Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Benigni, il furbetto che sfrutta l’ignoranza della gente

L'operazione del comico a Sanremo è stata subdola e scorretta verso il testo, i cattolici e gli ebrei. Chi deve, parli

Ignazio La China
09/02/2020 - 16:49
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la lettera inviata da don Ignazio La China, Direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Noto, a Vittorio Robiati Bendaud, che l’8 febbraio ha rilasciato a tempi.it un’intervista sulla performance di Roberto benigni al Festival di Sanremo («Benigni ha ridotto il Cantico a un poemetto erotico»).

Caro Vittorio, caro amico, come tu hai ben rilevato, l’operazione fatta da Benigni, nel presentare il Cantico dei Cantici a Sanremo, è una azione da rigettare con tutte le forze. E, ovviamente, non per quello che potrebbe sembrare a prima vista, cioè lo scandalo di aver citato scene a forte connotazione erotica: queste ci sono ed è innegabile e, diciamolo subito, né la tradizione ebraica né la susseguente tradizione cristiana ha mai cercato di negarlo o di nasconderlo, come il nostro furbetto insinua (altrimenti non avremmo avuto una santa Teresa d’Avila o un San Giovanni della Croce, se la Chiesa avesse censurato la cantica biblica per eccellenza!). 

Solo chi non conosce la Bibbia si sarà meravigliato di questo: perché ci sono altri passi in cui il linguaggio dell’autore è altrettanto “spudorato” per franchezza e plasticità di immagini. Si veda ad esempio il rimprovero che Dio fa al suo popolo tramite il profeta Ezechiele quando rimprovera Israele, immaginata come una promessa sposa infedele, che rimpiange i maschi di Egitto perché hanno il loro membro come quello degli asini e montano con la foga degli stalloni (Ez 23,20). Ma è qui il punto: che la lettura del rapporto tra Dio e il suo popolo come un rapporto tra sposo e sposa è già insita nella Bibbia a partire da tutta la tradizione profetica (si veda Ez 16 ma anche Isaia, Geremia,Osea e tanti altri) e non è una operazione di rivestimento censorio operato dopo dai rabbini o dai preti in un secondo momento! 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È proprio per questa dimensione simbolica che rabbi Akiba nel primo secolo dimostrò che il Cantico ha un posto, e preminente, nella sacra Scrittura. E la valenza simbolica sta proprio nel suo essere anzitutto il richiamo ad una esperienza reale, vera, e qui aggiungo, umana. Lo dice anche a chiare lettere il protestante Bonhoeffer. D’altronde non potrebbe essere altrimenti per una esperienza, quella dell’amore sponsale di coppia tra marito e moglie, anche e proprio nella sua dimensione carnale («e i due saranno una carne una») che Dio ha benedetto fin dalla creazione e a cui la Chiesa lungi dal censurare riconosce talmente un valore sacramentale (cioè simbolico) da dichiarare nulle quelle nozze dove non c’è stata consumazione sessuale!

E immaginate: la Chiesa ha così censurato il Cantico da farlo proclamare come prima lettura nel rito del matrimonio e la Sinagoga ha così censurato il Cantico da farlo leggere nel giorno di Pasqua! E sarebbe ora di dire che il cristianesimo non ha paura della carne, anzi: la amiamo talmente da credere che il Dio si sia incarnato e da proclamare la resurrezione della carne e non la sola immortalità dell’anima! Chi pensa alle belle anime e non ai corpi non è cristiano, è gnostico: che lo si sappia.

Ecco perché l’operazione di Benigni è subdola (e ha fatto bene Diego Fusaro a rilevarlo): perché ha voluto insinuare che la Chiesa è la solita oscurantista di sempre, che nega la bellezza dell’amore sponsale. E il nostro comico lo ha fatto fra l’altro suggerendo di stare leggendo da un testo che non sarebbe quello contenuto nelle edizioni ufficiali! Ma sarei curioso di sapere a quale ur-redaktion, redazione originale primitiva extrabiblica lui si riferisca, quando il testo (masoretico ebraico, traduzione greca dei LXX, Vulgata latina) è disponibile in tutte le librerie! E di grazia, converrete che il proclamare in chiesa o in sinagoga traduzioni poetiche e non letterali (evitando di parlare dall’ambone di peni, testicoli e monti di venere) è solo questione di estetica e di buon gusto e non certo operazione censoria!

Ma per me, lo scandalo più grave è ancora un altro: che pur di addossare tutte le colpe alla Chiesa Benigni ha strappato il Cantico al suo legittimo proprietario che è Israele, e vi dico il perché. Perché è lui, sì lui, che ha invece censurato il testo: perché l’invito della bella Sulamita ad aiutarla a cercare lo sposo non è rivolto genericamente a “figlie”, ma l’invito è rivolto alla “figlie di Gerusalemme”, cosa che lui ha deliberatamente omesso tutte le volte che ha citato il testo. E in questa omissione sta il peccato più grave: decontestualizzando il Cantico dal popolo che lo ha espresso (ma d’altronde, dicendo che leggeva da un testo extra biblico più antico, lo aveva già strappato dalla Bibbia), ha reso così un canto, espressione della più alta spiritualità biblica (e quindi espressione della fede secondo la tradizione ebraica prima e cristiana dopo), un inno generico all’amore che, con un po’ di impegno un bravo poeta avrebbe potuto fare: ridotto così cosa c’è di diverso tra una poesia di Baudelaire o una di Garcia Lorca dal Cantico?

Ma siamo in fondo al vero punto in questione: l’operazione più subdola ancora, quella di insinuare che il cantico inneggia all’amore, ad ogni tipo di amore (sponsale, efebico, saffico). Comprendetemi: non si tratta in questa sede di dare un giudizio morale su cui qui non voglio entrare, ma anzitutto di rilevare una scorrettezza di metodo, esegetica. Benigni doveva qui dire, necessariamente che il Cantico dei cantici narra la storia di un fidanzato e di una fidanzata innamorati: per onestà, come per onestà io debbo dire che dal balcone di Verona si affacciava una Giulietta che spasimava per il suo Romeo (e non posso parlare di due Giuliette o di due Romeo). Punto. 

Che se poi voleva cogliere l’occasione per parlare l’amore omoerotico tra maschi (non mi risultano seguaci della poetessa di Lesbo nella Bibbia) poteva citare la storia di Davide e Gionata (perché nella Bibbia c’è pure questo e nessuno ha mai avuto timore di ammetterlo) ma non il Cantico. E ripeto, qui la morale non c’entra (né tanto meno, per favore, si tirino in ballo omofobia e simili), ma solo il dato oggettivo di quello che è il racconto, la trama del Cantico dei cantici.

Certo, Benigni fa furbescamente il suo mestiere e strizza l’occhio ai suoi ascoltatori, ma quello che mi preoccupa è come sia facile abbindolare le persone sfruttando la loro ignoranza e giocando sui sentimenti e oscurando l’intelligenza (ma come anche facilmente la gente si lascia abbindolare). Questo è pericoloso. Non solo per la fede. Ma anche per la democrazia e il dialogo che si basano sul rispetto della persona e l’onesta intellettuale per rigettare con forza ogni tipo di manipolazione. Per questo temo questi applausi a scena aperta, ma anche il silenzio di chi dovrebbe parlare eppure tace, atei o cristiani o ebrei che siano.

Foto Ansa

Tags: roberto benigni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Sergio Mattarella a Sanremo con Roberto Benigni

Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno

8 Febbraio 2023

Venezi direttore d’orchestra (o delle inutili polemiche sanremesi)

8 Marzo 2021

Siamo tutti Sanremo?

10 Febbraio 2020
benigni

«Benigni ha ridotto il Cantico a un poemetto erotico»

8 Febbraio 2020
Roberto Benigni durante il photocall per lo show che andr‡ in onda stasera su Rai 1, ''La pi˘ bella del mondo'', al Teatro 5 a Cinecitt‡, Roma, 17 dicembre 2012. ANSA/ CLAUDIO PERI

Se bastasse un No per scatenare la fine del mondo

17 Ottobre 2016

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist