settimane dalla convocazione della giunta che dovrà decidere sull’eventuale ineleggibilità dell’ex premier, condannato con sentenza definitiva per la vicenda Mediaset, non si può escludere ogni pista per mantenere l’agibilità politica.
A maggior ragione dopo che, come scrive il Corriere della Sera, «dal Quirinale filtra la voce secondo cui il presidente della Repubblica (Giorgio Napolitano, ndr) avrebbe “letto con attenzione” e “apprezzato” l’intervista rilasciata due giorni fa da Luciano Violante» in cui l’ex presidente della Camera «aveva delineato margini (“È legittimo”) di un possibile ricorso alla Corte Costituzionale».

UNA DECISIONE NON INQUINATA DALLA POLITICA. È un’ipotesi, quella del ricorso alla Suprema corte, che incontra l’appoggio del costituzionalista Andrea Manzella. «È meglio trasferire tutto, tout court ad un giudice terzo e indipendente: la Corte Costituzionale». E aggiunge: «La Corte Costituzionale deve prendere una decisione di tipo giuridico, non inquinata dalla politica. Non si può scaricare sul Parlamento una crisi di questo tipo che è giuridica nei suoi termini più nitidi».
Secondo Manzella non si tratterebbe di quello da più parti definito come un «quarto grado di giudizio», ma piuttosto di un «quarto livello di decisione». Infatti, «non è basato sul principio di legalità, ma su altri principi costituzionalmente tutelati. Come il principio di integrità delle assemblee parlamentari, dell’indipendenza del Parlamento e della divisione dei poteri che verrebbero in gioco sempre che la giunta prima e l’assemblea poi, decidano di integrare il contraddittorio». Esiste, infatti, l’articolo 3 sul principio di eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma «vale anche il riconoscimento del diritto per i senatori di difendersi di fronte a ipotesi di decadenza».

RICORSO A STRASBURGO. Ad alimentare le speranze di Berlusconi e dei suoi è anche il parere «pro veritate» scritto dai costituzionalisti di area e non, Beniamino Caravita di Toritto, Giuseppe de Vergottini e Nicolò Zanon, che sarà presentato in giunta. Si tratta di uno dei sei «pro veritate» allegati da Berlusconi alla sua «memoria difensiva» presentata in giunta, dove l’ex premier annuncia che farà ricorso a Strasburgo alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione dell’articolo 7 della Carta dei diritti dell’uomo.
Parere che contiene dubbi sulla legittimità costituzionale della legge Severino, votata dalla maggioranza mentre infuriavano le polemiche sulle cosiddette “liste pulite”. Secondo la sintesi del Corriere, i giuristi parlano di «“norma intrinsecamente irragionevole”. Capace cioè di mettere in conflitto potere giudiziario e potere politico».
«“O è incostituzionale la legge o lo è il decreto legislativo” (…). Spiegano infatti i costituzionalisti che, a differenza delle cause di ineleggibilità, “rimuovibili dall’interessato”, le cause di incandidabilità sono definite e non modificabili. Quindi non possono essere che sottoposte ad una “mera presa d’atto del Parlamento che deve votare necessariamente per la decadenza dal seggio del parlamentare condannato”. Ciò, secondo i giuristi, “urta frontalmente contro la libertà del Parlamento, prevista nell’articolo 66 della Costituzione”». Mentre «se “si dice che la Camera è libera di valutare diversamente”, obiettano, “la si costringe a violare una legge dello Stato”, una scelta che “espone la Camera di appartenenza a un ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri di fronte alla Corte Costituzionale, da parte dell’autorità giudiziaria”».

LEGGI ANCHE:

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022

C’È CHI DICE NO. Di diverso avviso Ugo De Siervo, ex presidente della Corte Costituzionale dal dicembre 2010 all’aprile 2011, secondo cui l’ipotesi di ricorso alla Consulta è solo una «una misura che mira a perder tempo» («per quanto la Consulta possa procedere rapidamente, ci vorranno dai sei mesi a un anno»). Per De Siervo «ci vuole un’autorità giurisdizionale per sollevare una questione di costituzionalità. Che la giunta per le elezioni e le immunità sia un organo giurisdizionale è dubbio». E, in merito ai dubbi di costituzionalità della legge Severino (contenuto retroattivo e sottrazione di poteri agli organi parlamentari), spiega: «Entrambi i motivi di critica non sono convincenti».
Anche Antonio Baldassarre, presidente della Consulta dal febbraio 1995 al settembre dello stesso anno, sul Sole 24 Ore concorda con De Siervo sul fatto che i dubbi di costituzionalità non sussistano. Ma aggiunge che, «se la maggioranza del Senato decidesse che sussistano dubbi sulla costituzionalità, potrebbe sollevare questione alla Consulta in merito all’applicabilità della legge Severino al caso Berlusconi».

Tags: decadenzagiuntainterdizioneLuciano ViolanteNicolo Zanonsentenza mediasetSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022
Magistrati in toga

I referendum sulla giustizia sono uno «strumento sollecitatore»

30 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist