Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Berlusconi, Dio e la teoria politica di Edmund Burke

Avete mai sentito Pierferdinando Casini, leader dell'unico partito teoricamente confessionale d'Italia, l'unico che sfoggi una croce sullo stemma, parlare di Dio?

Antonio Gurrado
20/09/2013 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal blog di Antonio Gurrado – Prolisso, ingessato, quello che vi pare, il discorso di Berlusconi (meglio scritto che pronunciato) fila liscio fino all’elenco dei motivi per i quali, cito, “riprendere in mano la bandiera di Forza Italia”. Berlusconi puntella l’argomentazione ricorrendo alle anafore come nel 1763 il poeta religioso Christopher Smart aveva espresso i motivi per cui ringraziare Dio nello sterminato carme Jubilate Agno: perché… perché… perché…., ripetuto centinaia e centinaia di volte. Berlusconi si limita a sei.

Al quarto “perché” ho un sussulto. “Perché Forza Italia difende i valori della nostra tradizione cristiana, il valore della vita, della famiglia, della solidarietà, della tolleranza verso tutti a cominciare dagli avversari”. Ha veramente detto “tradizione cristiana”? Riascolto il video, rileggo la sbobinatura; l’ha detto davvero. E’ una considerazione incidentale che prende in contropiede coloro che si aspettavano una tiritera sulla magistratura politicizzata, ma li prende talmente in contropiede che non se ne accorgono e continuano a parlare di attacco alla giustizia, ritorno al passato, toni da guerra fredda, senza avvedersi che negli ultimi minuti di discorso Berlusconi li ha distanziati e se n’è andato per conto proprio, seguendo la corda pazza in una direzione imprevista.

Segue, grossomodo, la direzione di Edmund Burke, che al marasma della Rivoluzione Francese contrappose l’ideale di una società di plotoncini (“little platoons“) di cittadini, famiglie raccolte in vicinati circoscritti che si aiutano a vicenda, proteggono l’uno la vita dell’altro e soprattutto ne garantiscono la libertà a discapito delle differenze che li separano. Gli echi nel discorso di Berlusconi sono impressionanti: vuole “un progetto nazionale che unisce tutti”, “uomini che amano la libertà e che vogliono restare liberi”, “lo Stato al servizio dei cittadini e non invece i cittadini al servizio dello Stato”. E’ Burke il ghost writer di Berlusconi? Non lo so, non credo, è morto nel 1797. Fatto sta che intanto la teoria di Burke è stata ripescata nel progetto della Big Society di David Cameron, il quale intanto poteva auspicare questi benevoli plotoncini in quanto i Conservatori hanno (o dovrebbero avere) un’idea della società fortemente radicata sulla religione: addirittura soleva dirsi che la Chiesa d’Inghilterra fosse il Partito Conservatore inginocchiato a pregare.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Berlusconi ha in mente qualcosa del genere? È questo il senso della difesa della tradizione cristiana, l’idea che una società politica possa funzionare solo se se ne attuano i valori? Non lo so, spero di sì e il seguito del discorso mi lascia ben sperare. Rinvengo un’esplicita spia lessicale quando invita i cittadini, che dovrebbero essere mossi alla partecipazione politica e all’aggregazione nei famosi plotoncini, a farsi “missionari della libertà”. Di tutte le metafore che poteva scovare, sceglie proprio quella religiosa; sarà per caso? Ascolto con crescente attenzione e quasi svengo quando decide di concludere il discorso culminando in un appello che non parla né di giudici da destituire né di tasse da abbattere: “La libertà è l’essenza dell’uomo e Dio, creando l’uomo, l’ha voluto libero”.

Punto primo, a quasi cinquecento anni dalle Tesi di Wittenberg finalmente arriva un ceffone in pieno viso a Martin Lutero e al suo servo arbitrio. Punto secondo, il Dio di Berlusconi non è un Dio da baciapile, che decide della gestualità rituale ma rende molli o imbelli di fronte ai grandi temi della vita e della politica; è un Dio che decide dell’essenza dell’uomo, è un Dio da combattimento. Punto terzo, avete mai sentito Pierferdinando Casini, leader dell’unico partito teoricamente confessionale d’Italia, l’unico che sfoggi una croce sullo stemma, parlare di Dio? – attenzione, non di preti o gerarchie o di politichetta d’Oltretevere: proprio di Dio? Punto quarto, potrei sbagliarmi ma magari un domani il videomessaggio di Berlusconi sarà ricordato non tanto come l’inizio della sua fine quanto come il ritorno di Dio nella politica d’Italia, dopo il tacito allontanamento coatto al quale non si oppose la Democrazia Cristiana.

[Poscritto: Christopher Smart scrisse Jubilate Agno in manicomio.]

@AntonioGurrado

Tags: dioforza italialibertàpierferdinando casiniSilvio Berlusconivideomessaggio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Festa della Liberazione, 25 aprile, altare della Patria, Roma

Ogni 25 aprile è la stessa (parziale) storia

25 Aprile 2023

«Il cinema italiano non sarebbe quello che è se non ci fosse stata Mediaset»

20 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist